x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di gipint
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 18, 19, 20  Successivo
Commenti
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gipint

gparrac ha scritto:

....
Se riesco a trovarle vorrei inserire qualche foto infrarosso colore fatta con la vecchia pellicola nata per uso militare (ricognizione aerea)....


Sarebbe veramente un gran regalo, sono foto scattate da te? Spero che tu le trova, soprattutto perchè avresti ancora un patrimonio caro da conservare. Ciao, Gi Smile
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gparrac

gipint ha scritto:
Da come scrivi è evidente che tu abbia delle conoscenze di tipo professionale per cui, oltre a ringraziarti per i commenti, ti esorto a postare ulteriori consigli e link ad articoli.
Grazie, un saluto. Gi

No, sono un vecchio appassionato di fotografia, molto pignolo e rompiscatole, che a volte si lascia coinvolgere in discussioni di questo tipo ... e come anche un altro amico ha rilevato, a volte scrive anche delle cose un po' discutibili, anche se la frase che hai preso dal sito a cui ho fatto riferimento conferma che di infrarosso (vicino o meno ...) sul sensore ne arriva ben poco ...
Nella vita ho fatto ben altro, la fotografia è stata solo un hobby, coltivato però da quando portavo i calzoni corti (che fra l'altro non si usano più da secoli ...)
Comunque ti ringrazio per aver preso i miei interventi nel modo giusto, cioè come un invito a approfondire un argomento appassionante al di là del fatto creativo della fotografia, che come ti ho già detto non è poi nel caso in esame un fatto secondario, anzi ...
Non credo che su un sito di fotografia siano fuori luogo questo tipo di interventi perché anche il fatto tecnico e storico ha una sua valenza culturale.
Se riesco a trovarle vorrei inserire qualche foto infrarosso colore fatta con la vecchia pellicola nata per uso militare (ricognizione aerea).
Anche se temo che il tempo le abbia ormai molto deteriorate, come è accaduto a tutte le diapositive che mi sviluppavo personalmente senza purtroppo curare molto la stabilizzazione ed il lavaggio finale Crying or Very sad
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gparrac

LucaFuma ha scritto:
I filtri che "tagliano completamente" non esistono nella realtà... Quindi ritengo plausibile che la foto postata contenga un mix di vicino infrarosso e rosso...
Luca

Giusto, effettivamente il filtro IR lascia passare anche un po' di rosso, il filtro al niobato di litio non ferma tutto l'infrarosso ...
Un conto sono le intenzioni, un altro la realtà, hai perfettamente ragione.
La frase che mi contesti è in effetti in forma un po' estrema, te ne devo dare atto, ma allora ad esempio dire che due polarizzatori incrociati fermano completamente la luce è egualmente errato, come anche l'esperienza conferma.
Ma è pur vero che di luce ne passa poca ...
Il filtro sul sensore blocca quasi al 100 % la radiazione infrarossa, ma non c'è uno steccato fra infrarosso e visibile ... come tu dici giustamente il vicino infrarosso passa abbastanza, dato che le curve non sono "rigide" per fermare tutto l'infrarosso si taglierebbe anche un bel po' di rosso visibile.
Non diciamo cose molto diverse, se ci pensi ... Smile Smile
a cosa penseranno?
a cosa penseranno? di gipint commento di gipint

Tixiano ha scritto:
Guardo la foto con circa un anno di ritardo ... ma il bello di questo sito è proprio la resistenza al tempo ; i giorni passano ma gli scatti rimangono Smile
Hai colto un bellissimo momento Ok! Ok!
Scatto un sacco di foto ma le piu' difficili per me rimangono quelle dei miei figli, se ho la macchina fotografica o scappano o assumono posizioni innaturali, quando non ho la macchina sarebbero splendidi da fotografare nella loro naturalezza; aver fatto conioncidere spontaneità, tranquillità e presenza della macchina fotografica è veramente da plauso Smile Ok!
Uno scatto intenso, di grande tenerezza e complicità Ok! Ok!
Ciao Tiziano


Ti ringrazio molto Tiziano e apprezzo non solo la tua opinione, ma anche il fatto che la mia foto sia stata rivista a distanza di tanto tempo. Eh sì, proprio come dici tu fotografare i bambini è bello, perchè sono sempre spontanei e genuini, ma proprio per questo molto più difficili da cogliere al momento giusto. Diciamo che in questo caso ho avuto anche molta fortuna... Wink
Ciao, Gi
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di LucaFuma

gparrac ha scritto:

Allora: tu hai usato un filtro che lascia passare solo la componente IR della luce, ma immediatamente prima del sensore su tutte le macchine digitali è montato un filtro che taglia completamente questa componente.


I filtri che "tagliano completamente" non esistono nella realtà... Quindi ritengo plausibile che la foto postata contenga un mix di vicino infrarosso e rosso...

Luca
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gipint

Ciao GPARRAC

Ho letto l'articolo che hai indicato all'indirizzo http://www.nital.it/experience/digitale-ir3.php. Da questo trafiletto
Citazione:
Utilizzando una fotocamera digitale il procedimento è più complicato e più semplice nel contempo: a causa del filtro IR CUT anteposto al sensore, la radiazione infrarossa che riesce ad attraversare il filtro IR posizionato sull'obiettivo viene quasi completamente assorbita dal filtro IR CUT. La poca radiazione che riesce comunque ad attraversare il filtro IR CUT è in ogni caso in grado di restituire una buona immagine IR, ma pagando lo scotto di un tempo di posa insostenibile a mano libera, e comunque di una durata disarmante: parliamo di decine di secondi in una giornata di sole pieno, con il rischio di veder aumentare il rumore di fondo nell'immagine digitale e di non poter assolutamente fotografare oggetti o soggetti in movimento.
mi sembra di capire che il filtro IR CUT non fermi totalmente l'nfrarosso e che per poterne catturare la radiazione siano necessari tempi piuttosto lunghi (30 secondi nel mio caso). Prima di lanciarmi in questa esperienza, oltre il visibile, ho cercato qualche informazione in giro da cui ne è scaturito l'acquisto del filtro HOYA R72 e se guardi all'indirizzo http://www.fotografiareflex.net/digital_infrared.htm noterai che sono stati loro per primi a definire questo tipo di fotografie in infrarosso piuttosto che in rosso (posso ritenermi scagionata? Mandrillo ).
Anche la foto, peraltro bellissima, postata da ANTO64 mi sembra di capire che sia stata scattata con un filtro (forse in grado di filtrare lunghezze d'onda superiori ai 750nm, il vero infrarosso?) e senza modifiche hardware alla mitica D200.
Da come scrivi è evidente che tu abbia delle conoscenze di tipo professionale per cui, oltre a ringraziarti per i commenti, ti esorto a postare ulteriori consigli e link ad articoli.

Grazie, un saluto. Gi
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gparrac

gipint ha scritto:
Per maggior chiarezza, preciso che è ho scattato in digitale con filtro infrarosso HOYA R72

Allora: tu hai usato un filtro che lascia passare solo la componente IR della luce, ma immediatamente prima del sensore su tutte le macchine digitali è montato un filtro che taglia completamente questa componente.
Quindi, a meno che tu non sia intervenuto a togliere fisicamente questo filtro (vedi un vecchio articolo sulla rivista Tutti Fotografi, che suggerisce come sacrificare un corpo D70 e dove acquistare un filtro da sostituire allo stesso che lasci però passare la luce IR) la tua non è una foto IR, il sensore ha solo registrato la componente rossa che il filtro IR non ha trattenuto).
Quindi non ha significato parlare di bilanciamento del bianco, poiché non esiste bianco, e neppure di messa a fuoco, perché il sensore ad interferenza di fase che governa l'autofocus è anch'esso schermato per la radiazione IR.
E neppure di esposimetro ... per lo stesso motivo.
Al limite l'esposimetro indicherebbe un tempo di esposizione dell'ordine delle ore se si fotografasse, al buio, un ferro da stiro caldo, ma il tempo di esposizione con una pellicola IR (o un sensore non filtrato) sarebbe estremamente breve!
L'infrarosso colore (a colori arbitrari) potrebbe essere forse simulato da uno scatto digitale (sempre dopo aver tolto il famoso filtro sul sensore) attribuendo alle tonalità di bianco colori diversi, ed in questo modo sarebbe possibile avvicinare l'effetto del vero infrarosso colore, che come ho detto è nato per riconoscere, in una foto aerea, ad esempio un campo mimetizzato con teli del colore della vegetazione o utilizzando rami tagliati.
Quindi quella che tu chiami foto all'infrarosso solo ad un esame superficiale appare tale: l'informazione infrarossa è totalmente assente!
Questo senza nulla togliere al fatto artistico e creativo: la fotografia è piuttosto bella ed inquietante, ha certo un suo valore estetico ... ma per favore, non parliamo di infrarosso!
Per chi volesse approfondire l'argomento ho trovato alcune informazioni su come si elimina il filtro al niobato di litio sulle fotocamere Nikon in
http://www.nital.it/experience/digitale-ir6.php
dove seguendo gli alrei link è possibile approfondire abbastanza l'argomento.
Un saluto Smile
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gipint

Voglio rispondere un pò a tutti quanti voi, che ringrazio molto per i commenti e i consigli scritti.
Per maggior chiarezza, preciso che è ho scattato in digitale con filtro infrarosso HOYA R72 ed ho quindi elaborato l'immagine in postproduzione.
Ho seguito quasi tutti i consigli che mi avete dato (treppiede, messa a fuoco, montaggio del filtro), ma ammetto due grosse mancanze da parte mia: il bilanciamento del bianco prima dello scatto e il salvataggio in formato RAW.
Vi metto anche i dati di scatto e posto la foto originale:
f5.0, ISO 100, 30s.
Se vorrete darmi qualche altro consiglio, lo accetto molto volentieri, anche con una vostra elaborazione. Grazie in anticipo. Smile
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gparrac

Shure82 ha scritto:
come hai fatto a farla con infrarosso ? con il filtro o con ola modifica sulla camera ? comunque se hai il filtro ho letto e appurato che la messa a fuoco con il filtro infrarosso cambia leggermente dato che passa solamente la luce infrarossa.. quindi prova a posizionare la macchina mettere a fuoco e poi dopo montare il filtro ( se usi il filtro ) dovrebbe venire un po più nitida e meno impastata...

Ho buoni motivi per ritenere che NON si tratti di una vera foto infrarosso colore ma di una semplice elaborazione che vorrebbe imitare l'effetto delle pellicole infrarosso.
Questo anche perché nel bianco e nero sono state disponibili fino a poco tempo addietro vere pellicole infrarosso, forse lo sono ancora, anche se le più sono in realtà tarate per una porzione del vicino infrarosso e per parte della radiazione rossa.
L'infrarosso colore vero si poteva ottenere solo con una pellicola diapositiva, che fra l'altra andava sviluppata in un bagno obsoleto da tempo e che aveva la bruttissima abitudine di inquinare lo sviluppo in modo irrimediabile, tanto che i laboratori si rifiutano nella maggior parte dei casi di effettuare il trattamento.
La pellicola era nata per scopi militari,, evidenziava in modo diverso la vegetazione viva e le foglie ed i rami strappati, in particolare le coperture mimetiche apparivano estremamente diverse dalla vegetazione circostante.
Usando questa pellicola il procedimento che proponi è corretto, ma solo perché la messa a fuoco, con il filtro inserito, è difficoltosa in relazione alla scarsissima luminosità dell'immagine nel mirino.
Ma per il bianco e nero il procedimento è molto diverso: occorre effettuare la misurazione preventiva con un telemetro esterno (o al limite usando la macchina fotografica come telemetro) e quindi riportare la distanza NON sul punto di riferimento del barilotto ma sulla linea rossa che si trova (trovava?) segnata sul mirino, tanto più vicina al centro di riferimento quanto più la correzione dell'ottica si estende alla radiazione rossa.
Non ricordo (non credo neppure) se questa abitudine di indicare il riferimento all'infrarosso compare anche sulle ottiche autofocus ... ma certo l'autofocus non può funzionare, perché il piano su cui si forma l'immagine infrarossa è diverso da quello su cui si forma l'immagine generata dalla luce visibile, ed i sensori dell'autofocus sono schermati per l'infrarosso.
Perché non credo che sia un vero infrarosso colore? Beh, mi sembra chiaro: la vegetazione non presenta differenze cromatiche anche se sono presenti foglie e vegetali con ben diverse caratteristiche di riflessione della luce infrarossa, per cui credo sia semplicemente il frutto di un programma che non può certo immaginare informazioni che non ci sono (tagliate dal filtro inserito prima del sensore della fotocamera oppure da un apposito strato della pellicola colore) e quindi fornisce una interpretazione euristica ben lontana dalla realtà.
Ma se qualcuno ha informazioni più recenti o ne sa di più ... sono qui per imparare, ringrazio per una eventuale correzione Smile
Un cordiale saluto.
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di Franco Stocchi

Per un commento adeguato avresti dovuto dirci se si tratta di scatto in analogico o elaborazione in postproduzione.
Ciao Franco
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di anto64

voto shure82, usa il 3piede metti a fuoco e poi monta il filtro, allunga i tempi almeno a 30 secondi a f8 200 iso max poi vedi la differenza, intanto dai un'okkiata a questa ke ho fatto io

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=232783


in galleria ne trovi altre ciao.
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di Shure82

come hai fatto a farla con infrasìrosso ? con il filtro o con ola modifica sulla camera ? comunque se hai il filtro ho letto e appurato che la messa a fuoco con il filtro infrarosso cambia leggermente dato che passa solamente la luce infrarossa.. quindi prova a posizionare la macchina mettere a fuoco e poi dopo montare il filtro ( se usi il filtro ) dovrebbe venire un po piu nitida e meno impastata...
ho fatto qualcosa con gli infrarossi ma li preferisco in bw.. da quel senso di inquetudine... mi piacciono di piu... naturalmente questo è un mio parere ! per la messa a fuoco prova e fammi sapere ! interessa anche a me !
ciao ciao !
complimenti !
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di Funboy

Conosco poco l'infrarosso ma è molto interessante.
La vedo un pò impastata però .
Ciao
Il dritto e il curvo (prova infrarosso)
Il dritto e il curvo (prova infrarosso) di gipint commento di gipint

Questa è la mia prima prova infrarosso (con non poche difficoltà!).

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
La noce, che buona!
La noce, che buona! di gipint commento di gipint

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
a cosa penseranno?
a cosa penseranno? di gipint commento di Tixiano

Guardo la foto con circa un anno di ritardo ... ma il bello di questo sito è proprio la resistenza al tempo ; i giorni passano ma gli scatti rimangono Smile
Hai colto un bellissimo momento Ok! Ok!
Scatto un sacco di foto ma le piu' difficili per me rimangono quelle dei miei figli, se ho la macchina fotografica o scappano o assumono posizioni innaturali, quando non ho la macchina sarebbero splendidi da fotografare nella loro naturalezza; aver fatto conioncidere spontaneità, tranquillità e presenza della macchina fotografica è veramente da plauso Smile Ok!
Uno scatto intenso, di grande tenerezza e complicità Ok! Ok!
Ciao Tiziano
Salto generazionale
Salto generazionale di gipint commento di gipint

Rispondo un pò a tutti: la sedia l'ho volutamente mettere a fuoco rispetto alla nonna (anzi alla bisnonna!) e alla bimba perchè è il soggetto della foto, cioè il salto generazionale, è il posto vuoto fra le due. La foto andava sicuramente costruita meglio, ma è stato uno scatto rubato al volo, un momento in cui si parlavano.
Grazie a tutti per i commenti Ciao
Salto generazionale
Salto generazionale di gipint commento di franco.dire

la sedia a fuoco ?
Salto generazionale
Salto generazionale di gipint commento di evelyn83c

concordo con giovi...aggiungendo alla sedia lo stendibiancheria...il viso della bambina è così dolce Smile
Salto generazionale
Salto generazionale di gipint commento di 19giovi87

l'idea di fondo è bella,ma perchè i soggetti sono fuori fuoco?Sembra che la protagonista della foto sia la sedia...
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 18, 19, 20  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi