|  | Commenti |
---|
 |
reportage da castelluccio di cius commento di bigiagia |
|
Ottimo reportage, scarno ed essenziale, misurato e sorvegliato,
minimale e monocromatico. Alcuni lavori, poi, come la 7/9/12
sono di notevole sottigliezza ed attenzione. |
| |  |
Scala Erre #2 di nuvolalfa commento di bigiagia |
|
Anche questo scatto, come l'altro, è interessante.
Anche se, come ti dicevo nell'altro topic, sono "derivativi".
Urge una messa a fuoco stilistica.
Hai comunque doti di attenzione, precisione e sorveglianza
che ti aiuteranno a trovare un percorso di qualità. |
| |  |
... di Mauroq commento di bigiagia |
|
Ottimo e spettrale! Il nero è un infernale risucchio
alleggerito dalla passatoia orizzontale e dalla barca
fantasmatica.
Estremo! |
| |  |
... di Mauroq commento di bigiagia |
|
E' un buon lavoro, anche se un pò più "esperimento " ed astratto
rispetto ai tuoi soliti "racconti" che mettono in luce in modo più
completo il tuo mondo. |
| |  |
In palizzata....... di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Ricordo un'altra foto in B/N molto riuscita di una campagna ventosa.
Il colore in Clara è un "non colore".
Il lavoro di Clara in generale è costruito sulla luce o meglio
su una luce di confine, per cui il colore ha un valore marginale.
Ne segue che i lavori in B/N possono funzionare bene come
i lavori a colori. Questa foto è un esempio calzante. |
| |  |
Bagliori di alnitak57 commento di bigiagia |
|
Questa è una foto dove viene fuori bene il tuo modo un pò biaccoso
e naive di fare foto. Se l'avessi fatta in bianconero avrebbe perso tutto il
suo fascino. |
| |  |
Barchetta gialla....ed ora blu di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Clara perchè continui ad usare questi titoli banali e descrittivi?
E' ovvio che, guardando la foto l'ora è blu e la barchetta è gialla!
Potresti un filino sforzarti di trovare dei titoli più evocativi della tua poetica,
piuttosto che descriverne i contenuti visivi.
Baci...anche se non mi ascolti! |
| |  |
| |  |
Appunti estivi di stecco333 commento di bigiagia |
|
Comunque, al di là del pelo nell'uovo che vado sempre a cercare
a fin di bene, ovviamente, per una ricerca sempre più mirata ed attenta,
ritengo la poetica del tuo modo di fare foto o arte estremamente
contemporanea ed affascinante.
Immagini ricolorate, reinquadrate, copiate, decontestualizzate e rimontate.
Immagini esibite in passato e ripresentate in modo unico, per decostruire le
coordinate della realtà. Molteplicità di punti di vista sul passato e sulla
riattivazione della storia. Queste alcune caratteristiche del tuo modo di fare.
Il tempo, che è irreversibile, con te diventa "negoziabile".
Niente è compiuto definitivamente, ma ogni cosa può ancora accadere.
In altri tuoi lavori l'operazione è simile, ma al contrario.
Il presente viene catapultato nella storia per rileggerlo con un'altro meccanismo. Affascinante questa marchingegnosa macchina del tempo
che ti serve per cercare una radice nel tempo invece che in uno spazio e
in un luogo determinati, tipici della fotografia. |
| |  |
Appunti estivi di stecco333 commento di bigiagia |
|
Ciao stecco....è un pò che non ti seguo.
Hai fatto un buon lavoro che evidenzia la tua sensibilità,
la tua capacità manipolatoria e la tua fantasia.
Ma, rispetto ad altri tuoi lavori, più asciutti ed estremi, dove il
confine tra pittura e fotografia è più evocato che reale,
qui mi sembra che cadi un pò troppo nel pittorico, con una vena
di estetizzante compiacimento secondo me eccessiva.
Immagini "troppo belle" che perdono di forza, di aggressività. |
| |  |
Le loro braccia profili di rami........foglie le mani, spine di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Mi sembra che eromenalocin62 con la frase
" La foto, decontestualizzata, è assolutamnte banale"
abbia messo a fuoco bene il come leggere e valutare
una certa tipologia di foto e in paricolare quelle di clara.Forse a claudiom,
sensibile ed acuto osservatore, è sfuggita questa cosa, limitandosi
ad uno sguardo veloce senza conoscere bene l'autricie. |
| |  |
Le loro braccia profili di rami........foglie le mani, spine di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Questa volta le geometrie e le ragnetele sono per aria e non
nel terreno e nell'acqua. La tua abituale "non luce" qui si è scurita e ha
generato una sorta di phatos. Il tuo occhio dietro gli
alberi e i rami sembra nascondersi e scrutare, quasi a proteggersi
da un pericolo invisibile che si cela nella qiete della piatta pianura
che si protende verso un infinito chiuso dai tuoi cieli che si inumidiscono
quando si abbassano verso l'orizzonte.
Silvano ha elogiato la perizia tecnica di questo scatto.
Ma la qualità di questa foto va ben oltre.
Va a scavare in modo radicale nelle micro tensioni, nelle micro paure
ma anche micro gioie di ognuno di noi, della nostra precaria quotidianità,
ma non le porta alla luce, le lascia lì sopite e stordite in una zona neutra.
Rimanda a molta dell'arte contemporanea, a ceri primordiali graffiti,
al segno nevrotico di pollock a certe installazioni ambientali " povere".
E tutto ciò nasce da un punto di osservazione di assoluta
normalità, di assolutà banalità.
Qiesto lavoro, a mio avviso, è il perfetto punto di intersezione fra
la fotografia, la pittura, l'installazione, la scultura e l'architettura.
Hai fagogitato tutte queste arti in un unico implosivo contenitore.
Difficile arrivare a questi livelli con una simile classe. |
| |  |
suora di filippo1978 commento di bigiagia |
|
come non detto, i due nomi si assomigliano, anche le tematiche
del travestimento |
| |  |
prima del tramonto sul lago di varese di cheroz commento di bigiagia |
|
Il problema non è tanto la lavorazione in post di questo tipo di foto.
Ci si può lavorare quanto si vuole su una foto!
Il problema è il perchè si lavora in pot su una foto.
Qui la lavorazione porta ad effetti di puro virtuosismo autocompiacente
e narcisistico.......oddio quanto sono bravo!
Il che denota pochezza creativa e poca sensibilità verso il mondo
che ci circonda. Tra l'altro c'è un appiattimento generale del paesaggio. |
| |  |
Il Casolare di alnitak57 commento di bigiagia |
|
No, non faccio commenti sul bianconero in sè.
E' proprio una questione di resa stilistica. Il colore è una caratteristica
fondamentale nelle tue foto. Se lo togli, la foto perde di emotività
e comunicabilità.
Almeno, a mio avviso.... |
| |  |
| |  |
I tesori... della palude di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Ho notato solo adesso la versione ritoccata di Silvsrom.
Ma Silvsrom ha dato una versione alla Silvsrom!
In pratica ha fatto diventare una foto di chiara una foto
di Silvsrom. I cieli di chiara sono i cieli di chiara, non si possono
cambiare! Si deduce che:
1) Silvsrom sia un pò invadente!
oppure
2) Silvsrom sia all'inizio di una nuova fase creativa
detta " appropriazionista", dove si appropria di foto altrui,
le traduce nel suo linguaggio e le rimette in circolo col suo stile.
Chissà! |
| |  |
I tesori... della palude di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Ho notato solo adesso la versione ritoccata di Silvsrom.
Ma Silvsrom ha dato una versione alla Silvsrom!
In pratica ha fatto diventare una foto di chiara una foto
di Silvsrom. I cieli di chiara sono i cieli di chiara, non si possono
cambiare! Si deduce che:
1) Silvsrom sia un pò invadente!
oppure
2) Silvsrom sia all'inizio di una nuova fase creativa
detta " appropriazionista", dove si appropria di foto altrui,
le traduce nel suo linguaggio e le rimette in circolo col suo stile.
Chissà! |
| |  |
I tesori... della palude di Clara Ravaglia commento di bigiagia |
|
Curioso borderline tra la calma padania piatta ed un evocativo
horror subacqueo ampliato dalla texture blu a ragnatela.
Agghiacciantemente raffinato!
A parte il titolo, come sempre, che non ci azzecca una mazza!!!! |
| |  |
Il Casolare di alnitak57 commento di bigiagia |
|
La foto è trashissima, grazie al culo della panda che esce
dalle rovine. Ma, secondo me, perde tutto a causa del bianconero.
Se riuscissi a rimetterla a colori, coi tuoi colori ovviamente,
sarebbe una pulcinellata gustosissima! |
| | br> |