Commenti |
---|
 |
Il casolare di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Il casolare si trova nella valle umbra sud nelle vicinanze di Trevi. Mi ha sempre incuriosito perché, a differenza di altri molto fatiscenti e ridotti ad un cumulo di macerie o ristrutturati, questo dal giorno del suo abbandono non è stato più oggetto di modifiche (così almeno afferma il proprietario), è rimasto in discrete condizioni, ad eccezioni del tetto, e gli arredi sono rimasti al loro posto. Mi sono quindi armato di fotocamera e cavalletto per documentare lo stato di abbandono e rilevare le tracce di vita rimaste. Il bianco e nero, forse un po’ carico, è quello che mi sentivo più appropriato per questo genere di scenario. |
|
|
 |
|
|
 |
Vita mutatur non tullitur di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Quoto e sottoscrivo.
Attenzione perché, almeno a monitor, alcune immagini hanno toni/dominanti diverse e alcuni passaggi tonali sono evidenziati da aloni. Tali imprecisioni potrebbero essere ulteriormente esaltate in fase di stampa! |
E' vero c'è qualche dissonanza cromatica che mi è sfuggita. Gli aloni sono la conseguenza del passaggio in Efex che ultimamente cerco di evitare il più possibile.
Grazie del passaggio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Prove di danza 2 di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
AarnMunro ha scritto: | Gran momento!
Il punto di ripresa...poteva essere più basso ma visto il risultato direi che è un'osservazione marginale!
Eccessiva la vignettatura...la scena ha già tutta l'attenzione dello spettatore.
E bel BN! |
Purtroppo potevo fotografare solo dagli spalti. E' vero troppa vignettatura che ha anche oscurato il braccio della ballerina. Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il casolare abbandonato 2 di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
GiovanniQ ha scritto: | Una bella desolazione in pieno degrado, al limite del paesaggio, la pesante vignettatura soprattutto nella parte superiore penalizza la visione.
il riflesso nella pozzanghera andava gestito meglio, molto centrale il soggetto da valutare, in fase di ripresa, o in post produzione se si ha margine di azione, di tagliare alla ns. sinistra e dare piu' spazio a destra.
La conversione in B/N non mi dispiace anche se c'è molta alternanza di situazioni di chiaro e scuro che non rendono bene nella totale percezione della visione.
Il casolare sembra essere "tirato" verso sinistra.
Il soggetto c'è, la volontà di ben riprenderlo pure, con qualche accorgimento si puo' arrivare ad un'ottima foto. |
La vignettatura e il tipo di BN sono una scelta fatta in base al mio sentire attuale, una visione un pò cupa e tenebrosa della vita, ma capisco benissimo che può non piacere. Il file non è stato tirato o trasformato la visione è quella reale. Ciao e grazie |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tibet di Mais78 commento di alessandro ferretti |
|
Un reportage molto bello e completo nella descrizione del luogo. Colori puliti resi ottimamente e tagli appropriati. Complimenti mi piace molto. |
|
|
 |
|
|
 |
Vita mutatur non tullitur di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Fotografare cimiteri non è una novità, alcuni lavori in proposito si sono visti in giro anche di fotografi famosi. Questo che propongo è la zona antica del piccolo cimitero di Trevi, e mi ha colpito molto sia per la bellissima posizione panoramica sovrastante il paese, che per l’atmosfera silenziosa e ovattata, quasi mistica, che si percepiva. Il BN può non piacere ma è quello che mi sentivo in questo momento in sintonia con il mio stato d’animo. Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
AarnMunro ha scritto: | Affascinante.
Solenne...e la persona la riporta ad una dimensione urbana.
Il bianco è splendente, chiaramente bruciato ma...BN entusiasmante!
Che lente hai usato? 12-24 Sigma? |
Si, hai ragione sono andato a controllare in camera Raw e ho dovuto portare il cursore delle luci a meno dieci per rientrare nella gamma.
Esatto l'obiettivo è il sigma, grazie del commento e un saluto |
|
|
br>