|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Milano di scheda28 commento di scheda28 |
|
... si posso condividere la tua visione che trovo anche puntuale riguardo il nero non completamente nero e la prepnderanza del nulla.
Non sono d'accordo quando mi dici che l'occhio gira e si posa sulla parte scura, la tendenza naturale è posarsi su qualcosa di luminoso, nello specifico le colonne e l'arco in fondo ... ciò non toglie che la parte dominante scura possa disturbare.
Penso però che possa essere inteso come uno scatto "minimalista" concedimelo e la particolarità siano proprio le colonne che emergono con la loro ripetizione anche nelle ombre e che confluiscono nella luce proveniente dall'arco.
Grazie comunque, ho trovato interessante la tua considerazione.
Raffaele |
| |  |
Milano di scheda28 commento di ManuelaR |
|
Ad una prima veloce analisi mi viene da chiederti: ma perché tutto quel nero (che non è nemmeno nero nero) e poi in basso, quasi fossero in eccedenza loro, le colonne e l'arcata finale??
Sinceramente trovo che il soggetto così poco preso in considerazione non riesca a reggere da solo il peso di tutto quel buio, anche perché l'occhio gira e rigira, ma va sempre a finire lì, dove non c'è alcunché da guardare...  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Convergenze parallele di scheda28 commento di scheda28 |
|
... la tua lettura è corretta ... da questo il mio dubbio sullo street o sul conceptual.
Convergenze Parallele è un ossimoro come in una piazza, quella del duomo di Milano lato verso piazza Diaz - la foto è stata scattata da sopra la copertura del duomo, dove le linee convergono o si allontanano oparallele convergono all'infinito. La presenza dei due soggetti umani che camminano parallelamente come su due binari di diverso colore sono una coppia anziana che si è unita per l'infinito.
Rileggendomi ... direi conceptual!!
Grazie del tuo passaggio e del commento.
Raffaele |
| |  |
Convergenze parallele di scheda28 commento di Sisto Perina |
|
scheda28 ha scritto: | ... forse street, forse concptual .... |
...e forse (sarebbe stata...) una buona occasione per il contest appena concluso
hai dato maggior peso alle linee in campo visto il decentrare le persone e l'averle relegate in un angolo....come solamente ad evidenziarne un semplice passaggio in quest'intreccio di direzioni....
da questo punto di vista sarei propenso pure io al concettualismo ma l'occhio gode pure della presenza umana in campo ed alle interpretazioni che, nel contesto, potrebbero scaturire (e sarebbero tante credo....)
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
Di taglio ... di scheda28 commento di surgeon |
|
Personalmente la trovo bene anche qui Raffa: il confine fra un street di successo ed uno che non funziona è talvolta davvero molto labile. Molte volte dipende anche dallo spettatore di turno, dalla sua predisposizione; ecco perchè ti avevo consigliato di omettere il titolo.
Rimane un buon scatto
ne aspetto altre.. |
| |  |
| |  |
| |  |
Di taglio ... di scheda28 commento di surgeon |
|
L'autore ci propone nella sua immagine il riflesso di un porticato ripreso in prospettiva con la presenza di alcune figure umane riprese di spalle nei piani lontani che recedono. All'interno della vetrata che ha permesso il riflesso è presente una caratteristica composizione verticale di forbici che si confonde con il riflesso delle colonne del porticato e di una struttura architettonica non ben identificata. E' stata utilizzata una focale grandangolare spinta, forse un 16mm, che enfatizza le linee prospettiche dell'immagine e le dona un buon senso di profondità. Il bianco e nero vuole rendere essenziale il messaggio fotografico. L'idea dell'autore è quella introdotta dal titolo e palesata nella successiva didascalia: mettere in relazione lo specifico taglio fotografico con l'azione concettuale che scaturisce dall'oggetto forbice. L'analogia appare leggermente audace, e si metabolizza prevalentemente grazie all'aiuto del titolo. Il concetto di taglio può essere analizzato da diversi punti di vista: per esempio quello di separazione fisica di due unità oppure quello di inclinazione rispetto ad una superficie di riferimento come in questo caso. Una controprova per l'autore sarebbe stato proporre l'immagine senza allegare indicazioni di lettura, al fine di poter verificarne l'efficacia. Rimane un buon scatto, eseguito con dovizia ma dal contenuto street debole. |
| |  |
| | br> |