|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
H - Colmata Italsider di neotrix commento di neotrix |
|
Santiago81 ha scritto: | La foto è interessante (mi piacerebbe in 3d).
Per essere un Ghirri al suo ghirreggio massimo, ci sono basi concettualmente diverse.
Volendo ghirreggiare...  |
che intendi per basi concettualmente diverse?
di preciso su cosa hai operato per la modifica?
grazie! |
| |  |
| |  |
Colmata di neotrix commento di Antonio Mercadante |
|
La 3 e la 5 sono quelle che mi piacciono di più. Un sito ricco di storia e di storie che ha ancora molto da dire....
Un caro saluto  |
| |  |
Colmata di neotrix commento di Alessandro Signore |
|
Sulla storia di questo posto c'è ben poco da dire e preferisco non aggiungere nulla allo scritto, già di per sé molto esplicativo degli usi e costumi italiani, purtroppo non del tutto scomparsi.
Parlando della serie, ti suggerirei di rivedere la messa in sequenza provando a togliere qualche immagine che in pratica si ripete, mostrando lo stesso soggetto/luogo da angolature più o meno differenti, vedi immagini 3/4/5 e 8/9/10.
Manca la foto d'apertura e quella di chiusura: ti serve in pratica un'immagine che introduca il fruitore al luogo e una che, alla fine, viste tutte le altre, ponga degli interrogativi o lo aiuti, al contrario, a trarre le proprie conclusioni. I binari potrebbero forse aiutarti in questo (foto di chiusura), ma considerando che sarebbe l'unica immagine verticale tra le altre orizzontali (la 5 la scarterei perché poco riuscita) potrebbe non inserirsi benissimo.
In ultimo aggiungerei qualche dettaglio, sempre utile ad approfondire l'argomento. |
| |  |
Colmata di neotrix commento di Daniela Loconte |
|
Le foto sono molto belle. Quello che lascia un sapore amaro è constatare ancora una volta la pessima gestione della cosa comune. Il malaffare, la camorra, le istituzioni. Un concorso di colpe i cui effetti ricadono solo sulla gente comune e non solo del luogo.
Molto esplicativo il tuo reportage. dovresti sottoporlo a qualche redazione locale. C'è da dire che dal 1962 ad oggi chissà quante volte sarà stato messo in evidenza quel degrado, quel malaffare. Ma nulla cambia. L'immobilismo la fa da padrone.
Buon pomeriggio. |
| |  |
Colmata di neotrix commento di GiovanniQ |
|
neotrix ha scritto: | grazie mille!!
(tra l'altro ho visto poco fa il tuo flickr...un username geniale!) |
Si ma non sempre riesco a mantenere fuori questi cavolo di Humans  |
| |  |
Colmata di neotrix commento di neotrix |
|
GiovanniQ ha scritto: | Queste visioni mi piacciono moltissimo, senza umani, desertiche, con tracce di tecnologia umana pero', in degrado. bello il commento a corredo e molto interessante. Mi piace l'omogeneità del colore e della luce per tutte le proposte...  |
grazie mille!!
(tra l'altro ho visto poco fa il tuo flickr...un username geniale!) |
| |  |
H - Colmata Italsider di neotrix commento di Santiago81 |
|
La foto è interessante (mi piacerebbe in 3d).
Per essere un Ghirri al suo ghirreggio massimo, ci sono basi concettualmente diverse.
Volendo ghirreggiare...  |
| |  |
Colmata di neotrix commento di GiovanniQ |
|
Queste visioni mi piacciono moltissimo, senza umani, desertiche, con tracce di tecnologia umana pero', in degrado. bello il commento a corredo e molto interessante. Mi piace l'omogeneità del colore e della luce per tutte le proposte...  |
| |  |
H - Colmata Italsider di neotrix commento di neotrix |
|
Vi ringrazio moltissimo per i vostri commenti.
("Ha un che di Ghirriano, ma mantiene una sua originalità." mi ha emozionato particolarmente )
Ho scelto di proporre l'intero reportage sulla zona se vi andasse di vederlo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=676949 |
| |  |
Colmata di neotrix commento di neotrix |
|
“La storia della << città allungata>> comincia nel 1962, mentre il mondo scopre Diabolik e l’incredibile Hulk, ammira la prima mostra di Andy Warhol a New York, assiste al debutto a Londra dei Rolling Stones e osserva preoccupato la crisi dei missili a Cuba e il caso Mattei.
Quell’anno a Napoli, in una strada del quartiere di Bagnoli, una squadra di operai si mette al lavoro.
C’è da demolire una casa a via Coroglio. Poi un’altra. Poi un’altra ancora. Ché l’Italsider, l’enorme complesso siderurgico a pochi metri di distanza, deve aumentare la capacità produttiva installando nuovi impianti e ampliando quelli esistenti.
Solo che di fronte ha il mare. E quel mare bisogna «riempirlo», perché la rivoluzione dell’industria — quella che chiamano «logica del ciclo integrale» — prevede che da lì arrivino le materie prime e da lì sia spedito il prodotto finito.
Già, ma come si riempie il mare?
L’idea viene ai vertici della società. Bisogna modificare la linea di costa. E, per farlo, la soluzione la trovano in casa. Possono usare la loppa d’altoforno, un sottoprodotto del processo di produzione della ghisa. Il problema è che da sola non basta. No, servono anche tufo e cemento. Ed è per questo che in due anni, tra il ’62 e il ’64, quelle case di Coroglio vengono demolite una dietro l’altra. Un milione e 240 metri cubi di materiali (oltre al le 90mi la tonnellate di massi) con il quale costruiscono un parallelepipedo di cemento, pozzolana e tufo che diventerà il simbolo del caso Bagnoli.
La chiamano «colmata».”
(da Gianluca Abate, “Cemento e loppa, così la colmata «allungò» la città”, Corriere del Mezzogiorno 08.04.2016) |
| |  |
| |  |
| |  |
H - Colmata Italsider di neotrix commento di pierlu |
|
Una buona proposta dove la luce probabilmente non ti è stata amica. Peccato che la griglia a dx impalli in parte il promontorio subito dietro. Probabilmente facendo qualche passo avanti lo avresti evitato.La ripresa centrale e il traliccio danno profondità alla ripresa mettendo in evidenza la "H". |
| |  |
| |  |
Casa Cerdanyà di neotrix commento di Pietro Bevilacqua |
|
Ciao...
Per me un pò debole come rappresentazione, soggetto, composizione e luce fanno poco per poter attirare l'attenzione...
Un saluto
Pietro |
| | ![[] []](album_thumbnail.php?pic_id=724409) |
[] di neotrix commento di opisso |
|
Mi piace
Lo scatolone a destra in effetti un po' distrae. Essendo "chiaro" attira "fisicamente" l'occhio... |
| | ![[] []](album_thumbnail.php?pic_id=724409) |
[] di neotrix commento di Mario Zacchi |
|
Premetto che, per varie ragioni, non si dovrebbe fare; ma spiegarmi meglio allego una modifica alle mie quattro osservazioni.
La prima è che le clementine sono molto belle come bella è la cassetta. Bello anche l' effetto che hai ottenuto nel gioco dentro fuori e quella sorta di atmosfera surreale che hai creato.
La seconda è che lo scatolone a destra è molto meno significativo nel contesto di questa interpretazione che hai dato della scena. Appare non solo di troppo, ma addirittura come una trascuratezza nelle scelte fotografiche.
La terza è che questa trascuratezza è come sottolineata da quella minima, ma percettibile inclinazione dell' obiettivo rispetto al piano del muro e che dà una sensazione generale di impreciso alla foto che si percepisce come lievemente storta o distorta. In questo ancor più marcata dal fatto che il raggio di sole è laterale, diagonale e non dritto verso chi guarda.
L' ultima riguarda un leggero, ma significativo eccesso di altezza della foto che andrebbe ritoccata per armonizzare il quadro con il contenuto. |
| | ![[] []](album_thumbnail.php?pic_id=724409) |
[] di neotrix commento di neotrix |
|
grazie mille per i vostri commenti.
gli oggetti li ho lasciati volutamente, anche se alcuni parzialmente, per contestualizzare, per poter lasciare un interpretazione di cosa vi fosse intorno e quale potesse essere la situazione.
e poi non avrei mai rinunciato alla cassetta con le clementine colpita dal raggio di sole
ero un po indeciso su come trattare le ombre se lasciarle più intuibile come ora o scurirle di più ma si sarebbe perso "l'intorno"
grazie ancora |
| | br> |