|  | Commenti |
---|
 |
-Papilio machaon (Linneus, 1758 di Turazzo commento di Moreno B |
|
Harma ha scritto: | Complimenti!!
2 parole sul posatoio...quasi sempre scattando la mattina molto presto il fotografo può scegliere il posatoio,e spesso vedo dei posatoi piuttosto ingombranti come in questo caso....non ruba la scena perchè la farfalla è troppo bella,ma un pò disturba.
Un mio pensiero,magari non condiviso ma ho voluto esprimerlo  |
Harma, .puoi spiegare questa cosa della scelta del posatoio che si può scegliere? |
| |  |
Pontia Edusa di Massimo Tamajo commento di Moreno B |
|
Buonissimi i colori dello sfondo e la luce. Mi pare buona anche la pdc.
Anche io sono per diminuire una 'nticchia il ciano  |
| |  |
| |  |
Melitaea didyma di Turazzo commento di Moreno B |
|
Stavo guardando la tua galleria, trovo le tue foto molto naturali.
In questa toglierei solo la polvere che si vede sul sensore, per il resto...averla fatta una così.
Ciao  |
| |  |
..gheppio femmina.. di MauMa commento di Moreno B |
|
A mio gusto, una delle più belle che ho visto in questa sezione negli ultimi tempi, per composizione, dettaglio e soprattutto luce e colori |
| |  |
La Crisalide del Macaone(documento) di Harma commento di Moreno B |
|
Ciao,
l'hai trovata e poi l'hai seguita sul posto passo passo?
Oppure l'hai trovata e poi messa sulla tua pianta?
Concordo sulle foglie dello sfondo nella foto che hai proposto.
La seconda foto mi piace molto per colori e luci.
La terza concordo con Piero.
Ciao !! |
| |  |
..gruccione.. di MauMa commento di Moreno B |
|
Ciao Maurizio,
uno dei generi di foto che mi sarebbe sempre piaciuto intraprendere, che ho iniziato ma con scarsi risultati per ora, fare le foto come questa.
A primo acchito avrei detto che c'era una leggera dominante gialla, forse da bilanciamento del bianco.
Una curiosità: scatti con il 500 f4 della Canon?
Ciao |
| |  |
Podalirio 3 di gepagep commento di Moreno B |
|
Nelle tue foto macro noto qualcosa nella qualità dell'immagine che non capisco: compressione? crop estremo? paciugamento da post produzione? |
| |  |
14/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ho studiato poco le macro alle mantidi: in questa foto di stamani non tutto il soggetto è a fuoco; ne avevo una forse più dettagliata ma ho tagliato le zampette in basso (funziona come per le persone che non si possono tagliare i piedi nelle foto?).
 |
| |  |
| |  |
13/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Non è che voglio monopolizzare la sezione, ma sono nella mia settimana di ferie e non andando da nessuna parte mi applico e mi esercito nella fotografia.
Purtroppo il piccolo campo alla riserva del lago di Montepulciano dove quasi nello stesso punto mi piace pensare che trovavo la solita farfalla è stato completamente falciato, quindi dovrò cambiare posto.
 |
| |  |
11/08/2019-2 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Era esattamente il taglio che avevo in mente e per ottenerlo avrei dovuto avvicinarmi come suggerisce Pigi, ma la paura che se ne volasse via è stata più forte.
Grazie  |
| |  |
11/08/2019-2 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ci riprovo con la libellula.
Ho cercato di tenere diaframma piuttosto chiuso per avere più pdc ma ho dovuto alzare un po' gli ISO per avere tempi abbastanza veloci, non per il vento, ma perché si muoveva per pulirsi il musetto.
A pensarci, col solito senno di poi, avrei potuto fare tanti scatti ad ISO bassi e cestinare quelli mossi, ma tanto non mi verrà mai tutto precisino
Guardandola, forse non sarebbe stato male un crop orizzontale, togliendo la pare in alto e quella in basso, ma mi piace fare la composizione in camera.
Ne ho fatta qualcuna ma la maggiore vicinanza al soggetto mi ha dato meno pdc.
 |
| |  |
| |  |
11/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Si il blu è fastidioso lo vedo ora,
ho dovuto fare un bilanciamento del bianco in camera raw perché era tendente al giallo in origine e non mi è venuto molto bene.
I 400 ISO: considerate che non è un crop sarò stato a 40 cm quindi poca pdc e volevo avere tutto a fuoco ecco la scelta del diaframma piuttosto chiuso; i tempi erano però erano già abbastanza lenti e scendere ancora mi faceva paura del mosso.
Sono uscito di notte stavolta, verso le 5.30 ero sul campo. Difficoltà iniziali per la luce: il flash non andava bene; il faretto a led appena preso è stato bocciato.
Ho trovato anche una libellula che magari vi proporrò. |
| |  |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ciao Pigi,
no no, nessuna offesa figurati. Penso di essere un analfabeta di ritorno in campo informatico e nella cosiddetta post produzione. Ero abituato con il vecchio PS CS6 (se non ricordo male) ora ho PS CC e Lightroom CC ma il poco tempo a disposizione causa lavoro e impicci familiari non mi permette di dedicarmici tanto, ma è una lacuna che voglio colmare anche senza diventare uno specialist del ritocco.
Se mi trovassi nella situazione che hai descritto credo farei un ritratto ambientato, non una macro nè un close up, nessuna doppia esposizione ma esporrei per le luci creando una sorta di silhouette; tra l'altro è un'idea che mi è sempre piaciuta fin da quando rimanevo ammirato nel guardare le foto "oniriche" di un vecchio utente del forum (Squartapolli) e che prima o poi voglio realizzare.
Per ora il mio obiettivo però è impratichirmi sempre di più con tempi, diaframmi e ISO il più possibile corretti in base ai soggetti e alle condizioni, fuoco manuale, uso del treppiedi, flash in manuale.
Grazie !!  |
| |  |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
La foto l'avrò scattata intorno alle 9 di mattina, con solo che colpiva direttamente il soggetto: colgo lo spunto dei pannelli per riflettere la luce o magari attenuarla.
Diciamo che con la 5D mi escono foto che al mio occhio sembrano già buone dal punto di vista dell'immagine, contrariamente alla 20D con cui ho fatto prevalentemente paesaggi e con i vecchi PS smanettavo (anche troppo al punto che il mio fotografo mi disse: sono dei bei disegni)
Ho provato in camera raw a cliccare su aggiustamenti automatici ma il risultato non mi piace. Non sono contrario alla post produzione, ma penso che vada fatta in modo da non ottenere un risultato innaturale e non credo di essere in grado al momento.
Io faccio foto solo per divertirmi, distrarmi: non ho velleità artistiche nè tanto meno professionali. E ora sono contento
 |
| |  |
| | br> |