Commenti |
---|
 |
...dieta equilibrata... di brembo commento di brembo |
|
miclab ha scritto: | Bella foto.
Ottima maf e lo sfuocato. Belli anche i colori.
Peccato per i piedi, mi sarebbe piaciuto vedere che scarpe porta Cip
Ciao Michele. |
Grazie mic per il tuo commento.
Ho anche alcuni scatti a busto intero, magari prossimamente li posto.
Ciao  |
|
|
 |
...dieta equilibrata... di brembo commento di miclab |
|
Bella foto.
Ottima maf e lo sfuocato. Belli anche i colori.
Peccato per i piedi, mi sarebbe piaciuto vedere che scarpe porta Cip
Ciao Michele. |
|
|
 |
|
|
 |
Duomo Firenze... di brembo commento di roiter |
|
Quando il soggetto è di questo tipo, diciamo di "fama planetaria", per ottenere l'attenzione del pubblico l'ideale sarebbe riuscire a riprendere un situazione con un plus particolare... e anche che tutti i dettagli siano perfettamente a posto.
Qui, purtroppo, la giornata non era delle migliori e il cielo poco limpido non ti ha aiutato. Inoltre, la luce diffusa non aiuta a rendere la necessaria tridimensionalità alla foto.
Anche i dettagli non sono del tutto in ordine: c'è una leggera pendenza verso destra e una gru sovrapposta alle case in primo piano. Mentre la pendenza si sistema facilmente, la gru invece... probabilmente al momento della ripresa non si poteva fare nulla, e anche toglierla dopo a colpi di timbro clone è decisamente un lavoraccio.
Insomma, secondo me non è che sia riuscita un granchè 'sta foto...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Linate atterraggio Alitalia... di brembo commento di weyes |
|
brembo ha scritto: | La foto è stata scattata circa alle 12.30 di una giornata senza una nuvola, il sole quindi cadeva esattamente perpendicolare alla pista, di conseguenza le ombre erano pressochè assenti, ed è per questo che ho usato un f4.
La mia idea era quella di ridurre la pdc in modo da evitare un eccessivo appiattimento dello scatto (purtroppo non ci sono riuscito molto).
Ho messo a fuoco sulla pista prima che arrivasse l'aereo perchè avevo una recinzione davanti (se noti attentamente ai lati dello scatto noterai una sorta di vignettatura, che in realtà non è altro che parte della recinzione) e non potevo muovermi con l'obiettivo, anche per questo forse la messa a fuoco non è ottimale.
Per quanto riguarda le bruciature sulla fusoliera hai perfettamente ragione ma purtroppo non sono mai riuscito ad escluderle completamente soprattutto sulle fusoliere quasi completamente bianche.
Chiunque avesse suggerimenti per migliorare questo genere di scatti è ben accetto.
Grazie per la visita
Ciao |
Anche io ho lo stesso identico problema tuo.
Io uso l'autofocus della macchina perche' ho la fortuna di non avere ostacoli di fronte con la funzione di inseguimento 3D. Scelgo programma a priorita' di tempi scegliendo 1/500 in modo che la macchina trovi l'apertura massima in relazione alla luce del momento. Spesso imposto anche la funzione auto che aumenta gli ISO se la luce e' bassa.
Per l'esposizione uso lo spot centrale (o pesato centrale) perche' in quel punto ho sempre la carlinga. Compenso in esposizione in dipendenza dalla luce (da -1/3 a -1).
Non e' male l'idea di ridurre la PDC che io invece tendo a massimizzare.
Ecco un esempio un po' scuro pero':
 |
|
|
 |
Linate atterraggio Alitalia... di brembo commento di brembo |
|
La foto è stata scattata circa alle 12.30 di una giornata senza una nuvola, il sole quindi cadeva esattamente perpendicolare alla pista, di conseguenza le ombre erano pressochè assenti, ed è per questo che ho usato un f4.
La mia idea era quella di ridurre la pdc in modo da evitare un eccessivo appiattimento dello scatto (purtroppo non ci sono riuscito molto).
Ho messo a fuoco sulla pista prima che arrivasse l'aereo perchè avevo una recinzione davanti (se noti attentamente ai lati dello scatto noterai una sorta di vignettatura, che in realtà non è altro che parte della recinzione) e non potevo muovermi con l'obiettivo, anche per questo forse la messa a fuoco non è ottimale.
Per quanto riguarda le bruciature sulla fusoliera hai perfettamente ragione ma purtroppo non sono mai riuscito ad escluderle completamente soprattutto sulle fusoliere quasi completamente bianche.
Chiunque avesse suggerimenti per migliorare questo genere di scatti è ben accetto.
Grazie per la visita
Ciao |
|
|
 |
Linate atterraggio Alitalia... di brembo commento di weyes |
|
Bella foto... un A318 mi sembra.
Difficile scattare agli aerei, nel tuo caso la fusoliera vicino alla scritta Alitalia e' sovraesposta e le ruote del carrello troppo scure. E' lo stesso che capita sempre a me e non credo sia evitabile con quei colori a la luce del sole.
In genere scatto a 1/500 per aumentare la profondita' di campo ed avere tutto l'aereo a fuoco. Vedo che tu invece hai fatto 1/1600 f4 ma sembra bene (forse la winglettina leggermente fuori fuoco?). Per giudicarla bene ci vorrebbe un formato grande. |
|
|
 |
|
|
 |
Firenze... di brembo commento di Habrahx |
|
Ma dai, mi sono divertito, e come ti ho detto sono andato a cercare il pelo nell'uovo.
Ma questo perché fondamentalmente ho trovato l'elaborazione interessante e ben fatta.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
Firenze... di brembo commento di brembo |
|
Habrahx ha scritto: | Una bella elaborazione antichizzante che mi ha sfidato a trovare il classico pelo nell'uovo .....
ciao, Giovanni |
Complimenti per l'occhio veramente attento...
Le macchine le avevo notato anche io (era abbastanza semplice), le antenne non so come tu abbia fatto a vederle e per quanto concerne il ponte, non sono molto preparato sulla storia di Firenze, ma se fosse vero ciò che dici, ti faccio i miei più sinceri complimenti, non so in quanti avrebbero osservato lo scatto meglio di quanto abbia fatto tu
Ciao |
|
|
 |
Firenze... di brembo commento di Habrahx |
|
Una bella elaborazione antichizzante che mi ha sfidato a trovare il classico pelo nell'uovo
E l'ho trovato: sulle case a destra si intravedono delle antenne TV!
Oltre L'Arno, sempre a destra, si vedono delle automobili posteggiate.
Sullo sfondo mi sembra di intravedere il ponte Amerigo Vespucci, costruito negli anni 50. fuori luogo se la foto vuole essere dei primi del secolo.
Detto questo come elaborazione la trovo gradevole e ben fatta.
ciao, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
Mimo di brembo commento di brembo |
|
moebius64 ha scritto: | Buon ritratto, l'assenza completa di ogni riferimento ambientale me lo fa collocare in questo ambito, di S&L qui c'è ben poco...
Ciao
Claudio |
Hai ragione infatti avevo il dubbio se postarla in ritratto o S&L...grazie cmq per il tuo commento.
Ciao |
|
|
 |
Mimo di brembo commento di moebius64 |
|
Buon ritratto, l'assenza completa di ogni riferimento ambientale me lo fa collocare in questo ambito, di S&L qui c'è ben poco...
Ciao
Claudio |
|
|
 |
Mimo di brembo commento di brembo |
|
Mattia Di Nunzio ha scritto: | ottima conversione e contrasto. noto però la mano sx e la tunica sotto ad essa un po mossa forse a causa del cambio di posa del mimo.
in ogni caso un'ottima foto e mi piace anche la firma...
mdn |
Grazie per il commento, effettivamente ho colto proprio il momento in cui il mimo stava cambiando posa...  |
|
|
 |
Mimo di brembo commento di Mattia Di Nunzio |
|
ottima conversione e contrasto. noto però la mano sx e la tunica sotto ad essa un po mossa forse a causa del cambio di posa del mimo.
in ogni caso un'ottima foto e mi piace anche la firma.
ciao
mdn |
|
|
 |
|
|
 |
La violenza dell'alluvione... di brembo commento di brembo |
|
miclab ha scritto: | Che disastro... ma la papera in primo piano è di legno?
Con una panoramica avresti reso meglio l'entità del danno.
Ciao Michele. |
Purtroppo le 2 paperelle che si vedono non sono di legno anche se a prima impressione potrebbe sembrare...
Per far risaltare meglio il soggetto dello scatto, forse avrei dovuto stringre invece che allargare come suggerisci tu, ma il mio zoom non andava oltre e i crop non mi fanno impazzire...  |
|
|
 |
|
|
br>