x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di schyter
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 88, 89, 90 ... 103, 104, 105  Successivo
Commenti
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

Citazione:
Eseguo la lettura con un banalissimo esposimetro impostato a 100iso e guardo il tempo per F22


mi mancava questo passaggio Wink

Citazione:
Teniamo sempre ben presente il povero materiale "tecnico" di partenza...
mi ripeto, per me è sempre una meraviglia rapportare un'immagine come questa ad una scatola di biscotti Lazzaroni ! Ciaooo


hai perfettamente ragione, è che ormai le guardo senza l'indulgenza delle prime volte visto il livello delle proposte.
Passata la sorpresa per il "miracolo" osservo il risultato senza pensare al mezzo con le quali le hai realizzate; alcune mi piacciono con tutte le limitazioni che a volte divengono un valore aggiunto, altre volte non posso fare a meno di notare delle lacune tecniche che mi distolgono dalla visione d'insieme.


Ciao
mulino bianco ;/) pinhole
mulino bianco ;/) pinhole di schyter commento di schyter

diego campanelli ha scritto:
Questo è uno di quei casi in cui non trovo efficace l'effetto prodotto dallo stenopeico.
Provo a spiegami meglio: la scena si presenta ricca di dettagli, le pietre delle scale, la grata, i particolari della cascina, il mulino.
Legno, pietre, metalli, insomma tanta materia Wink
L'assenza di un fuoco preciso mi fa perdere tutto questo e a mio avviso impoverisce la lettura anizichè arricchirla come invece ci hai dimostrato con altri soggetti.
In compenso non c'è un filo di distorsione sulle pareti Surprised


Ciao

Grazie per la visita e la critica; purtroppo (fortunatamente) è il mio modo di fare fotografia e i limiti sono quelli ;/) Ho lasciato interamente il formato 4x5 perchè la difficoltà tecnica della scena, secondo me, era farci entrare tutto senza l'aiuto del mirino (ti assicuro che nn è facile); è andata bene al 90%... avrei dovuto orientare qualche mm a destra e comprendere lo spigolo del tetto che risulta tagliato. Per quanto riguarda la distorsione, è uno degli aspetti fondamentali (specialmente con le foto d'architettura) dello stenopeico... se hai tutto in bolla la distorsione NON ESISTE, di conseguenza niente ritocchi in PP. Da dove ho posato questa scena credo
che solo un fisheye estremo avrebbe compreso tutto... con le conseguenze ben immaginabili a livello di distorsione. Ciaooo ! ;/)
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di schyter

diego campanelli ha scritto:
La parte inferiore è splendida, più simile ad un quadro che ad una fotografia.
Il cielo così slavato invece non mi fa impazzire.

Fammi capire un cosa: immagino che sia stata fatta in pieno giorno e hai usato una 100 iso, come mai dei tempi così lunghi?
Hai un bel manico ad imbroccare le esposizioni.
Ma come diamine hai fatto a tarare l'esposimetro con la luminosità che passa attraverso il foro? Per tentativi?
Se non sbaglio hai diverse apparecchi e ognuno avrà una propria capacità di far passare la luce.

Ciao


Ciao Diego, grazie per passaggio e commento ! ;/)
E' tutto molto semplice anche se, come per qualsiasi tipo di fotografia, analogica o dgt, l'esposizione è fondamentale. Se leggi i dati di posa, ho indicato che questa camera ha una Focale 136 (F136) che è il risultato del
rapporto lunghezza focale (30mm) e diametro del foro (0,22mm). Eseguo la lettura con un banalissimo esposimetro impostato a 100iso e guardo il tempo per F22 (circa 1/5 per questa imagine). Questa coppia (f22-1/5)
è UGUALE a F136-13sec. (tenendo conto della reciprocità della pelicola).
Più difficile da dirsi che da farsi... ;/) Smile Smile

In definitiva tutte le mie scatolette hanno una F diversa una dall'altra (fissa per ognuna) ... basta eseguire la lettura e rapportare con la F propria della camera e il gioco è fatto... Poi per ovvie ragioni nn sto molto a sindacare
sul cielo slavato, la nitidezza, le ombre etc etc ... per me è già un miracolo
quando dalla tank esce la pellicola con impressionato qualcosa ! Surprised Surprised

Teniamo sempre ben presente il povero materiale "tecnico" di partenza...
mi ripeto, per me è sempre una meraviglia rapportare un'immagine come questa ad una scatola di biscotti Lazzaroni ! Ciaooo Smile Smile
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

La parte inferiore è splendida, più simile ad un quadro che ad una fotografia.
Il cielo così slavato invece non mi fa impazzire.

Fammi capire un cosa: immagino che sia stata fatta in pieno giorno e hai usato una 100 iso, come mai dei tempi così lunghi?
Hai un bel manico ad imbroccare le esposizioni.
Ma come diamine hai fatto a tarare l'esposimetro con la luminosità che passa attraverso il foro? Per tentativi?
Se non sbaglio hai diverse apparecchi e ognuno avrà una propria capacità di far passare la luce.

Ciao
mulino bianco ;/) pinhole
mulino bianco ;/) pinhole di schyter commento di diego campanelli

Questo è uno di quei casi in cui non trovo efficace l'effetto prodotto dallo stenopeico.
Provo a spiegami meglio: la scena si presenta ricca di dettagli, le pietre delle scale, la grata, i particolari della cascina, il mulino.
Legno, pietre, metalli, insomma tanta materia Wink
L'assenza di un fuoco preciso mi fa perdere tutto questo e a mio avviso impoverisce la lettura anizichè arricchirla come invece ci hai dimostrato con altri soggetti.
In compenso non c'è un filo di distorsione sulle pareti Surprised


Ciao
mulino bianco ;/) pinhole
mulino bianco ;/) pinhole di schyter commento di schyter

camera : Mary Stuart Queen of Scots, pinhole autocostruita, formato 4x5, FL40mm, F186, in legno.
pellicola : Fomapan 100 @ 80iso (foglio 4x5 pollici)
esposizione : 25sec, lettura con esposimetro Sverdlovsk 6
sviluppo : FX1 1+1+8, 16min, tank AP, - Taco metod -, 20 °C
scansione : Epson V600
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di schyter

bobo3361 ha scritto:
al contrario dell'altra, questa non mi dà un senso di 'natura', ma altro.
mi evoca qualcosa, ma di diverso... mi ricorda, non offenderti, quei quadri fatti a ricamo, che vedevo sulle pareti della casa di mia nonna..
soprattutto l'acqua ferma (in movimento ma fermata dai 13 secondi) ed il primo piano..
ma non è un'evocazione ridicola, anzi, di profonda malinconia per quei giorni lunghi di noia, ma che vorrei oggi poter ritrovare...

Grazie del commento Bobo... dire che assomiglia ad un quadro a punto croce o mezzopunto della nonna è per me un grande complimento.!! ;/)
Anche la sensazione che descrivi mi rimanda alla nostalgia di vecchie scene
di vita lontana... sarà per questo che (forse inconsciamente) mi sono dedicato alla fotografia stenopeica??? ;/) ;/) Ciao !
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di bobo3361

al contrario dell'altra, questa non mi dà un senso di 'natura', ma altro.
mi evoca qualcosa, ma di diverso... mi ricorda, non offenderti, quei quadri fatti a ricamo, che vedevo sulle pareti della casa di mia nonna..
soprattutto l'acqua ferma (in movimento ma fermata dai 13 secondi) ed il primo piano..
ma non è un'evocazione ridicola, anzi, di profonda malinconia per quei giorni lunghi di noia, ma che vorrei oggi poter ritrovare...
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole di schyter commento di schyter

camera : Firth of Clyde, 6x6 pinhole autocostruita, F136
pellicola : Kodak Ektar 100 (formato 120)
esposizione : 13 secondi, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : Tetenal Colortec C41, 38 °C, tank AP, 3min. 30sec.
scansione : Epson V600
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di schyter

foto apprendista ha scritto:
questa mi piace molto con quella staccionata che ti porta dentro lo scatto
Wink

un saluto
Antonio

grazie anche a te del passaggio e del gradito commento... ;/)
salutami la tua bella cittadina... l'unica della Sicilia che ho visitato
come si deve; troppi anni fa però !! Kalura me la ricordo ancora... ;/)
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di Antonio Conti

questa mi piace molto con quella staccionata che ti porta dentro lo scatto
Wink

un saluto
Antonio
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di schyter

vic.thor ha scritto:
Bellissima.

Ciao.

ooh.... ciao vic.thor grazie per il gentile commento... il resto della serie
lo sto inserendo su flickr. ;/)
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di vic.thor

Bellissima.

Ciao.
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di schyter

bobo3361 ha scritto:
oltre la tecnica c'è di più....
il sapore d'antico..

mi piace il senso che riesce a dare di un mondo fermo e placido nell'estate senza tempo...


;/) si... una bella domenica. Tranquilla e dai ritmi lenti... come le pose stenopeiche riescono a regalarti. E' veramente tutto molto... "soft"; come
riprendere ritmi antichi. grazie per la visita e il commento. ;/)
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di bobo3361

oltre la tecnica c'è di più....
il sapore d'antico..

mi piace il senso che riesce a dare di un mondo fermo e placido nell'estate senza tempo...
... e cade giù ! ;/) pinhole
... e cade giù ! ;/) pinhole di schyter commento di schyter

camera : pinhole 6x6 autocostruita
pellicola : Kodak Ektar 100 (formato 120)
esposizione : 6 secondi, lettura luce riflessa con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : Tetenal Colortec C41, 38 °C , fatto in casa
scansione : Epson V600
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole di schyter commento di schyter

photopb ha scritto:
Complimenti per la foto e per tutto il processo di realizzazione...Approfitto per chiederti info sull'epson v600...volevo comprarlo, lo consigli?

grazie per la visita e il commento... Per il v600 lo trovo ottimo specialmente per la scansione del medio formato... meno per il 35mm. poi dipende dall'utilizzo finale.
Io mi trovo benissimo e te lo consiglio per il rapporto qualità prezzo!! Ciaoo... ;/)
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole di schyter commento di schyter

photopb ha scritto:
Complimenti per la foto e per tutto il processo di realizzazione...Approfitto per chiederti info sull'epson v600...volevo comprarlo, lo consigli?

grazie per la visita e il commento... Per il v600 lo trovo ottimo specialmente per la scansione del medio formato... meno per il 35mm. poi dipende dall'utilizzo finale.
Io mi trovo benissimo e te lo consiglio per il rapporto qualità prezzo!! Ciaoo... ;/)
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole di schyter commento di Pietro Bevilacqua

Complimenti per la foto e per tutto il processo di realizzazione...Approfitto per chiederti info sull'epson v600...volevo comprarlo, lo consigli?
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole
scenderò lieve anch'io come lei... ;/) pinhole di schyter commento di schyter

camera : DeliuxTO72cp (homemade pinhole, 6x12 curved plane, foam PVC, F250)
film : Rollei RPX400 (120 roll)
exposure : 50sec, read with Sverdlovsk 6 lightmeter.
development : Adox APH09 1+25 (31,4gr + 576,9gr) 12min.
scanned : Epson V600
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 88, 89, 90 ... 103, 104, 105  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi