x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Dmo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12  Successivo
Commenti
Fila fila tre
Fila fila tre di ribefra commento di Dmo

Foto interessante e simpatica che mostra nel contempo due stadi di sviluppo di questa cimice!
Ottimo dettaglio ed esposizione!
Rocco
Rocco di Dmo commento di Dmo

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Coccinella arlecchino
Coccinella arlecchino di ribefra commento di Dmo

Sono soggetti difficili da riprendere in quanto spesso la testa è dalla parte sbagliata e non sempre raggiungibile.
In questo caso hai trovato un'angolo di ripresa ottimo, beli anche i colori e lo sfondo!

P.s: il file HD non riesco ad aprirlo, l'immagine rimane comunque piccola, sicuramente sbaglio qualche cosa... Boh?
Bombylius sp.
Bombylius sp. di Dmo commento di Dmo

GiovanniQ ha scritto:
Caro non ti preoccupare, se non sono credibile, leggi e passa oltre.

Ciao


Se fossi una persona superficiale e che se ne frega dell'altrui pensiero, potrei anche farlo, tuttavia, avendo scelto di inserire delle foto e avendo ricevuto dei commenti che non sono in grado di comprendere per mia ignoranza, trovo giusto chiedere e mi aspetterei delle risposte, altrimenti a cosa serve commentare?
In merito alla tua credibilità, io non la metto in discussione, ma in genere non basta credere di averla, si deve anche dimostrare.

Ovviamente quando sopra rientra solo nella normale condivisione di uno scambio di opinioni fra persone civili al quale sono abituato, se poi, in questa sezione si deve prendere tutto per buono ciò che viene detto, ne prendo atto e mi adeguerò!
Vanessa del cardo
Vanessa del cardo di Dmo commento di Dmo

GiovanniQ ha scritto:
Luce molto dura e sfondo tendente ad un colore non proprio interessamte, il soggetto e' ripreso bene, ma con parametri fuori scala, per questo tipo di ripresa, statiche e ripresa in parallelo, quindi non in attività vivace e veloce, occorre andare presto la mattina e quindi di conseguenza ridurre drasticamente l'utilizzo di alti ISO e diaframmi molto chiusi e tempi velocissimi, inserisci sempre un link alla foto ad alta risoluzione, nel complesso e' una valida proposta ma senza dubbio migliorabile.


In merito ai parametri fuori scala, ti ho già chiesto delucidazioni nel post del Bombylius...

La luce è quella che è, vista l'ora non potevo fare diversamente e neanche chiedere alla farfalla un appuntamento successivo, quindi che alternativa avresti adottato?

Lo sfondo tendente ad colore non troppo interessante...quale sarebbe un colore interessante per uno sfondo naturale e in quanto tale non modificabile?
Come avresti agito per renderlo più consono in questo caso?

Fotografare soggetti statici è semplice in quanto si ha tutto il tempo di pensare, impostare e scegliere, com soggetti attivi le cose cambiano, quindi, come faresti in questi casi, eviti di scattare solo perché è difficile?
Bombylius sp.
Bombylius sp. di Dmo commento di Dmo

GiovanniQ ha scritto:
E' un commento come un altro, prendilo per quello che e'.

Ciao


No, perché se si commenta, si deve essere anche in grado di argomentare, altrimenti non si è credibili!
Bombylius sp.
Bombylius sp. di Dmo commento di Dmo

ribefra ha scritto:
Fotografare con un 200mm è una bella impresa, perciò comprendo le imposrtazioni che hai deciso di usare per le tue fotografie. Io ho un 105mm stabilizzato, che mi consente di usare tempi più lenti, Iso non troppo elevati e mi permette anche di scegliere il diaframma che ritengo più opportuno, in genere mai troppo chiuso, e spiego il perchè. Quando scelgo un obiettivo (pochi, a dire la verità...) mi baso sui test MTF che molte riviste fanno e che misurano la qualità dell'obiettivo ai diversi diaframmi di lavoro, cioè la nitidezza, la risoluzione, la distorsione ecc. Tutti i test che ho letto e su cui mi sono basato, rivelano che le migliori prestazioni di un obiettivo si ottengono a diaframmi intermedi, da f/8 in su, mentre alle chiusure estreme la resa decade per il noto fenomeno della diffrazione. E allora mi sono chiesto...ha senso comprare un obiettivo costoso per usarlo a diaframmi chiusi quando la resa è minore? Avrò si più profondità di campo ma la nitidezza? Lo sfondo? Troppo presente come nel caso di questo bombylius. Ho avuto un obiettivo economico, il Cosina 100mm macro, apertura max 3,5, che a f/8 tagliava come un rasoio, e anche adesso mi attengo a diaframmi non propriamente da macro, da f/8 a max.f/14 e i risultati non mi sembrano malvagi. Poi ognuno fa come gli pare...le tue impostazioni non sono male per l'obiettivo che usi ma, secondo me, vanno adattate all'obiettivo che si usa. La foto non è male, lo sfondo troppo presente come giò detto, ma a f/22 era inevitabile. Ciao Ciao


Grazie per la disamina, in effetti il problema della diffrazione è una cosa che ho cercato di approfondire facendo diverse prove, per comprendere ai fini pratici fino a che punto avrebbe potuto incidere sulla foto e in particolare sulla sua nitidezza.
Ogni obiettivo ha una sua caratteristica e quindi non è possibile generalizzare, quello che si suggerisce è di stare su diaframmi intermedi, tuttavia ci sarebbe da chiedersi se un minimo di diffrazione può essere realmente apprezzata su foto normali e se quel minimo può giustificare il privarsi di diaframmi più chiusi nel caso questi servano...
Comunque per coloro che posseggono il Nikkor micro 200 mm, qui si trova una analisi accurata dei suoi parametri
https://www.photozone.de/Reviews/227-micro-nikkor-af-200mm-f4-d-ed-review--test-report?start=1
Purtroppo, un po in tutti i campi, soprattutto a livello hobbistico, si tende a prendere per buono ciò che si legge, senza prendersi l'onere di fare delle prove concrete per verificare come stanno realmente le cose e queso porta ai soliti luoghi comuni.
Per quello che posso dire, la diffrazione in questo genere di foto, quindi fino ad un rapporto di ingrandimento 1:1, è l'ultimo dei pensieri, il micro mosso ad esempio è molto più pericoloso, infatti i produttori hanno inserito il sistema VR, non per niente!
Bombylius sp.
Bombylius sp. di Dmo commento di Dmo

GiovanniQ ha scritto:
L'obiettivo mi sembra non essere un macro dedicato, impostazioni fuori scala, ISO troppo alti, diaframma troppo chiuso,

La composizione mi sembra buona, anche se nessuno dei due soggetti, compreso il posatoio, e' perfettamente centrale.

Il corpo del soggetto presenta punti a fuoco e punti non a fuoco, nel complesso il tutto risulta estremamente morbido.

Ti suggerisco di inserire un link all'immagine ad alta risoluzione per poter osservare la foto pienamente.


Giovanni, su cosa si basa la tua prima affermazione, come fai a dire che non ti sembra un obiettivo macro?

Impostazioni fuori scala?
Cosa significa, quali sono le impostazioni corrette e riferite a quale scala di valori?
Non mi risulta che vi sia un range oltre il quale si può andare fuori scala e che quindi non rientri nei criteri prestabiliti, puoi spiegarmi meglio?

ISO troppo alti e diaframma troppo chiuso?
Su cosa basi queste affermazioni?
Come fai ad avere contezza delle condizioni di luce presenti in quel momento?
Inoltre sono parametri che vengono in parte stabiliti dall'esposimetro e non mi sembra che la foto mostri un rumore eccessivo dovuto agli ISO e altrettanto non avendo un parametro di riscontro per stabilire con esattezza l'insorgere della diffrazione, come fai a dire che il diaframma è troppo chiuso?

Puoi spiegarmi?

Grazie
Bombylius sp.
Bombylius sp. di Dmo commento di Dmo

Finalmente dopo che avevo perso le speranze, ho avuto modo di trovarne uno...
Nel solito luogo di caccia estivo, mentre mi guardavo attorno per cercare qualche cosa di interessante, all'improvviso su un cespuglietto di finocchietto, fra le solite vespe e qualche sirfide, mi sembra di scorgere un esserino che si approccia in modo strano ai fiori...era lui, non mi sembrava vero! Argh!
Cosi senza neanche pensare, mi sono avvicinato e gli ho subito fatto qualche scatto...e ho fatto bene, in quanto dopo 5 scatti è sparito e non l'ho più rivisto per tutto il resto del mese!Crying or Very sad

Quando faccio scatti a soggetti volanti, oltre ai soliti parametri preimpostati, cerco sempre di utilizzare diaframmi compresi fra f18/F25, questo perchè mi permette di avere la massima profondità di campo a compensazione di inevitabili errori di maf, in quanto i soggetti sono estremamente mobili e imprevedibili e l'uso del 200 mm a mano libera richiede una certa dose di stabilità...!
Vanessa del cardo
Vanessa del cardo di Dmo commento di Dmo

Dopo circa 20 giorni trascorsi in questa località senza mai vedere una farfalla, un pomeriggio ventoso, ad un certo punto ne sono arrivate ben due che svolazzavano nervose sui cespuglietti di finocchietto che ero solito visitare.

Gli scatti sono stati quindi eseguiti con grande fretta per paura che scappassero, la modalità utilizzata è sempre la stessa, mano libera, luce naturale, iso automatici e 1/1000 sec fisso.
In questo caso, visto che avevo abbastanza spazio dietro il fiore, ho scelto un diaframma intermedio che mi permettesse di avere la massima profondità di campo a compensazione di eventuali errori di maf.

Foto HD

https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202508/caafafef867a5b4a62b9a2e07d1a5bbe.jpg
Sympetrum
Sympetrum di ribefra commento di Dmo

...fai bene ad insistere, infatti questo è un ottimo scatto!
Ingrandendo l'immagine, anche se in bassa risoluzione si notano molto bene i reticoli oculari che danno la certezza di aver scelto un ottimo punto di maf che con il giusto diaframma si estende a tutta la parte frontale della testa.
Per scatti di questa natura, se le distanze lo permettono, il meglio lo si ottiene con diaframmi compresi fra f12/f25.
Lucilia sp.
Lucilia sp. di Dmo commento di Dmo

Foto eseguita a mano libera, luce naturale in pieno sole, utilizzando l'impostazione iso automatico, 1/1000 sec. fisso, diaframma variabile.
Questa impostazione, lavorando a mano libera, permette di eliminare il micro mosso in qualsiasi condizione di luce e di essere pronti a scattare in modo immediato e repentino.
La messa a fuoco è continua sul punto inquadrato.
Con ISO elevati, è sufficiente eliminare il rumore in postproduzione.

In questo caso, vista la staticità del soggetto, non sono richiesti tempi di intervento particolarmente rapidi.
La scelta del diaframma è stata fatta in base alle dimensioni del soggetto e allo spazio a disposizione dietro il soggetto stesso.
Di particolare interesse è il riflesso della vegetazione circostante, sul dorso della mosca e il contrasto cromatico fra soggetto e posatoio, cosa che ha attirato la mia attenzione...
s.t.
s.t. di Marco Deriu commento di Dmo

Uno scatto ben riuscito, come detto lo sfondo è un po troppo presente, l'uso del diaframma e di conseguenza del punto di ripresa sono spesso determinati.
I colori mi sembrano un po saturi, ma forse è dovuto alla luce del momento che era molto forte.
Trithemis annulata
Trithemis annulata di ribefra commento di Dmo

Concordo con quanto hai scritto, infatti è quanto ho scritto nel mio commento!
Trithemis annulata
Trithemis annulata di ribefra commento di Dmo

Non so se in questo caso la riduzione dell'immagine faccia perdere in risoluzione, l'immagine è buona, tuttavia si può fare meglio!
Un parametro di giudizio è la parte superiore degli occhi della libellula
A questa distanza, ingrandendo l'immagine si deve vedere bene il reticolo!
Ovviamente, non dovendoci fare dei poster, la foto può ache andare bene cosi, come lo sono la maggior parte delle foto, ma di massima questo sarebbe il parametro di valutazione.

Nella foto in oggetto è appena intuibile nel poligono di luce...
Rodometra sacraria
Rodometra sacraria di ribefra commento di Dmo

Una ottima ripresa di questa minuscola falena che ama nascondersi nella bassa vegetazione e che quindi la rende molto difficile da avvicinare.
Trithemis
Trithemis di ribefra commento di Dmo

Buona l'inquadratura, un po morbido il dettaglio, con soggetti cosi "grossi" un f16/f18 aiutano molto!
Pink
Pink di massimorm53 commento di Dmo

Molto di impatto...buca lo schermo!

Per il resto, l'unico neo è quello che hai già detto !

Complimenti!
Libellule_Ago2025_8
Libellule_Ago2025_8 di GiovanniQ commento di Dmo

Fotografare soggetti attivi, richiede molta consapevolezza e soprattutto una buona conoscenza della propria macchina, delle specie che si intende fotografare e dei risultati ottenibili con i vari diaframmi.
Spesso troviamo soggetti mai visti prima e magari cosi attivi da non darci il tempo di pensare a come impostare la macchia o peggio piazzare il cavalletto.
Per questa ragione, avevo suggerito un modo di impostare la fotocamera che può andare bene in tutte e situazioni e dove e' richiesta a sola gestione del diaframma.
Poi rimane l'inquadratura, non sempre potremo fare foto da concorso, ma rispettare i fondamenti minimi previsti dalla fotografia credo sia il minimo.

Purtroppo non abbiamo molti termini di paragone se non gli scatti di Ribefra, prova ad analizzarli seguendo il mio ragionamento e vedrai che difficilmente troverai errori!

In questo caso tuttavia, a mio parere un piccolo errore era presente e l'ho scritto...

https://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=761768
Libellule_Ago2025_8
Libellule_Ago2025_8 di GiovanniQ commento di Dmo

ribefra ha scritto:
L'unico difetto che trovo in questa foto è l'eccessiva presenza dello sfondo. per il resto tutto ok, anche la posa a 30 gradi circa. Ciao Ciao


La posa a 30 gradi sarebbe stata buona se la libellula si fosse posata in punto dove dietro a se vi fosse stato molto spazio.
A questo punto si sarebbe potuto chiudere molto il diaframma ottenendo una buona profondità di campo che avrebbe valorizzato il soggetto.
In questa circostanza è una scelta sbagliata per i motivi che ho esposto sopra.

Poi scuro su scuro il soggetto si perde...
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi