|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di Eugenio65 commento di Webmin |
|
Non è di certo facile comporre una scena con un soggetto del genere, riuscendo al contempo a renderla comunicativa: in questo caso credo che tu abbia ottenuto un valido risultato.
Ciao  |
| |  |
scala di grigi di Eugenio65 commento di ManuelaR |
|
Ciao Eugenio, interessantissima questa ripresa gestita molto molto bene nella composizione.
La regolarità e la perfezione della scala e della sua ombra ben si sposano con le imperfezioni del muro consumato e spoglio.
Un fotogramma ben gestito, che non risulta mai nè troppo pieno nè troppo vuoto.  |
| |  |
s.t. di Eugenio65 commento di mog |
|
Trasmette uno strano senso di tristezza e rassegnazione. Forse a causa della scurezza degli occhi. Molto espressiva.
Viraggio adattissimo. |
| |  |
giochi proibiti di Eugenio65 commento di Cemb |
|
L'immagine mi fa molto sorridere; non eccelsa dal punto di vista tecnico, ma ha fatto riecheggiare nella mia mente le gaie note dei gemboy (facciamo un giochino che si chiama trenino).
Perdonami per il tono goliardico, ma vedo questa immagine come uno "scherzo" ottimamente riuscito  |
| |  |
| |  |
scala di grigi di Eugenio65 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Eugenio..
trovo che la particolarità di questa immagine sia data dalla resa e del punto di ripresa e di quell'ombra proiettata sul muro.. la scala diventa perfettamente frontale all'osservatore nella parte del primo ballatoio sulla destra, mentre comincia ad averne visione della profondità degli sccalini andando verso sinistra, dove l'ombra segue lo sviluppo quasi distorcendo la percezione visiva nella direzione opposta..
Ottima l'intuizione di avere negli angoli opposti l'inizio e la fine della scala.. diagonale sfruttata nella maniera migliore possibile..  |
| |  |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di Ueda |
|
Riccardo Osti ha scritto: | la foto risulta penalizzata dall'assenza di quella che dovrebbe essere una diagonale portante, peraltro corretta per noi occidentali dall'alto a sinistra fino in basso a destra..
la diagonale stessa è bruscamente interrotta dalla scritta bianca che va in senso opposto..l'effetto è che non si sa dove guardare.. |
Visto che l'immagine è stata scelta come foto della settimana, e molti utenti la osserverà per prendere spunto sia dall'immagine e anche dagl'interventi che qualcuno lascierà, mi sembra doveroso fare una piccola considerazione Riccardo.
Non credo che questa sia un'immagine dove è necessario aver una diagonale ''portante'' per poterla definire riuscita o meno nella sua rappresentazione, ma anche se fosse, allora definiamo il significato di questa ''diagonale'', che non è altro (in fotografia) che una linea orizzontale leggermente inclinata. Le diagonali servono per irradiare movimento e rappresentare il dinamismo della scena. Se scorre dalla sinistra in basso verso la destra in alto, viene recepita dalla maggior parte degli uomini di cultura occidentale, sulla base dei nostri movimenti abituali effettuati per leggere e scrivere come ascendente in senso positivo, la diagonale opposta (discendente) viene intesa in senso negativo. Su queste basi non mi sembra che si possa leggere una negatività all'interno della scena, le diagonali hanno una loro vera funzione visiva per equilibrare scene dinamiche, dove la rappresentazione è caratterizzata dalla presenza di uno o più soggetti, per sottolineare il loro percorso e il significato che può dare all'interno dell'inquadratura il loro percorso sia come movimento dei soggetti sia come le linee vanno a interagire nella composizione...in questo caso, a spulciare proprio il pelo nell'uovo, la diagonale discendente che attraversa tutta la fotografia c'è, e fortunatamente, se non fosse interotta dal silos dimezzerebbe tutta l'immagine.
La luce contribuisce ad una buona separazione delle figure dallo sfondo e restituisce una resa plastica delle forme. La prospettiva dal basso crea anche una buona tridimensionalità dell'immagine.
Alzo le mani sulla riuscita o meno da parte dell'autore nella conversione di una foto a colori in monocromatico, perchè, come ho sempre sottolineato, affiderei il mio giudizio a quello che riesco a vedere dal mio monitor, il che la cosa mi sembra troppo soggettivo e poco costruttivo, mi sento di dire però che i chiaro/scuri sembrano svolgere bene il loro compito di rendere l'immagine abbastanza incisiva.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
scala di grigi di Eugenio65 commento di luxi |
|
Bella, meno di sestosangiovanni però, che non ho commentato prima solo per invidia. E' un posto quello che è a un tiro di schioppo da casa mia ma non avevo mai pensato al tuo tipo di inquadratura, e anche se l'avessi pensata, non credo sarei riuscito ad ottenere il tuo magnifico risultato. Ciao |
| |  |
| |  |
scala di grigi di Eugenio65 commento di ventura |
|
Bello questo gioco geometrico in una diagonale. Mi piace anche il b/n, ben contrastato, ma ricco di grigi.
Se fosse stato possibile avrei terminato in basso a destra con il grigio del muro e non con il nero dell'ombra: così la foto mi sembra "troncata".
Sempre a mio personalissimo parere, la cornice è troppo spessa e l'avrei preferita solo nera
ciao, Angelo |
| |  |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di ventura |
|
Secondo me la diagonale non c'è perchè il silos è alto quasi quanto il lampione a sinistra. Ho provato a ritagliare la foto, togliendo il lampione e sinistra e un po' di cielo, ottenendo un formato quasi quadrato e una diagonale che valorizza maggiormente il silos.
Il bianco e nero mi pare ben fatto, nei limiti con cui si può leggerlo su un file compresso sul web.
Naturalmente il tutto secondo la mia personalissima opinione
ciao, Angelo |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di Eugenio65 |
|
Sono davvero lusingato per il riconoscimento, per me e' davvero importante, un piccolo sogno che si avvera .
grazie a tutti del passaggio e dei suggerimenti che prometto non saranno vani  |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di Riccardo Osti |
|
la foto risulta penalizzata dall'assenza di quella che dovrebbe essere una diagonale portante, peraltro corretta per noi occidentali dall'alto a sinistra fino in basso a destra..
la diagonale stessa è bruscamente interrotta dalla scritta bianca che va in senso opposto..l'effetto è che non si sa dove guardare..
il bianco nero è solo discreto, a causa dei neri eccessivamente chiusi.
la parte alta della torre è penalizzata da una maschera di contrasto applicata in modo non corretto, che fa sembrare i tre soggetti appiccicati allo sfondo stile collage.
l'autore ha in galleria foto decisamente migliori di questa.
spero non te la sarai presa..
ciao
Ric |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di Ueda |
|
paul_bk ha scritto: | aggiungo i miei complimenti a quelli degli altri, li meriti tutti... |
quoto
bravo  |
| |  |
| | br> |