Commenti |
---|
 |
ISO100 f/3,5 1/500sec 55mm di laifisnau commento di oile |
|
Molto gradevole, a mio personale parere, il taglio quadrato non è il massimo, taglierei una parte di cielo, ti consioglio di inserire i dati exif, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di laifisnau commento di Tonibit |
|
a me lo scatto piace, i corrimano come linee convergenti portano lo sguardo avanti...e forse questa è l'unica cosa che "stona" nel senso che l'attenzione cade sulle scritte che non capisco se son mosse o fuori fuoco..
ovviamente mia personale impressione da osservatore  |
|
|
 |
st di laifisnau commento di laifisnau |
|
la camera è stata poggiata proprio sul corrimano; volevo provare ad avere un effetto di movimento dell'ambiente tenendo fisso uu soggetto.
La dominante invece è voluta per rendere l'immagine particolarmente algida. grazie comunque per la visita e la critica. |
|
|
 |
st di laifisnau commento di Habibi |
|
a mio parere è molto ingombrante il corrimano messo in primo piano... e, piu che altro, non capisco molto la scelta della messa a fuoco.
Sul b/n vedo una certa dominante ciano.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
binariodieci di laifisnau commento di 12|40 |
|
Mi piace molto questa immagine, mi piace il bianco e nero e le geometrie delle linee.
Non so se avrei preferito meno pdc oppure tutto messo a fuoco perfettamente fino all'infinito. |
|
|
 |
|
|
 |
st di laifisnau commento di Topo Ridens |
|
Peccato che il primo piano a sinistra vada un po' a sovrapporsi col riflesso dell'albero. Per il resto è sicuramente un'immagine piacevole |
|
|
 |
|
|
 |
attraverso di laifisnau commento di laifisnau |
|
di fronte ai vostri autorevoli commenti non posso che ringraziare e rellegrarmi del fatto che questo scatto riesca a suscitare l'emozione che ci tenevo a trasmettere, al di là delle evidenti carenze tecniche.
grazie! |
|
|
 |
attraverso di laifisnau commento di Sisto Perina |
|
La sensazione recepita da Salvatore credo sia quella che penetra in chiunque si avvicini in lettura al tuo scatto: inquietudine ma anche solitudine ed abbandono (umano intendo...)...
in questo senso lo scatto è molto interessante e direi riuscito...
La pecca è nella qualità (forse pure da compressione...) solamente del contorno finestra che trovo molto impastato e con un bianco e nero non certo all'altezza dell'emozione che riserva il centro stanza
ciaoo |
|
|
 |
attraverso di laifisnau commento di Salvatore Gallo |
|
è interessante e trasmette un certo senso d'inquietudine. non so se queste fossero le tue reali intenzioni, ma a me arriva questo .
avrei visto bene anche un taglio più stretto, ma dietro il mirino, ovviamente, c'eri tu . direi molto buona.
ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
... di laifisnau commento di laifisnau |
|
in effetti c'era il tentativo (nelle mie intenzioni, naturalmente) di opporre tre situazioni di svago/compagnia ad una completamente diversa. nemmeno io ero molto convinto dell'efficacia dello scatto ma avevo comunque la curiosità di avere preziosi e ,al limite anche feroci, consigli e critiche.
ne faccio tesoro. grazie del passaggio! |
|
|
 |
... di laifisnau commento di Mario Zacchi |
|
Non è mai il numero di elementi nella scena il problema, quanto invece lo è il modo con il quale sono stati ripresi (foto 1; foto 2; foto 3). Mentre il minimal, però, è abbastanza facile da gestire in maniera efficace, le scene ricche richiedono maggiore abililità, perché il nostro cervello decifra meglio la semplicità, quindi la scena ricca deve essere in qualche modo messa alla sua portata "semplificandola" attraverso strategie che agevolino i percorsi visivi e, naturalmente, svelino il messaggio (che ci deve essere).
Qui pare che lo scopo fosse mettere in relazione, nello stesso fotogramma, quattro momenti distinti o, in alternativa, contrapporre la situazione in basso a destra con il contesto. In entrambe i casi mi pare che ci sia perdita di forza a causa del fatto che in buona parte le persone riprese danno le spalle in una situazione che rende questo controproducente. Inoltre dei quattro momenti, tre sono poco dissimili tra loro e questo rende la loro contemporanea presenza quasi inutile. |
|
|
br>