|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Angoli acuti di Michel.S commento di francodipisa |
|
Citazione: | Ho letto in un tutorial 1500x1250 pixel 512kb come limite ma se le dimensioni che citi agevolano l'osservazione le adotterò |
In realtà hai ragione tu. Ero rimasto indietro; i limiti che avevo citato si applicavano in passato. 1500x1250 pixel e 512 kb sono i limiti attuali. Sono stato a lungo inattivo, e non mi ero accorto che le regole nel frattempo erano state modificate. |
| |  |
Chioggia 12 di francodipisa commento di francodipisa |
|
Ciao Enrico, grazie per la visita e il commento. Gialla è gialla, ma d'altra parte l'illuminazione era quella delle lampade al sodio, che danno praticamente una luce gialla monocromatica di lunghezza d'onda intorno a 590 nm. Cambiando il bilanciamento, oltre a ottenere qualcosa di diverso dalla situazione reale avrei reso decisamente azzurre le luci bianche delle rare lampade di altro tipo, sicché ho preferito non modificare il bilanciamento (ho solo desaturato un po', se ben ricordo). |
| |  |
Colori a Burano 8 di francodipisa commento di francodipisa |
|
Fabio, hai ragione, non me ne ero accorto , pende di qualcosa più di un grado a sinistra! E giustissima l'osservazione sul troppo poco spazio sopra. Errore che ho ripetuto in molte altre foto della serie, ahimè.
Burano è effettivamente fantastica. Ho avuto pochissimo tempo disponibile, bastante solo per rendermi conto di quanto a lungo bisognerebbe poterci rimanere per fare qualcosa di buono. Le foto che ho caricato nella galleria sono state scattate per forza di cose tutte nell'arco di mezz'ora. Posso solo immaginare cosa sarebbe viverci per qualche giorno, pernottando lì, e riuscire a coglierne la poesia dal mattino fino a sera inoltrata.
Ti ringrazio molto per l'attenzione,
Franco |
| |  |
anatre di leo48c20 commento di francodipisa |
|
Citazione: | francodipisa, ognuno dice la sua, poi sta all'autore trarre le conseguenze e ponderare consigli e suggerimenti sulla base della propria idea e volontà. Nessuno qui impone nulla, solo feedback e pareri personali. |
E' giustissimo e sono pienamente d'accordo. |
| |  |
| |  |
Angoli acuti di Michel.S commento di francodipisa |
|
Senz'altro una foto sapiente.
Decisamente buone, per quel che può valere il mio giudizio, anche le altre foto che hai caricato in galleria; solo, dovresti ridimensionarle per renderne possibile la visione sullo schermo. Per quanto so, le dimensioni limite ammesse nel forum sono di 1024x1024 pixel, ma in altezza è comunque opportuno restare più contenuti (non oltre 900 pixel) affinché la foto possa essere vista sullo schermo nella sua interezza senza fare scrolling. Per quanto riguarda il peso massimo del file, questo deve rimanere entro 320 Kb.
Un caldo saluto; benvenuto tra noi. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chioggia 12 di francodipisa commento di francodipisa |
|
Sì, potrebbe essere stato quello, in effetti ho premuto direttamente il bottone di scatto. In genere uso lo scatto remoto o l'autoscatto, ma in questo caso non lo avevo fatto.
Grazie ancora |
| |  |
Chioggia 12 di francodipisa commento di francodipisa |
|
Citazione: | poteva essere un bellissimo notturno in quanto la luce è molto ben dosata ma è evidente il mosso, eri senza cavalletto ? |
Non so che dire, la macchina era sul cavalletto. Che si tratti piuttosto di messa a fuoco erronea? Andrò a riguardarmi l'originale. Grazie per avermi segnalato il problema. |
| |  |
anatre di leo48c20 commento di francodipisa |
|
Se posso dire la mia opinione, a me la composizione originaria pare molto valida. Io, per esempio, non sono d'accordo né sul fatto che un taglio quadrato la migliori, né sull'ipotesi che sarebbe stato meglio tentare di far sì che la diagonale delle ana-TRE (ormai è fatta...) puntasse verso l'angolo superiore destro. A volte ci lasciamo condizionare da ideali di particolari composizioni che ci sembrano preferibili in base a criteri più o meno cervellotici che però non è affatto detto siano correttamente applicabili al caso in esame. Una buona composizione non è necessariamente una composizione stereotipata. Sì, in molti casi le composizioni classiche basate sui punti nodali dettati dalla regola dei terzi, o dei rettangoli aurei, e così via, sono effettivamente le migliori, o fra le migliori, per valorizzare un'immagine. Ma quando serve, si può benissimo soprassedere. Qui la composizione è basata su un triangolo che punta al centro del bordo superiore a ai due angoli, sinistro e destro in basso, delimitato a sinistra dall'allineamento delle tre anatre e a destra dal bordo (mediato) dei riflessi delle cannette. Io personalmente la trovo esteticamente apprezzabile. Ovvio che è solo un'opinione personale. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Notturno a Chioggia di francodipisa commento di francodipisa |
|
I miei ringraziamenti ad Angelo, Giuseppe, Bruno, Cesare, Sergio. Giustissimo l'appunto di Cesare, che un diaframma più chiuso sarebbe stato meglio, e buono da sapere che la 7D ama particolarmente lavorare coii 160 ISO e i primi multipli di 160. |
| | br> |