|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
una vita controcorrente... ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Homemade pinhole 4x5 , F186, wood.
Fomapan 100 @ 80iso (sheet 4x5)
20sec. read with Sverdlovsk 4 <the Owl Edvige>
verified with Rapri E201, (extintion soviet spot-meter, 0,8°)
FX-1 - 1+1+8 (N-1,5) 14min. 20 °C
tank AP Compact with <Taco metod>
Epson V600 |
| |  |
| |  |
| |  |
Hassy & Planar for sale ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
GiovanniQ ha scritto: | Beh in questi tempi di massificazione digitale, di appiattimento social,
di immagini coloratissime, nitidissime, insomma...Issime |
potrebbe essere un ottimo spunto di discussione nel forum )
Tanto per sgombrare il campo dal qualsiasi fraintendimento, io amo la tecnologia (per lavoro ci convivo 12ore al gg) e il progresso, la modernità e tutto il resto, consapevole anche delle storture che essa può comportare. In definitiva nn sono insomma uno che tiene il televisore in cantina... non mi appartiene il luogo comune tipo ""si stava meglio quando si stava peggio!! "" oppure "" ahhh ai miei tempi..."" etc etc.
Odio, in ambito fotografico (ma proprio odio), i luoghi comuni, i compartimenti stagni, il nn essere aperti alle novità, alla sperimentazione... magari un po' approssimativa, il nn sapere confrontarsi con il "diverso" di turno.
Contaminare le varie tecniche fotografiche mi rende felice... Visto che prima mi chiedevi del grado di soddisfazione che ricevo al termine del processo,
ti dirò che in assoluto, il processo che mi da il più enorme piacere (elevato al cubo!!!) è questo>>>
Una bella posa pinhole, ma anche analogica tradizionale o digitale (6x6 o 4x5) lo sviluppo e la scansione, digitalizzare il negativo elaborandolo in PP per le giuste densità, stampare (il negativo)
in grande formato (A3) su carta normale da fotocopie. Lucidare il retro del foglio con olio per bambini (tipo olio di Fissan). Stendere su un foglio artistico (o da disegno tipo Fabriano F4) l'emulsione prescelta (Cyano, Vandyke, carta salata, gomma bicromata Kallytipia etc etc) mettere a contatto il negativo di carta e il foglio. Tenere tutto in una cornice con vetro (Ikea) ed esporre al sole per qualche minuto... sviluppare (per la cyano basta l'acqua del rubinetto) ed appendere...
bene... le volte (poche) che ci riesco ad ottenere quello che mi ero prefissato, sto a posto minimo-minimo per un mese; nn tocco + una fotocamera per settimane!!!! Tanto per darti un'idea del grado di soddisfazione... è proprio il mischiare le tecniche vecchissime, vecchie e nuove che mi diverte! Ciao ! ;/) |
| |  |
Hassy & Planar for sale ;/) pinhole di schyter commento di GiovanniQ |
|
Beh in questi tempi di massificazione digitale, di appiattimento social,
di immagini coloratissime, nitidissime, insomma...Issime, fare quello
che fai tu non mi sembra da poco, anche e soprattutto per la dedizione
e la passione. non sempre le nostre aspettative risultano premiate nell'
immediato ma penso che bisogna sempre vedere chi c'è dall'altra parte,
chi dovrebbe darci un giudizio o applaudire, nel caso, ai nostri risultati.
In questi casi e' sempre meglio andare avanti per la propria strada...
Grazie per la visita su Flickr...
 |
| |  |
Hassy & Planar for sale ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
nn so da che parte iniziare a risponderti, Giovanni. Ho decisamente ricevuto pesanti critiche e censure (su altri lidi) che mi hanno amareggiato molto, quando ho tentato di spiegare il mio approccio alla fotografia. Mi fermo qui
nel risponderti... praticamente ti sei risposto da solo nelle considerazioni finali del tuo commento. ) )
In ogni caso se nn provi nn capisci... puoi tentare di immaginare cosa si prova... ma nn solo quando togli le piane dalla tank.
Potrei provare a dirti che è la chiusura del cerchio... La costruzione della camera, il foro, i calcoli per la focale e il cerchio di copertura. La pellicola e la sua giusta esposizione, i calcoli per la reciprocità. Posare il cavalletto e "tentare" di capire cosa si sta inquadrando... e poi tutto il resto... cercando sempre di farlo al meglio. Ma senza dimenticare di NON PRENDERSI TROPPO SUL SERIO !!!! ) )
Forse la risposta (volutamente provocatoria... ma in senso ironico) è nel titolo della foto... !!!!!! Puoi sostituire a piacere sia la camera che la lente (del titolo) con qualsiasi attrezzo digitale... Ciao! ;/)
Ho visto il tuo interessante album su Flickr... ;/) |
| |  |
Hassy & Planar for sale ;/) pinhole di schyter commento di GiovanniQ |
|
Ciao ti seguo, anche se non commento tutti i tuoi scatti, apprezzo molto
la tecnica e ti chiedo cosa provi ogni volta che sviluppi e hai per le mani
il frutto di qualcosa che hai creato tu e portato avanti come progetto,
secondo me, a fronte anche di una perdita di dettaglio o di qualità in
confronto agli standard digitali, il fatto appunto di produrre qualcosa
che parte e si sviluppa attraverso l'artigianato che poggia sulla tua
esperienza e qualità.,,,non ha prezzo ed eguali.
Sbaglio?
 |
| |  |
Hassy & Planar for sale ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Homemade pinhole 4x5, FL40mm, F186, wood.
Fomapan 100 @ 80iso (sheet 4x5)
13sec. (1/30-F22) read with Sverdlovsk 4 - the Owl Edvige -
verified with Rapri E201, (extintion soviet spot-meter, 0,8°) on the shadow of the boot (Zone 3... A.A. docet)
FX-1 - 1+1+8 (N-1,5) 14min. 20 °C
tank AP Compact with - Taco metod -
Epson V600
Pavia, Borgo Ticino. |
| |  |
pesando i liquidi ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
dai... domani ci riprovo... vedrò di fare meglio!! ;/) Ho visto un angolino particolare questa settimana vicino al ponte coperto sul Ticino a Pavia. Domani mattina presto carico le mie amate scatole di legno e di cartone e provo a tirar fuori qualcosa di passabile... ;/) fa piacere la visita e il commento... grazie! |
| |  |
old time ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
blu pix ha scritto: | !
Stellina!!  |
c'è sempre tempo per la fotografia stenopeica... l'importante è divertirsi con la fotografia, qualsiasi sia il mezzo utilizzato. una bella (o brutta) foto nn dipende certo dalla fotocamera! Un piacere il commento e la tua visita. ;/) |
| |  |
old time ;/) pinhole di schyter commento di blu pix |
|
Schyter complimenti per questa foto e le altre che hai realizzato con la tua fotocamera autocostruita! Da oggi hai trovato un ammiratore Me!
Anni fa volevo costruirne una pure Io .. purtroppo con le complicazioni familiari che ebbi abbandonai tutto.. solo ultimamente ho ripreso a scattare qualche foto ma ho deciso di restare al digitale !
Stellina!!  |
| |  |
old time ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera : Mary Stuart Queen of Scots, homemade pinhole, 4x5 format, FL40mm, F186, wood
film : Fomapan 100 (sheet 4x5)
exposure : 1min 30sec, read with Rapri E201 extintion soviet spotmeter, 0,8°
rise : no
development : Adox APH09, 1+37, tank AP Compact, Taco metod, 7min
scanned : Epson V600 |
| |  |
pesando i liquidi ;/) pinhole di schyter commento di vittorione |
|
Sempre affascinanti i risultati ottenuti con questa tecnica, anche se qui se ne apprezzano meno le caratteristiche sue peculiari rispetto ad altre tue proposte. Inoltre il cuore dell'immagine si trova a giacere su un'area eccessivamente "sporca", così che risulta tutto un po' confuso.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
pesando i liquidi ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Oasi di Sant'Alessio, Pavia
camera - Mary Stuart Queen of Scots, homemade pinhole, 4x5 - format, FL40mm, F186, wood
film - Fomapan 100 (sheet 4x5)
exposure - 3min, read with Rapri E201, extintion soviet spotmeter 0,8°
rise - no
development - Adox APH09, 1+37, tank AP Compact, Taco meto, 7min,
scanned - Epson V600 |
| | br> |