|  | Commenti |
---|
 |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
-Max- ha scritto: | Perfettamente in linea col pensiero di Jus di cui sposo ogni parola. Decisamente migliorata nella seconda versione  |
Grazie Max. Sì, concordo anche io...anche sulla seconda versione.
Buona giornata.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
jus ha scritto: | Direi che non è per niente male anche se mi pare non è un bn puro, avverto una leggerissima tonalità che tende al verde. Si avverte un poco di rumore nella parte più scura della grande nube in primo piano ma è poca rosa. Il bn che hai ottenuto è decisamente dinamico, la gamma tonale è ampia e ben riprodotta, un pizzico di contrasto in più nella parte terrena in primo piano ci può stare.
Ciao. |
Ciao Giuseppe, grazie mille di essere passato e di avermi lasciato le tue osservazioni tecniche. Grazie davvero, tutto molto chiaro e ho già provveduto a rivederla (allego) ma non nel rumore che tu dici e che io dal mio portatile, purtroppo, non vedo. Domani con calma provo ad ingrandire l'immagine e a capire cosa fare per tentare di eliminarlo.
Grazie ancora. Il tuo feedback è prezioso e mi aiuta a capire se sto percorrendo la giusta strada. Buona serata.
 |
| |  |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Osservo, scruto, immagazzino. Ho sfogliato le gallerie dei grandi autori e quelle degli autori del forum e sono arrivata alla conclusione che anche la conversione in b/n (il bianco e nero) sia dettata dal gusto personale (ho visto scatti dei grandi Maestri con i cieli grigi o neri o del tutto bianchi, ad esempio).
Se cerco in internet le linee guida per una corretta conversione in b/n mi rimanda ai click di photoshop (che io non ho). E allora faccio a modo mio. Seguendo un po' il mio istinto e cercando di creare un'immagine che sia almeno (potenzialmente) gradevole.
E ci provo ancora, non demordo.
Suggerimenti e critiche saranno ben accetti. Qualcuno di voi mi ha insegnato a lavorare il colore, spero che ci sia qualcuno che abbia voglia di darmi delle dritte sul b/n.
GRAZIE! |
| |  |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Tia ha scritto: | Secondo me questa immagine ha dell'ottimo potenziale, Daniela. In particolare nello splendido alternarsi di banchi e neri: il prato, il forte bianco della stradina, la luce sul fianco della montagna e le due figure nere che sembrano sbucare dal passato.
La vedrei però con un taglio diverso per renderla più semplice e meno dispersiva. Ti allego la modifica per spiegarmi meglio.
Ps: eccola |
Bene, come immaginavo. Grazie mille. Mi piace ancora di più.  |
| |  |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Tia ha scritto: | Secondo me questa immagine ha dell'ottimo potenziale, Daniela. In particolare nello splendido alternarsi di banchi e neri: il prato, il forte bianco della stradina, la luce sul fianco della montagna e le due figure nere che sembrano sbucare dal passato.
La vedrei però con un taglio diverso per renderla più semplice e meno dispersiva. Ti allego la modifica per spiegarmi meglio.
Ps: non riesco a caricare l'immagine |
Buongiorno Mattia, grazie mille di essere passato. Anche io credo sia una buona foto dal punto di vista della composizione/del gioco chiaro/scuro. Concordo però con te su un taglio che metta maggiormente in evidenza il piano. Forse tu intendevi un 16:9 (ad escludere le montagne sino al loro incrocio) o un taglio ad escludere le case?
Te lo chiedo perché non vedo il tuo allegato.
Grazie ancora e buona giornata.  |
| |  |
| |  |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
teresa zanetti ha scritto: | Ciao Daniela!
Sempre stimolante cimentarsi in nuove prove. Se poi l'ispirazione arriva dai grandi maestri, ancor di più!!
La scena è buona, con le due seggiovie a tagliarla in due, dividendo la terra dalla maestosità della montagna.
Il b/n però... è un gris sur gris!
Mancano il bianco e il nero.
Non demordere però.
E osserva e atudia senza stancarti le fotografie si chi di questa tecnica ha fatto la storia: ossia tutti i grandi fotografi del passato, che non avevano altro se non la pellicola b/n.
Questo ti aiuterà a capire gli stili, le differenze, le somiglianze...
E se ti capita, vai in camera oscura. Nulla di più istruttivo per capire da dove arriva la forma dell'impronta!
Un caro saluto e buon tutto.
Tere |
Ciao Teresa,
innanzitutto grazie mille di essere passata. E' un piacere leggerti, sempre e comunque. Ed è un piacere constatare che segui il forum nonostante la tua decisione di non renderci partecipi dei tuoi (bellissimi) lavori.
Per quanto riguarda questo scatto e la sua conversione in b/n hai perfettamente ragione: è grigio su grigio. Me ne ero resa conto ma questo è anche dovuto al fatto che abbia voluto mantenere un contrasto minimo (cosa che sto facendo da un po' di tempo a questa parte anche su altro genere di scatto).
Ho infatti provato a rivederla con maggiore contrasto, aumentando i bianchi e i neri, alte luci e ombre, esposizione...insomma, l'ho rivista un po' tutta e questa che segue è il risultato.
E' secondo te più bianco e nero della precedente?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua eventuale risposta.
E ti ringrazio per i consigli circa lo studio (che di imparare non si deve smettere mai ).  |
| |  |
Valle d'Aosta. Gressan. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Reduce da una 5 giorni in Valle d'Osta (che mi ha permesso di ammirare, al Forte di Bard, la mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson dal titolo "Landscapes") ho aperto il file delle mie "fotine" a colori ma negli occhi continuo ad avere i suoi di paesaggi, rigorosamente in bianco e nero.
Ed ecco allora la decisione di convertire i miei, provare cioè a vederli secondo un nuovo approccio. Non essendo pratica di b/n escludo che il risultato della conversione sia buono e quindi chiedo, a chi voglia intervenire, di darmi qualche suggerimento per migliorarne il risultato.
Grazie. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La scala arcobaleno di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti Daniela Loconte, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 6 al 12 Agosto 2018 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
GRAZIE MILLE STAFF. Felice e onorata.  |
| |  |
La scala arcobaleno di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
albo49 ha scritto: | Complimenti, serie non banale che premia l'idea ed anche il sacrificio. Hai saputo mantenere una buona uniformità cromatica tra i fotogrammi nonostante i diversi punti di ripresa, la lettura scorre piacevole e sarebbe stata migliore se non avessi altrenato i formati (ottima la scelta di mantenere in tutte il 2:3). Nessuna classifica, per quello che mi riguarda, ma l'ultima è mollto buona. |
Anche io ero in dubbio se inserire le verticali ma o così o niente e allora....
Grazie mille per essere passato e per avermi lasciato le tue osservazioni tecniche e i ...complimenti.
Ciao e buona giornata. |
| |  |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Enrico,
Max,
Cesare,
grazie mille di essere passati, grazie per le vostre osservazioni.
@Max e Cesare: anche io ho avuto il vostro stesso dubbio e ho provato a eliminarlo. Ma poi ho optato per la sua presenza perché mi dava un senso di continuità. Continuità che, con un analogo pezzettino in alto a ds, sarebbe stata, a mio avviso perfetta. Vedrò se negli altri scatti ho qualcosa di questo genere o da adattare a questo tipo di comopsizione. Grazie ancora per il suggerimento.
e buona serata. |
| |  |
| | br> |