Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
Maurizio dici sulla versione HR o sull'anteprima qui del forum?
perchè con le Melitaea, sopratutto se un po' più vissute come questa sulle riduzioni vedo anch'io che impasta un po' e lo sharpening peggiora le cose
per quella HR non ne vedo di eccessivo anzi ci sono andato con parsimonia, tra l'altro queste ultime due farfalle pubblicate le ho postprodotte in Lab dove le maschere di contrasto lavorano meglio per via del canale "Luminosità" separato  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di bunjin |
|
L'unica cosa che mi sento di dirti è che mi sembra ci sia troppo sharpen.
Ciao.
Maurizio |
|
|
 |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
600D + 180/3.5
f/14 - 1/4 - iso 200
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_08_hi.jpg
... altra M. didyma ... commenti sempre graditi  |
|
|
 |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
l'ho scoperto ora che sulla banda grigia ci sono gli exif adesso scrivo anche all'utente nell'altro thread
quest'anno di Melitaea ne trovo parecchie e tutte piuttosto collaborative ho provato la settimana scorsa ad uscire all'alba per trovare la rugiada ma evidentemente c'è poca escursione termica in montagna perchè le trovo più asciutte che mai
grazie dei commenti  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di pocck |
|
Una bella fotografia, proprio una bella fotografia...una bella luminosità e lo sfondo arricchito dalle macchie che svelano la presenza del campo...del resto, della naturalezza...bravo.
ps: vedo che inserisci i dati exif sulla presentazione dove chiedi commenti e critiche...ed ho letto che ad altro utente consigliavi di inserirli, giustamente...però, tale utente, ha i dati generati automaticamente dal portale sulla banda grigia sotto la foto..proprio come tè...ti eri accorto di ciò? ho voluto rammentartelo perchè ogni tanto scopro che a qualcuno sfugge...non per fare il saputello.... ciao Pana, buona serata!
Stefano |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di kappa69 |
|
Ottima in tutti i comparti
Per quanto riguarda la compo, ove prevale il gusto personale a mio avviso, avrei cercato di bilanciare meglio gli spazi, esendoci un grande spazio vuoto in basso a sx, ma questi sono bazzecole nel complesso della valutazione di una bella fotografia. |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di bunjin |
|
Posatoio e soggetto ottimamente ripresi, bello anche lo sfondoi luminoso. Una macro classica ben fatta.
Ciao.
Maurizio |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
600D + 180/3.5
f/14 - 1/6 - iso 200
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_07_hi.jpg
Commenti sempre graditissimi  |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Mausan |
|
il dettaglio di questo scatto lo trovo buono e belle anche le cromie...unico mio appunto come ti è gia stato evidenziato un po di aria a dx e in alto
ciao Mauro |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Pana! |
|
Grazie dei commenti
appena ho un attimo Stefano provero a fare una verifica della PDC e della qualità del 180 Sigma ai vari diaframmi sia su FF che su apsc grazie del consiglio
Per il taglio sì, è un po' a pelo del frame ... diciamo che ero concentrato su altro anche perchè solitamente scatto con la 5d che con le licenidi mi restituisce sempre macro ariose  |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Cesoia |
|
io la trovo molto buona soprattutto la nitidezza
una volta piazzato il trespolo ed il soggetto è collaborativo non costa niente scattare a diversi valori e poi confrontarli per prendere le giuste misure
a me piace
bravo
ciao |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di marco lascialfari |
|
Un classico eseguito direi bene, a cominciare dal dettaglio che copre tutta che serve.
Unico neo (se si può dire) l'inquadratura, non mi convince gran che ma è una considerazione del tutto personale.
Buona giornata
marco |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Turazzo |
|
Succede anche a me che la foto non la vedo come vorrei, ma la tua è senz'altro un ottima foto per composizione (sono d'accordo con pokk di stare più lontano dal bordo) per colori e nitidezza. Bravo.
Ciao. |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di pocck |
|
Ma senti...io penso che il dettaglio sia molto buono...leggendo la tua premessa mi sono concentrato su questo particolare, e ribadisco di trovarlo davvero molto buono...per quel che riguarda la composizione la trovo gradevole e dai bei colori...se posso permettermi un unico appunto personale e quindi soggettivo, forse, come mè con la Melitaea, un poco più lontano dal bordo...un poco più ariosa...però mannaggia...quando si punta lìocchio sulle ali...chi ci guarda alla fine del frame....
Per quel che riguarda la massima resa degli strumenti che usi...magari lo hai già fatto...io ti consiglio di fare delle prove in casa...tutto piantato a terra su solido cavalletto...stanza chiusa e sensa vento...un bel righello da disegno posizionato a 45° rispetto al sensore...e fai le prove a vari valori di chiusura, avendo messso a fuoco su un unico punto e sensa mai variare distanze e Mf...solo esplorando le varie chiusure...io personalmente ho avuto delle sorprese...il diaframma che mi rende sempre il max dettaglio è f14...f13 va benone...f11 rende meno giustizia ai bordi dei millimetri ripresi...f16/f18 sono simili e meno performanti di f14...oltre a f18 la perdita cè ma rimane stabile anche a chiusure maggiori....se usi APSC la PDC è maggiore del full frame...ti allego anche un link utile per alcuni calcoli e per togliersi qualche curiosità...se hai dubbi non ti peritare...ciao.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Riempi gli specchietti con i dati di reflex e simuli vari settaggi...diaframmi...distanze...e a fianco ti appare la relativa PDC... |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Pana! |
|
600D + 180/3.5
f/11 - 1/5 - iso 200
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/lice_24_hi.jpg
Commenti graditissimi perchè sono un po' indeciso se mi piace o no
nel senso ... mi piace perchè sto provando a sfruttare il fattore di crop della 600D per spingere un po' più l'ingrandimento, però c'è qualcosa che non va ... penso che avrei potuto diaframmare di più, che dite? Non mi sembra nitidissima anche se il parallellissmo c'era tutto ...  |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di Pana! commento di Massimo Tamajo |
|
Oppps... questa mi era sfuggita! E sarebbe stato un peccato perchè la trovo una bella immagine e col taglio quadrato azzeccato!
Complimenti!
Max |
|
|
br>