Commenti |
---|
 |
In viaggio 2 di fab0569 commento di fab0569 |
|
Avrei preferito scattarla al tramonto, ma purtroppo l'occasione non si è ripresentata. |
|
|
 |
Gattino di fab0569 commento di fab0569 |
|
L'albero è stato potato la settimana scorsa e fino ad allora c'erano degli uccellini che lo popolavano. Il gattino è solito salire li per cercare di dare loro (inutilmente) la caccia e (visto che l'albero è di fronte la mia cucina) anche nella speranza che qualcuno gli passi un bocconcino. |
|
|
 |
Gattino di fab0569 commento di Luca73photo |
|
la mia prima impressione è stata proprio quella di un gatto che scappa più in alto possibile e che poi non riesce a scendere (ma sappiamo benissimo che sa farlo anche da solo)
molto simpatica |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In viaggio 2 di fab0569 commento di vittorione |
|
In una foto fatta di così poco, perché il risultato non sia una semplice (e quindi un po' banale) fotoriproduzione della realtà visibile, ci deve essere un guizzo che la renda interessante. La foto è esposta correttamente e a fuoco, ma questo non basta certo a dire che sia riuscita. La luce che illumina la scena è la meno fotogenica possibile, piatta, senza colore, pressoché zenitale. L'effetto di questa brutta luce si nota sulla nave e ancor più sul paesaggio che gli fa da sfondo. La "composizione" poi è scontata. La foto che ne esce è debolissima, non offrendo a chi la osserva particolari motivi di interesse.
Scusa l'apparente asprezza del giudizio, ma è ciò che sinceramente penso di questa fotografia.
 |
|
|
 |
In viaggio 1 di fab0569 commento di vittorione |
|
fab0569 ha scritto: | ... volevo comunque lasciare un po' della scia per dare il senso del movimento e forse ne ho lasciata troppa. | Al contrario: quando dico «lasciar svolgere un ruolo alla scia così da suggerire un minimo di movimento» intendo proprio che quello è il solo indizio del movimento della nave e quindi valeva la pena utilizzarlo con maggior risalto.
 |
|
|
 |
In viaggio 1 di fab0569 commento di yuric27 |
|
io avrei commesso lo stesso tuo errore di centrare il soggetto per lasciare la scia schiumosa ben visibile anche perchè guardando la tua foto e pensando " se fossi stato li " sono /sarei stato colpito dai colori che avrei voluto mettere in risalto
arancione, bianco l'azzurro del mare .....quindi come te avrei usato l'intera lunghezza focale dell'obiettivo per metterli in risalto
...mi viene in mente che usando meno escursione esempio 90mm avrei perso dettaglio sulla nave , ma sarebbero rimasti i colori e avrei potuto giocare sulla decentratura della nave pur lasciando ben visibile una scia corposa |
|
|
 |
In viaggio 1 di fab0569 commento di fab0569 |
|
Grazie del commento. In effetti ho centrato troppo il soggetto, volevo comunque lasciare un po' della scia per dare il senso del movimento e forse ne ho lasciata troppa. |
|
|
 |
In viaggio 2 di fab0569 commento di fab0569 |
|
Scatto eseguito durante la crociera dello scorso anno ad una nave che seguiva la stessa rotta nel Adriatico. (Vista laterale) |
|
|
 |
In viaggio 1 di fab0569 commento di vittorione |
|
L'uso del teleobiettivo comprime molto la prospettiva così che dal punto di vista da cui hai scattato la nave diventa ai nostri occhi un po' una scatola. Il posizionamento centrale del soggetto, la mancanza di aria attorno, la ripresa da un punto molto alto aumentano il senso di staticità. Meglio forse sarebbe stato inserire più paesaggio e lasciar svolgere un ruolo alla scia così da suggerire un minimo di movimento.
 |
|
|
 |
In viaggio 1 di fab0569 commento di fab0569 |
|
Scatto eseguito durante la crociera dello scorso anno ad una nave che seguiva la stessa rotta nel Adriatico. |
|
|
 |
In campagna di fab0569 commento di fab0569 |
|
Grazie per l'info, comunque erano belle grosse, lunghe circa 3cm.
Alcune si stavano anche azzannando tra loro. Ho preferito evitare incontri ravvicinati. |
|
|
 |
In campagna di fab0569 commento di megthebest |
|
fab0569 ha scritto: | . All'albero dei cachi ho potuto fare solo un paio di foto in quanto era pieno di vespe molto grandi e aggressive.
|
Quelle non sono propriamente vespe.. ma le ancora più temibili befere/vespe calabrone
http://it.wikipedia.org/wiki/Vespa_crabro
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
In campagna di fab0569 commento di fab0569 |
|
Grazie per il commento.
Avrei dovuto usare una maggiore profondità di campo?
Ho aumentato di poco la saturazione dei colori in postproduzione, anche se erano già vividi di loro. All'albero dei cachi ho potuto fare solo un paio di foto in quanto era pieno di vespe molto grandi e aggressive.
Per la coccinella mi è mancato l'obiettivo macro (ma sto provvedendo). |
|
|
 |
In campagna di fab0569 commento di Sisto Perina |
|
La serie non è male, i colori sono eccezionali e non mi dispiace l'intento della forte sfocatura...
Sembra però che, in alcuni scatti, vi sia una scelta (o un problema) di messa a fuoco troppo selettiva che non rende abbastanza nitide parti o dettagli che potrebbero avere un ruolo interessante in chiave di lettura (es: PB102231_DXO.jpg e successiva)....
Ottima quela della coccinella
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
In campagna di fab0569 commento di megthebest |
|
colori un pochino troppo saturi.. ma ci può stare data la buona luce.. in alcuni scatti ti mancava un obiettivo adeguato per permetterti uno sfocato meno duro.. |
|
|
 |
In campagna di fab0569 commento di fab0569 |
|
Grazie del tuo commento.
Le ho voluto raccogliere per vedere se ero capace di sviluppare un tema.
Mi dispiace non avere ancora un obiettivo macro che nelle foto della coccinella mi avrebbe aiutato.
L'unica pecca della mattinata è stato il vento a tratti forte. |
|
|
br>