|  | Commenti |
---|
 |
Caos di oltre n commento di oltre n |
|
rrrrossella ha scritto: | In tutta sincerità non ci vedo tanto caos, né tantomeno lotta, gli elementi sono disposti in maniera ordinata e simmetrica… Danno invece, almeno a me ovviamente, l’idea di una nascita, di un’evoluzione pacifica e organizzata… Un’immagine caleidoscopica comunque gradevole
Ciao!  |
Grazie per l' attenzione. Concordo con la tua lettura. E' un caos ordinato, in cui gli opposti ( elementi simmetrici) con il loro movimento continuo, si aggregano disgregandosi, generando materia organizzata che poi evolve nella formazione macroscopica dell' universo fisico ….in cui l' aggregarsi e disgregarsi continua in un incessante movimento. In questa continua trasformazione, il movimento che genera il tutto.....è ordinato o caotico ? Il movimento è unico, la lettura duale Dipende solo dalla nostra mente. |
| |  |
Caos di oltre n commento di oltre n |
|
Caos è un termine greco che ha la sua etimologia nella radice kauein che vuol dire apertura, la lacuna, il vuoto precedente alla nascita dell'universo, una sorta di buco nero in cui sembrano lottare gli elementi che non trovano spazio se non combattendo tra loro. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
fuori dal groviglio mediatico (2) di oltre n commento di oltre n |
|
littlefà ha scritto: | Come al solito le tue immagini sono un viaggio, visivo e mentale. Esteticamente accattivante, e senza dubbio interpretativamente stimolanti . Questo groviglio intricato e sinuoso, si tinge d'oro, cercando di rendersi attraente e imprigionare chi si lascia tentare. Eppure qualcuno riesce a liberarsi, fuggire e incoraggiato dal risultato saluta la luna, fonte di speranza e libertà e obiettivo per nuove ambizioni.
È difficile giudicare esteticamente un artwork, soprattutto non essendo per nulla esperta e non conoscendo bene le intenzioni dell' autore .. però a mio modesto parere , ti dico che forse ci son elementi che la rendono un po' sporca... quell'alone scuro attorno alla luna,la riga che c'è in esso e i bagliori sulle gambe... E poi la presenza in basso a sx, che non so se possa essere funzionale al messaggio, ma credo che risulti un po' incompiuta come valenza.
Per il resto mi piace  |
Ti ringrazio per l' attenzione. Hai letto quanto ho voluto raffigurare, tranne per la circolarità luminosa ed indefinita che, nel mio immaginario, rappresenta la dimensione sopramentale che l' essere umano invoca per uscire completamente dal groviglio. Grazie ancora. Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
fuori dal groviglio mediatico di oltre n commento di oltre n |
|
BIANCOENERO, 1962
Vi ringrazio per l' attenzione.
Per quanto riguarda il “groviglio” , avete ragione, mi sono confuso ed ho inviato un file di prova. Ora non mi è possibile, domani invio quello corretto. Grazie ancora e chiedo scusa per l' errore. Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
esagramma di oltre n commento di oltre n |
|
onaizit8 ha scritto: | bella e vagamente esoterica, anzi più propriamente ispirata a concetti e stilemi della gnosi
Bel lavoro. Ciao, Tiziano |
Ti ringrazio per l' apprezzamento. Ciao |
| |  |
| |  |
esagramma di oltre n commento di oltre n |
|
L’esagramma ( in estrema sintesi) è un antico simbolo Mandala trovato in antichi templi Indiani . Simboleggia il perfetto stato meditativo dell’equilibrio tra l’Uomo ed il Divino, esprime l’unione del cielo e della terra, del mondo spirituale con il mondo materico. E’ formato da due triangoli equilateri incrociati. Il triangolo con il vertice verso il basso, rappresenta il “movimento” che fa tendere l' uomo verso il materico, mentre il triangolo con il vertice verso l' alto rappresenta il “movimento ” che lo fa tendere verso il divino Con l’incrocio dei due triangoli, si forma un esagono centrale che rappresenta l’uomo stabile, in equilibrio tra il movimento spirituale ed il movimento corporeo, che permette di raggiungere la saggezza e la forza interiore e, se mantenuto, potrebbe portare l' uomo nel “Nirvana” (liberazione dai limiti del mondo terreno e delle sue trappole materialistiche).
PS Ovviamente questo è uno dei tanti significati dell' esagramma. |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |