x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da rubacolor
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 32, 33, 34  Successivo
Commenti
L'eleganza di un moschino
L'eleganza di un moschino di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Micronikkor 60 mm af f2,8 + soffietto iso 100 1/250 f 16 flash R1 SB800
Cimice da vicino
Cimice da vicino di rubacolor commento di rubacolor

pigi47 ha scritto:
Congratulazioni per come sai superare difficoltà e nitidezza per ottenere simili immagini.
Nella mia ignoranza mi chiedo come fai ad illuminare così bene il soggetto dato che con questi rr dovresti essergli quasi a ridosso.

Uso dei diffusorini periscopici (nikon SW-11) adatti ad illuminare quasi con il soggetto sulla lente
http://www.nital.it/experience/accessori-flash6.php
Grazie mille del commento!!
Grazie anche a voi:Luigi e Billot
Cimice da vicino
Cimice da vicino di rubacolor commento di rubacolor

D 300 Micronikkor 60 mm af f2,8 + tubi + soffietto 1/250 F16 ISO 320 FLASH
Così da vicino non credevo che una cimice oltre ad essere puzzolente fosse anche bella!!
Damigella in primissimo piano
Damigella in primissimo piano di rubacolor commento di rubacolor

Wildrocker ha scritto:
Come detto da rubacolor già è difficile avere una pdc estesissima con un rapporto 1:1 figuriamoci a 5:1
Se noti infatti il punto di interesse principale, che sono quasi sempre gli omattidi, sono molto dettagliati. Ottima foto

Ti ringrazio molto dell'affermazione e del commento graditissimo!!
Damigella in primissimo piano
Damigella in primissimo piano di rubacolor commento di rubacolor

calys ha scritto:
Ciao non mi intendo di macro ma in questa foto, seppur spettacolare manca un po' di profondità di campo, non noti?

A questi RR elevati (circa 5:1 che vuol dire cinque volte più grande sul sensore che nella realtà) ci si deve accontentare e su soggetti molto tridimensionali come questo si deve scegliere la zona più interessante per il fuoco. Se vuoi tutto a fuoco oggi hai la sceta della multimmagine che vuol dire una serie di scatti con a fuoco ugnuna una piccola parte del soggetto che poi vanno assemblati con un programma di ritocco. Hanno solo un inconveniente grave: il soggetto deve stare perfettamente immobile per tutta la durata della sessione (anche per 20 o trenta scatti). La mia filosofia di lavoro per ora non abbraccia tale ipotesi e lavoro su soggetti vivi e mobilissimi tant'è che adopero i flash per bloccare. Con un soggetto meno profondo in dimensioni come la tipula da me postata precedentemente si fa migliore figura perchè la PDC dà l'idea di abbracciare tutta la testa del soggetto. GRzie del cortese commento a te e a Jobbe!!
Damigella in primissimo piano
Damigella in primissimo piano di rubacolor commento di rubacolor

D 300 micronikkor 60 mm af f2,8+ 22 cm di prolunghe con soffietto novoflex doppia slitta 1/250 f11 iso 320 tripod flash R1 + SB800 per lo sfondo

Io fossi la damigella una rinfrescatina alla tinta della carrozzeria degli occhi la darei!! Very Happy
Alba su marte
Alba su marte di rubacolor commento di rubacolor

Grazie a tutti dei gentili commenti!!
Laggiù dove volano i martini
Laggiù dove volano i martini di rubacolor commento di rubacolor

Vi ringrazio sentitamente tutti dei bei commenti e consiglì: la ripresa è al limite del possibile e solo perchè conoscevo la traettoria sono riuscito a tenere il fuoco col sistema AF dinamico a 51 punti. è già un miracolo che il sensore si sia piantato sull'occhio anzichè sull'ala perchè sono stato aiutato da un attimo di volo stazionario ma veramente un attimo!! Non so a che iso ero ma dovrebbe essere sui mille !! La foto stampata non presenta grana di sorta ma si sà il ridimensionamento comporta dei ritocchi in PP che non sempre mi riescono bene.
Saluti
Un F 22 per l'oclhodes
Un F 22 per l'oclhodes di rubacolor commento di rubacolor

cacioli david ha scritto:
invidiabile....
ottima maf e spettacolare nitidezza.
complimenti david.

Molto gentile!! Grazie David
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

oile ha scritto:
Se volevi ottenere un'immagine agghiacciante ci sei riuscito, il dettaglio ottenuto è notevole e hai sfruttato tutta la pdc disponibile, quello che non mi convince è la presenza del flash, a mio modo di vedere, è troppo presente, ti consiglio di utilizzarlo a luce indiretta riflessa da un pannello o un ombrello, a queste risoluzione meglio più pannelli, meglio ancora con più flash indiretti, ovviamente se disponibili, la luce sarà più avvolgente, morbida e uniforme ciao Elio.

Grazie del passaggio Elio: ormai a questo punto ho sperimentato tutto e credimi!! anche quì c'erano fior di diffusori e pannelli ma su superfici lucide lo sai! non c'è niente da fare. E quì ho sottoesposto di un diaframma abbondante appunto per le alte luci. L'unico modo per eliminare i riflessi è la luce diffusissima della mattina o racchiudere il tutto in una spece di tenda bianca o cubo di quelli che si trovano in commercio. C'è da dire che con un piccolo soggetto come questo si potrebbe operare con una focale più lunga ed operare attraverso uno buco fatto in un nord/pole adattato di materiale opalino ma occorre fare attenzione alle velocità del flasc e le prolunghe con cotanta focale raddoppiano!! Very Happy Very Happy
Se guardi il mio prossimo post che è stato esegiuto con la stessa sorgente di luce vedi che riflessi se ne vedono pochi proprio perchè il soggetto non è lucido. Prova a fotografare i coleotteri con qualsiasi pannello che vuoi e poi mi sai dire!! Ciao
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

hawkeye69 ha scritto:
I dettagli sono spettacolari, ma la composizione non mi convince molto cosi come la luce troppo accentuata del flash.
Riconosco che questi scatti sono particolari da realizzare e difficili, ma per pignoleria avrei inquadrato anche l'occhio sx per ritrarre il soggetto piu' frontalmente.
Lo sfondo e' naturale?
Ciao

Ti ringrazio del passaggio ma come ho già detto, non me la sento di spingere lo scatto a 6400 asa (che poi non ho nemmeno) e non so se basti su un soggetto in continuo movimento della testa. Con la luce naturale poi occorre una luce diffusa altrimenti col sole succede come col flash.Quindi un'ulteriore difficolta aspettando la luce bassa del mattino o della sera. Ricordiamoci che abbiamo 22 cm di prolunghe(non mi ricordo però se avevo il soffietto completamente esteso) ed i diaframmi cos' lontani dal sensore fanno passare la luce come un filo d'acqua da un rubinetto chiuso!!
Per l'inquadratura sono d'accordo che non è gran chè ma anche quì c'era da prendere quello che la testa rotante ti presentava.
Lo sfondo è fatto con un vaso di fiori illuminato dal flesh di sfondo.
Grazie di cuore a tutti per le gradite visite e commenti.
Un F 22 per l'oclhodes
Un F 22 per l'oclhodes di rubacolor commento di rubacolor

D 300 MICRONIKKOR 60 mm af f2,8 + tubo+soffietto + flash R1 ed SB800 ISO 200
si consiglia la visione in HD
http://img180.imageshack.us/img180/4705/farfamax1jpg.jpg
Laggiù dove volano i martini
Laggiù dove volano i martini di rubacolor commento di rubacolor

D300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F2,8
5:1 per un tipulide
5:1 per un tipulide di rubacolor commento di rubacolor

oile ha scritto:
Ottimo dettaglio, buona la pdc, a queste risoluzioni non semplice da ottenere, complimenti per la gestine dell'attrezzatura, tra l'altro la conosco come ex Nikonista, puoi spingerti ben oltre abbinando al soffietto un'ottica rovesciata, ciao Elio.

Grazie Elio!! Sì! potrei rovesciare la lente ma non amo lavorare senza il diaframma automatico e dalle prove che ho fatto non mi convinceva il dettaglio ottenuto credo per mio errore da qualche parte:
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

valter ha scritto:
Azz....tra un pò si vedranno gli atomi.
Incredibile documento, spettacolare "microfoto".
Solo la luce del flash non mi garba molto, scusami.

Grazie Walter!! Non piacerebbe nemmeno a me ma con questi soggetti vivi e mobili i tempi lunghi della luce naturale non vanno !! Un alternatica sarebbe alzare gli iso ma ci vorrebbe una reflex da 3500 euro!! Very Happy
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

Un piacere risentirti O MIO COMMENTATORE POETA!! JUS !! Grazie!!
ZEROSEI,TUDBO,ALEX grazie mille anche a voi!!
Gocce come lenti
Gocce come lenti di rubacolor commento di rubacolor

albatro1961 ha scritto:
19 novembre 2009.....mi stavo perdendo questo capolavoro...

continua la caccia alle bellezze del sito.....

sono letteralmente stupito dalla delicatezza di questa immagine....i commenti sono difficili tanto mi piace.....

Tanti applausi.... Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Ciao

Sono veramente lusingato, e stupito da quanto continua a tirare questa foto che è stata fatta con niente. Una ragnatela piccolissima e poche gocce d'acqua. Ma le cose semplici a volte sono le migliori!! Grazie di questo commento giunto ora ma che mi gratifica ancora di più.
Un grazie come sopra a nche a te chicco!!
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

icomo ha scritto:
E' volato via sulla sua navicella spaziale immagino ........ Very Happy Very Happy Very Happy
Smile

Sì ma c'era la Sigurny!! (sarei voluto essere al posto suo !!) io non lìavrei spaventata!! hahahah..... Very Happy
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

icomo ha scritto:
Non dirlo al soggetto ma ... la bellezza non è il suo forte Very Happy
Impressionante invece la qualità dello scatto, complimenti!!!
Ok!

Infatti doveva sembrare più alieno e cattivo possibile poichè la storia di questo scatto è questa: Dovevo riprendere solo una parte dell'occhio per mettere in evidenza tutti gli ommatidi e i loro cromatismi e come si sà a quei RR non puoi far altro che catturare l'insetto e tenerlo fermo in qualche modo altrimenti non c'è verso!! Allora ho deciso di pinsettarlo dolcemente sulle ali ed adattarlo ad un plamp. Ma non ne voleva sapere di stare fermo in nessun modo tanto che è riuscito ad agganciarsi con le zampette ben dotate di arpioni(proprio come Alien Very Happy ) al mio ambaradam. E' stato un dilemma cosa mettere a fuoco e cosa tagliare a quelle distanze di ripresa e fra gli scatti venuti male ho scelto questo che mi ricorda più di tutti un mostro!!
Grazie del gentile commento.
p.s. dimenticavo!! poi l'insetto una volta liberato è volato via senza danni!!
Segnali da Marte
Segnali da Marte di rubacolor commento di rubacolor

D300 micronikkor 60 mm af f2,8+ tubi+ soffietto iso 320 tripod 1/250 f16 Flash R1 + SB800
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 32, 33, 34  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi