|  | Commenti |
---|
 |
Bologna (1° dell'anno) di vic.thor commento di Mario Zacchi |
|
Ma ... hanno transennato il Nettuno e quand' è stato?
Non sarà mica fissa quell' inferriata ?!?! ...
Bah! .. Si vede che passo poco per centro
Be', per un bolognese le foto sono certo significative, con tutto quel vuoto di gente nei nostri luoghi più frequentati, anche se, va detto, potrebbero essere frutto di scatti fatti in una qualsiasi mattina presto di queste feste. Questa, per me, è la critica che si può muovere al lavoro con quel titolo. Ma, al di là di questo, che non è un fatto facilmente risolvibile, le riprese sono in gran parte piuttosto belle e certo narrano di una città addormentata, quindi, sotto questo aspetto, c' è comunque attinenza con il tema, anche se non c' è una precisa identificazione con la data.
Nello specifico:
. Non capisco la scelta di apertura (una foto coinvolgente, ma che avrebbe trovato migliore collocazione all' interno), quando disponi di una bellissima e significativa 68: San Petronio, due solitarie persone, acqua, cielo grigio, vuoto intorno. Davvero emotiva.
. 60, buona come aggancio visivo che identifica la città, ma rispetto ad altre non la trovo molto coinvolgente. Tra le due inerenti il medesimo soggetto, meglio, per me, l' apertura.
. 64, pregevole scelta del punto di ripresa che sfrutta la distorsione prospettica delle geometrie urbane, per guidare l' occhio verso quello sparuto gruppo di persone che entra in chiesa e che anima la scena quel tanto che basta per farcene percepire il vuoto assoluto intorno (peccato il suv ...)
. 68, ti ho già detto: ottima in tutto: da usare per aprire, secondo me.
. 69, d' atmosfera, con quella luce rossa, le due persone sul fondo, i riflessi, le botteghe laterali che normalmente sconfinano nella via con i loro banchi, la netta percezione del silenzio che pervade la via ...
. 73, altra visione intima, calda come la 69, ma più estetica e, solo per studenti in Bologna, rappresentativa di quel grande amore forzato che sono stati (almeno per chi è "vecchietto come me"), i libri usati, acquistati e rivenduti da Nanni ...
. 78, un' addormentata via Rizzoli, normalmente eccitata dal traffico e dalla gente, in cui stona però quell' Asinelli raddrizzata, magari involontariamente.
. 83, una bella foto che si fonda soprattutto sul suo pregio estetico, ma che inserita nel lavoro complessivo ci parla anche del vuoto cittadino, nettamente percebibile alle spalle del "fittone" (per dirla alla bolognese).
. 86, analoga alla precedente, per pregio estetico, ma più significativa nel contesto del lavoro che descrive il vuoto di persone che normalmente animano ed attraversano la strada.
. 89, altra foto estetica e signficativa, l' accesso a La Montagnola, popolato luogo di "fughini", di mercato, di balordi ... in cui però il taglio repentino a sinistra non fa bene.
. 01, Indipendenza vuota che può starci nel contesto, ma che non offre agganci con punti noti come fa la ripresa che ci mostra Rizzoni, con le torri.
Sei stato mattiniero, ma ne è valsa la pena.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Senza Titolo di vic.thor commento di Sisto Perina |
|
vic.thor ha scritto: | Grazie a Goonico e Sisto Perina per i commenti.
Per Sisto... Così è meglio??
Ciao. |
meglio anche se la immaginavo con le bande nere |
| |  |
| |  |
Senza Titolo di vic.thor commento di Sisto Perina |
|
semplice, semplicissima...fin troppo semplice ma....intrigante....
l'occhio scappa a sinistra a cercare "anime" nel campo e a destra a voler accompagnare la curva della strada...in profondità la vista vorrebbe scollinare....
...però non ti faccio passare la cornicetta...eh no eh?
lasciamo perdere la firma (mannaggia a te.... ), le barre nere orizzontali ci stanno sicuramente bene ma le fascette bianche che le dividono dallo scatto....questo no!!!!!
...e solo ed esclusivamente per il semplice motivo che mi tagliano la segnaletica orizzontale...la intersecano togliendole la via di fuga....quella che porterebbe l'occhio .....si sempre l'occhio di prima che fuggiva ad est, ovest e nord... a cercare l'ultimo punto cardinale....in basso
prova e mi saprai dire....anzi ne sono sicuro
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
Rudere industriale di vic.thor commento di francodipisa |
|
Molto belle le prime sei foto, un po' più ordinaria la setttima, interessante solo a fini documentari l'ottava (io non sono capace di fare, né do leggere, un reportage, e ragiono solo in termini di immagini staccate).
Ciao |
| |  |
Rudere industriale di vic.thor commento di Mario Zacchi |
|
Al di là dell' aspetto tecnico-stilistico, sul quale concordo pienamente con quanto ha già espresso Webmin, trovo che le osservazioni di Katia discriminino efficacemente tra un lavoro potenzialmente articolato e tecnicamente buono come quello che potrebbe uscire da qui, integrandolo magari con qualche qualche altra immagine sul genere e quello più vitale e significativo che potrebbe uscire invece riuscendo, come osserva Katia, appunto, a "far parlare" di più tali posti, far emergere di più la loro anima o la loro identità, riuscendo insomma a dare voce a questo posto. Val la pena di provare.
Ciao  |
| |  |
Rudere industriale di vic.thor commento di Webmin |
|
Dal mio personale punto di vista la raccolta sottoposta alla critica si caratterizza per una buona idea di fondo, il grigiore del degrado post industiale, che per buona parte si traduce in un trattamento cromatico e compositivo, coerente e conforme al tema, almeno sino ad arrivare alla sesta foto.
Per cui ti suggerirei solo di completare lo studio raccogliendo qualche altra inquadratura coerente con il primo gruppo.
Alla prossima.
Ciao  |
| |  |
Rudere industriale di vic.thor commento di vic.thor |
|
Ciao Katia,
avevo pensato di partire dal particolare per arrivare all'insieme, ecco perché ho inserito per ultima la foto dell'edificio intero. Come dici tu, però, questo è un dettaglio.
Quanto al resto rifletterò sulle tue attente osservazioni.
Ciao e grazie dell'intervento.  |
| |  |
Rudere industriale di vic.thor commento di katia82 |
|
i ruderi delle antiche fabbriche sono sempre molto affascinanti, ed è molto frequente che rientrino in qualche reportage.
Col tempo, però, mi sono resa conto che spesso ci approcciamo nei confronti di questi soggetti in modo troppo superficiale; é chiaro che se avessimo ambizioni storiche non saremo qui, però credo che sia necessario "far parlare" di più tali posti, far emergere di più la loro anima o la loro identità, specialmente se si decide di fare un reportage.
La considerazione d'insieme rimane, così, sospesa.
Il luogo che tu hai ripreso è "muto". Non sappiamo dove si trovi, che tipo di funzione possedeva, le fotografie non sono riuscite, nel complesso, a dare voce a questo posto. Mancano alcune coordinate di base.
Personalmente ritengo un po' stonata stilisticamente, rispetto alle altre, la numero 5. Inoltre (ma è giusto un dettaglio) avrei posto l'ultima foto in apertura, anzichè alla fine.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Liberi... di vic.thor commento di Sisto Perina |
|
ottimo scatto in composizione e cromie...
un'esaltazione della libertà in tutti i sensi, non solo nella twilight zone...
a riguardo direi azzeccato il bordino color crepuscolo...
..perfetta con la clonatina sulle macchie del sensore
bravo
ciaoo |
| |  |
Liberi... di vic.thor commento di vic.thor |
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Semplice ed immadiata. Mi piace. Comunica immediatamente diverse sensazioni. Bravo. |
Grazie tante.
Ciao. |
| |  |
Liberi... di vic.thor commento di vic.thor |
|
DOEL68 ha scritto: | Molto bella e suggestiva. Non vorrei dire una cavolata, ma all'altezza del rapace sulla destra c'è dello sporco.... (sensore?) |
Si, credo che il sensore sia (nuovamente) sporco. :-/
Grazie del passaggio.
Ciao. |
| |  |
Strada Statale 65... di vic.thor commento di vic.thor |
|
NEROAVORIO ha scritto: | Tutte molto gradevoli, trovo pregievoli la prima e la seconda, mi sembra abbiano una marcia in più come atmosfera  |
Grazie anche a te.
Ciao. |
| |  |
Liberi... di vic.thor commento di ocio |
|
Semplice ed immadiata. Mi piace. Comunica immediatamente diverse sensazioni. Bravo. |
| |  |
Liberi... di vic.thor commento di DOEL68 |
|
Molto bella e suggestiva. Non vorrei dire una cavolata, ma all'altezza del rapace sulla destra c'è dello sporco.... (sensore?) |
| | br> |