|  | Commenti |
---|
 |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Sights.it ha scritto: | Farsi un culo così sei mesi per organizzare un contest, e poi non avere il minimo riscontro da parte dei "guru" locali mi toglie ogni voglia di andare avanti... |
Mah, Pier, come già detto al telefono, secondo me la tua prima e unica preoccupazione è che chi viene al contest, guru o non guru, si diverta, e in questo, sono due anni che centri l'obiettivo...
Tanto, venisse pure Mattias Fredriksonn, in italia non abbiamo nemmeno i media che se ne interessino...
Fatta eccezzione per TMB e per qualche quotidiano locale, già so che nessuno, a parte chi bazzica nel campo (o meglio, nell'aiuola), nessuno sa nemmeno che il contest c'è stato.
Quindi, tu pensa a fare le cose per bene, e la gente contnuerà a venire, il pistino continuerà ad affascinare, e io verrò a fare il giudice... e a bere!!!  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di Sights.it |
|
matteoganora ha scritto: |
Credo anche che per far crescere il livello medio sia importante che chi si avvicina a queste specialità le conosca a fondo e sappia capire che spesso, composizione ed esposizione a parte, è più importante ciò che si fotografa, di come lo si fotografa.
Il vedere in un contest di fotografia di freestyle quasi metà delle foto senza trick e senza riferimenti mi fa capire quanto siamo indietro e quanta strada c'è da fare per sensibilizzare la gente verso queste discipline di nicchia! |
Già... come non darti ragione... Come sai, far crescere il livello del contest è sempre stato un punto cardine per andare avanti. Ho sempre detto che o si cresce, o chiudiamo baracca e burattini.
Quest'anno il livello fotografico medio è stato decisamente superiore all'anno scorso, e come ci siamo detti al telefono, non c'é stato lo stacco netto tra i primissimi e gli altri, ma un passaggio molto più graduale.
Il problema di fondo è che oltre a mettere in palio un primo premio da 1.500 euro e riuscire ad avere in Pistino i migliori riders italiani... non saprei davvero cosa inventarmi per attirare l'attenzione di quei 5-10 fotografi italiani davvero specializzati in MTB....
Qualcuno sembra quasi ti faccia il piacere a venire (un giorno di racconterò dello scambio di sms che ho avuto con un pro la settimana scorsa...), altri manco ti rispondono alle mail, altri mi hanno risposto che sarebbero disposti (!!!) a partecipare, a condizione di non cedere i diritti di utilizzo delle immagini.. manco fossero i figli bravi di Hansel Adams...
Probabilmente la soluzione sarà spingere con più decisione la promozione verso Austria e Slovenia, dove ci sono davvero molti fotografi bravissimi, con un po' meno di puzza sotto al naso, e con un po' più di fame di premi.... Il premio della giuria quest'anno è andato ad un bocia di 16 anni arrivato da Lubiana, e che ha dato la paga a diversi 30-40enni con lo zaino strabordante di D3 e 1DMkIII, e che parlava inglese meglio di Berlusconi (dio, magra consolazione.. )
Farsi un culo così sei mesi per organizzare un contest, e poi non avere il minimo riscontro da parte dei "guru" locali mi toglie ogni voglia di andare avanti...
Pier |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Sights.it ha scritto: | L'anno prossimo vedi di non mancare invece....
Ciao!
Pier |
Vengo a fare il giudice... così vedi che mazzate se il manubrio è a 178°...
Già quest'anno mancava il cazziatore Luca!
A parte tutto, credo che la discriminante sia proprio il trick nella foto di freestyle, così ragionano i photoeditor internazionali, così cerco di ragionare pure io...
Sono tra quelli che rifà lo scatto dieci volte se il trick non è tirato, e mi incazzo se il rider tira il trick e io lo manco, visto che ogni giro è un terno al lotto...
Mene sa ben distinguere tra un trick tirato e uno no... e se non erro proprio lo scorso anno la discriminante di punteggio tra due foto identiche, di cui una era mia, è stata il fatto che il mio timing era più preciso.
Credo anche che per far crescere il livello medio sia importante che chi si avvicina a queste specialità le conosca a fondo e sappia capire che spesso, composizione ed esposizione a parte, è più importante ciò che si fotografa, di come lo si fotografa.
Il vedere in un contest di fotografia di freestyle quasi metà delle foto senza trick e senza riferimenti mi fa capire quanto siamo indietro e quanta strada c'è da fare per sensibilizzare la gente verso queste discipline di nicchia! |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di Sights.it |
|
Già... il mondo è bello proprio perché è vario..
Cmq, Teo, il contest è fotografico-sportivo, e non dirt-biker-poser... A me personalmente che il manubrio sia a 178° anziché 180° non mi fà una grande differenza, ma apprezzo una foto ben fatta, ben composta, con controluce ben gestito ed bella postptoduzione.
Chiaro che se ci fosse stato ANCHE l'aspetto "ride" perfetto sarebbe stato meglio, ma credo che Mene non mastichi pane e copertoni come fate te, Cappé o Halo. Voi (giustamente) siete in grado di valutare, apprezzare e criticare ANCHE questi dettagli, ma visto che di fotografi specializzati in MTB quest'anno se ne sono presentati in pochi (....), alla fine non possiamo cassare una bella foto solo perché la posizione del mignolo non è conforme al manuale del piccolo dirter... Dobbiamo anche mediare il giudizio in base a chi era presente.
Sicuramente non è la foto MTB del secolo, ma a tutti i giudici è piaciuta davvero molto (Cappé compreso) per la sua pulizia formale, piuttosto che per la perfezione del gesto atletico.
L'anno prossimo vedi di non mancare invece....
Ciao!
Pier |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di mene |
|
Il monitor è una goduria
cmq Pier fosse stata solo una che nn andava...
Adesso punto al rx  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Sights.it ha scritto: | la prima è davvero spaziale, anche se a me piace ancora di più una che non hai postato :
Secondo me è stupenda, soprattutto considerando che non hai utilizzato superflash o centrali nucleari, e poi anche la postproduzione è fatta davvero bene. |
Il mondo è bello perchè è vario...
io questa fa parte di quelle che non avrei presentato...
Il trick si vede poco e il timing non è perfetto, la composizione è curata ma la stellatura del sole scarsina.
Ti ci vorrebbe un quadra...  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di Sights.it |
|
la prima è davvero spaziale, anche se a me piace ancora di più una che non hai postato :
Secondo me è stupenda, soprattutto considerando che non hai utilizzato superflash o centrali nucleari, e poi anche la postproduzione è fatta davvero bene.
Se non avessi messo nella selezione 1 foto.... e sai quale.. ti saresti portato a casa forse il primo premio...
Cmq ancora complimenti a te ed a tutti gli altri partecipanti, la giornata è stata lunga e fisicamente molto impegnativa, per i riders ma anche per i fotografi, scorrazzare su e giù per il pistino con quintali di attrezzatura, con quel caldo.. io sarei morto subito dopo pranzo!
Come và il monitor??
Pier |
| |  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di mene |
|
Qui tutte le foto dei partecipanti
http://www.youtube.com/watch?v=pGGwuEpErF4&feature=player_embedded |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di friuli76 |
|
Bella l'ultima che hai postato, peccato non poter esser venuto anche io, lavoravo.....  |
| |  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di mene |
|
Aspiravo... birra!
L'importante ere non tornare a casa a mani vuote
Quest'anno è andata così, non ho sfruttato a pieno il pistino e poi io non mi sono mosso come si deve, coseguneza pochi scatti buoni.
Poi la giuria valutava positivo se c'erano riders diversi nelle foto e se c'erano gli sponsor, nella selezione delle 5 ho pensato anche a quello... |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Queste tre sono valide mene... il monitor te lo sei meritato, ma potevi aspirare a qualcosa di più! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |