Commenti |
---|
 |
Dopo la pioggia di Smarc commento di Smarc |
|
pallotta luigi ha scritto: | molto bella complimenti |
MIlle grazie Luigi.
_________________
Marcello |
|
|
 |
Dopo la pioggia di Smarc commento di Smarc |
|
SusannaSusanna ha scritto: | Molto bella questa sorta di puzzle coloratissimo!
(OT: magari piovesse un po' anche qui... ...) |
Grazie per la gentile attenzione e il benevolo commento.
P.S.
Speriamo che il caldo si attenui.... Buon Ferragosto Susanna.
Un saluto.
________________
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piano orizzontale di Smarc commento di Smarc |
|
Muad'Dib ha scritto: | Buon colpo d'occhio e buona la scelta dell'inquadratura per esaltare e forme.
Forse hai esagerato un pelino con la maschera di contrasto.
In ogno caso la sezione più adatta è Architettura.
Enzo  |
Grazie Enzo per il gradito riscontro e le osservazioni espresse del tutto condivisibili.
Un cordiale saluto.
_______________________
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
La "mia" luna di Smarc commento di Smarc |
|
ldani ha scritto: | Mi sembra molto meglio.
Se ti vuoi divertire fai molti scatti tutti uguali e uniscili con Registax 6, riuscirai a minimizzare il rumore ed esaltare il dettaglio.
Es: |
Mille grazie Idani per la gentile attenzione dedicatomi e i graditi suggerimenti, che terrò in considerazione.
Complimenti per la "tua" luna.
Un saluto.
________________
Marcello |
|
|
 |
La "mia" luna di Smarc commento di Smarc |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Si si grazie Marcello, una bella flebo della seconda Luna e mi hanno dimesso subito
Scherzi a parte, hai detto 500 mm... ok ma... l'hai croppata un bel po' vero? Altrimenti non sarebbe possibile averla così grande.... l'originale è meno della metà.... guarda QUI le proporzioni della Luna rispetto al formato..
Un salutone |
Si ho dovuto croppare molto, con conseguente presenza di grana elettronica.
Avrei dovuto utilizzare un moltiplicatore di focale 2x, che al momento non sono riuscito a trovare.
Dispongo di telescopio Konus "1100mm."....proverò a a fare qualche scatto, con maggiore attenzione.
Ho rivisto il tuo saggio ...."una conferma e una dimostrazione pratica circa l'esattezza delle tue ipotesi".
Un saluto
______________________ |
|
|
 |
La "mia" luna di Smarc commento di Smarc |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Sono in "rianimazione" da ieri sera.....
EDIT: Vedo solo ora la "rivisitazione"... mooooltoooo meglio Smarc  |
Ciao Silvano,
sono mortificato di essere stato causa del tuo "malore"...
Spero davvero di aver "migliorato" in fase di rivisitazione, riducendo al minimo la post-produzione.
Un saluto cordiale.
____________________
Marcello |
|
|
 |
La "mia" luna di Smarc commento di Smarc |
|
ldani ha scritto: | Piena di rumore e artefatti.
Andrebbe elaborata meno. |
Ti ringrazio per il suggerimento.
Allego una rivisitazione.
Cordialmente
_______________________
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La chiave di Smarc commento di Smarc |
|
stefano63 ha scritto: | una vecchia chiave...oggi non se ne vedono più molte...un piccolo particolare che scandisce il tempo..accentuato dall'uso dell'analogico...
un piccolo particolare di una piccola dimensione ormai lontana nel tempo..ma che nello scatto riaffiora.....
ciao...  |
Grazie Stefano per il riscontro ed il gradito commento.
Un saluto cordiale.
______________________________
Marcello |
|
|
 |
La chiave di Smarc commento di Smarc |
|
vLuca ha scritto: | Ottima idea e ottima realizzazione. |
Grazie Luca, sono davvero molto contento del tuo apprezzamento.
Un saluto
_____________
Marcello |
|
|
 |
La chiave di Smarc commento di Smarc |
|
Webmin ha scritto: | ... buona la scelta della linea di fuga spiccatamente personale la resa tonale: l'uso della pellicola però ti doveva suggerire una maggiore attenzione nell'inclinazione del piano di ripresa per evitare lo scostamento della porta dal bordo sinistro del fotogramma.
Mario |
Mille Grazie Mario per l'analisi espressa e le utili osservazioni.
Un cordiale saluto.
__________________________
Marcello |
|
|
 |
A Irene... di Perretta Giuseppe commento di Smarc |
|
Riscontro anch'io uno squilibrio a favore del "cielo", rispetto alle dimensioni dello stelo.
Escluso il taglio quadrato, ben vedrei la riduzione della parte superiore di un paio di cm.
L'aspetto complessivo dello scatto é coinvolgente.
Suggestive le calde tonalità cromatiche, magistralmente sfuocate.
Un saluto cordiale.
_____________________
Marcello |
|
|
 |
La chiave di Smarc commento di Smarc |
|
Ancora uno scatto in analogico.
Pellicola Fp4 sviluppata personalmente e successiva scansione del negativo. |
|
|
 |
|
|
 |
Cartolina da Sifnos - 2 di vLuca commento di Smarc |
|
Le ho viste solo adesso....
Entrambe gradevoli, ma esprimo la mia preferenza per il primo scatto.
Emerge la cura compositiva, che apprezzo molto nei tuoi lavori.
Complimenti Luca.
__________________
Marcello |
|
|
 |
Porto di Smarc commento di Smarc |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non è una panoramica costruita VLuca. La Horizon copre in orizzontale un angolo di campo di 120° su un negativo 24x65 mm (quasi il doppio del del "normale" 24x36 in orizzontale).
Il negativo non è poggiato su un piano rettificato come tutte le reflex (e non) ma è curvo per fare in modo che il fuoco sia perfetto in ogni punto. Con questo sistema ne beneficia anche la vignettatura (presente in ogni obiettivo) perchè la distanza dei raggi al centro dell'obiettivo e ai bordi è identica per via della curvatura del film... al contrario, se la pellicola è "in piano" il raggio deve percorrere più strada per arrivare ai bordi del fotogramma rispetto al centro
Bella Marcello
P.S. Io rifarei la scansione Marcello... è un po' bruciatina nei bianchi
Ciao |
Il mio ringraziamento Silvano per la dettagliata spiegazione sul principio di funzionamento della Horizon, che ha rinfrescato alcuni concetti sbiaditesi nel tempo, per i suggerimenti fornitomi e il benevolo commento.
Un cordiale saluto.
____________________________
Marcello |
|
|
br>