x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da surgeon
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 78, 79, 80  Successivo
Commenti
Skate-Man
Skate-Man di Karlo commento di surgeon

Congratulazioni Karlo, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di febbraio 2012. Un applauso
...
... di perozzi commento di surgeon

Congratulazioni Perozzi, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di febbraio 2012. Un applauso
...
... di diego campanelli commento di surgeon

Congratulazioni Diego Campanelli, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di febbraio 2012. Un applauso
IL BACIO
IL BACIO di SimonePG commento di surgeon

Congratulazioni Simone PG, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di febbraio 2012. Un applauso
MIIMG8082
MIIMG8082 di marco.rilli commento di surgeon

Citazione:
sempre piu' spesso noto diffidenza e arroganza nei confronti di chi,come molti di noi, cerca semplicemente di testimoniare la nostra epoca attraverso le fotografia.


verità
parigi 2011
parigi 2011 di menkesh commento di surgeon

Congratulazioni menkesh, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di gennaio 2012. Un applauso
Wondering
Wondering di Riccardo Svizzero commento di surgeon

Congratulazioni Riccardo Svizzero, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di gennaio 2012. Un applauso
New York's Hot Dog
New York's Hot Dog di Ricca27 commento di surgeon

Congratulazioni Ricca27, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di gennaio 2012. Un applauso
Zuata, Venezuela, 2012
Zuata, Venezuela, 2012 di frank66 commento di surgeon

Congratulazioni frank66, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di gennaio 2012. Un applauso
...
... di andreaboni commento di surgeon

Congratulazioni andreaboni, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di gennaio 2012. Un applauso
s.t.
s.t. di gi.gus commento di surgeon

Congratulazioni gi.gus, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di gennaio 2012. Un applauso
VMDSC6021
VMDSC6021 di marco.rilli commento di surgeon

Congratulazioni marco.rilli, il tuo scatto è stato scelto per comparire [url=http:// http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=4396733#4396733] In vetrina [/url] per la sezione Street & Life nel mese di dicembre 2011. Un applauso
Regina
Regina di Fabio Moscatelli commento di surgeon

Congratulazioni Fabio Moscatelli, il tuo scatto è stato scelto per comparire [url=http:// http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=4396733#4396733] In vetrina [/url] per la sezione Street & Life nel mese di dicembre 2011. Un applauso
st
st di barcollo78 commento di surgeon

Congratulazioni barcollo78, il tuo scatto è stato scelto per comparire [url=http:// http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=4396733#4396733] In vetrina [/url] per la sezione Street & Life nel mese di dicembre 2011. Un applauso
12131
12131 di bikeyz commento di surgeon

Congratulazioni bikeyz, il tuo scatto è stato scelto per comparire [url=http:// http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=4396733#4396733] In vetrina [/url] per la sezione Street & Life nel mese di dicembre 2011. Un applauso
st
st di kawa400 commento di surgeon

Congratulazioni kawa400, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di dicembre 2011. Un applauso
baseball
baseball di Maurizio Di Giacomo commento di surgeon

Congratulazioni Maurizio Di Giacomo, il tuo scatto è stato scelto per comparire [url=http:// http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=4396733#4396733]In vetrina [/url] per la sezione Street & Life nel mese di dicembre 2011. Un applauso
senza titolo
senza titolo di Nash commento di surgeon

Cosa

Il mezzo busto di una donna anziana e il suo riflessso su di una parete lucida all'interno di un autubus cittadino.

Come

L’autore scatta il fotogramma orizzontale con un angolazione decisa dal basso verso l’alto, lievemente inclinata a sinistra, da una posizione ravvicinata, utilizzando una focale di tipo grandangolare. Il taglio comprende il primo piano di un’anziana signora su cui cade il fuoco e il suo riflesso speculare nella parete lucida di destra. E’ evidente la distorsione soggettivante dello spazio dovuta alla focale utilizzata ed al punto di vista ravvicinato. La luce è diffusa, ambientale, senza la creazione di contrasti, proveniente in maniera obliqua dall’alto e da destra, da un finestrino dell’autobus che trasporta il personaggio e ne mette in evidenza l’anatomia del volto rugoso, la capigliatura poco curata, i modesti attributi. Lo sguardo dell’anziana è rivolto fuori campo, di cui si può godere degli scampoli di edifici cittadini. La fotografia è in bianco e nero realizzata con una sensibilità piuttosto alta mettendo in evidenza la grana dell’emulsione. Nei piani che recedono il personaggio si vede l’interno del mezzo di trasporto pubblico, le sue innumerevoli maniglie metalliche, i piani di appoggio, pulsanti per le fermate, il soffitto dell’autubus.


Perché

E’ evidente la modalità espressiva scelta dall’autore e la sua natura fortemente riflessiva. Una tipologia di scatti che continua a perfezionare l’evoluzione stilistica del nostro Massimiliano e a ridefinirne gli obiettivi. La forte interpretazione del personaggio, assolutamente svincolato da qualsiasi rigore compositivo classico, rimanda con vigore al pensiero dell’autore, alla sua emotività, alla sua consapevolezza. Massimiliano scatta d’intuito, utilizzando la sua macchina fotografica come una protesi e aspetta di vederne i risultati: vuole scoprire come saranno le sue cose e i suoi personaggi dopo che sono state fissate dall’obiettivo. Ricerca sempre la consapevolezza di un momento e la sua presenza all’interno dell’istantanea. Ricerca se stesso con curiosità e determinazione. La fotografia ci parla di questa anziana signora, ne ricerca l'identità all’interno dei solchi e delle profonde rughe, ci parla silenziosamente di lei e della sua vita modesta fatta di sacrifici e di speranze, di fatiche affrontate giornalmente con coraggio e determinazione. L’angolazione caratteristica scelta dall’autore la incornicia in uno spazio claustrofobico: viene ripresa dal basso verso l’alto ma contrariamente alla significazione comune che vorrebbe una magnificenza del soggetto così ripreso, l’uso di una forte angolazione finisce con il mettere in campo il soffitto e le strutture metalliche dell’interno dell’autubus che sembrano imbrigliare minacciosamente tutta la dignità e la fierezza del personaggio. L’anziana si ritrova in una situazione che sembra minacciosa, difficile, oppressiva ma che tuttavia tende a risolversi positivamente per via di quella luce piena di speranza che le inonda tutto il volto e allo stesso tempo per via della scoperta di non essere sola (il riflesso, il doppio speculare). La luce e il riflesso sembrano funzionare da elementi simbolici positivi. Lo sguardo fuori campo sembra l’epilogo della scena e appare come un valore aggiunto, caricandosi di previsioni, domande, passeggiate inferenziali che finiscono con l’animare il silenzio e l’immobilità di quelle esili ed asciutte labbra di vecchia. Il riflesso appare quindi un elemento significativo del lavoro, fortemente voluto, che al tempo stesso deve essere letto insieme al primo piano della donna. Insieme formano una forte ripetizione visiva, quasi un palindromo visivo, un’unità positiva dalla quale scaturisce sicurezza, forza (non è sola dentro questa rete simbolica). Il riflesso speculare diventa anch’esso simbolico, viene come idealizzato, perdendo le rughe e i solchi si rivitalizza, affiancando l’anziana “spalla a spalla”la protegge. Il riflesso inoltre, insieme ad altre marche visive, tende a sottolineare la natura riflessiva della fotografia. Lo scatto infatti oltre a rappresentare la scena di vita quotidiana in maniera trasparente, si presenta “nell’atto di presentare qualcosa”. In altre parole il nostro Apollonio vuole farci concentrare non solo sul momento in se stesso ma anche sulla sua fotografia, intesa in senso materiale, sulla sua tecnica. Il riflesso diventa un “immagine nell’immagine”, la metafora della fotografia stessa. Un’altra marca visiva che rafforza la riflessività del testo visivo è la particolarissima prensione dal basso: lo scatto “di pancia” è il responsabile della distorsione soggettivante dello spazio fotografato, rinviando implicitamente sia all’autore che ha “sentito” la scena (una percezione interna che va al di là della vista; anche perché e difficile pensare che l’autore l’abbia letteralmente vista nel mirino della macchina fotografica ed ecco perché prima mi sono riferito al concetto di protesi) sia al soggetto cui questo sguardo è offerto al momento della visione della fotografia. Infine, l’ultima marca che sancisce la riflessività dell'istantanea è rappresentata dalla grana di superficie evidenziata dal testo e dal bianco e nero analogico che sinceramente farebbe piacere tenere fra le mani per osservare.
Una buona fotografia street con alla base un’ idea di tipo narrativo che privilegiando un particolare stile espressivo oramai ben collaudato, cerca di interpretare in maniera originale dei semplici momenti di vita quotidiana. Una fotografia densa, autoriflessiva, con un forte “effetto soggetto” che le attribuisce tutto il ruolo e la legittimità del nostro Massimiliano.


Stampala bene
26-07-2011
26-07-2011 di Liliana R. commento di surgeon

Citazione:



Doisneau si rivolterebbe nella tomba nel vedere come una occasione tanto ghiotta sia stata così mal sfruttata dalla imperizia del fotografo

Perché non basta l'occasione da sola a fare la gran foto, serve anche una sensibilità fotografica di chi scatta, serve che l'occhio, il cervello ed il cuore siano capaci di posizionarsi sulla stessa linea ideale, in modo da scattare nel momento topico, evitando, come è stato fatto qui, per esempio di nascondere il volto del soggetto umano, colto in un atteggiamento statico del tutto inespressivo, perché il linguaggio del corpo e dei gesti hanno la loro fondamentale importanza nella riuscita di una fotografia, così come ha grande importanza una inquadratura che sappia valorizzare e far risaltare il soggetto ( qui la inquadratura con il soggetto centrale è visibilmente inopportuna)

Insomma : per rubare una immagine significativa ed interessante non basta che ci si presenti davanti l'occasione giusta, bisogna anche essere ladri di verità dentro, oltre che dotati di occhio fotografico e compositivo



Citazione:
Gli elementi ritratti devono poi necessariamente essere piegati alle esigenze del linguaggio fotografico, per poter creare un insieme efficace
Nei commenti alla foto, quasi tutti hanno istintivamente avvertito la incompiutezza formale dell'insieme, sia per la inquadratura troppo ampia che moltiplica gli elementi senza saperli valorizzare, con i vari attori sulla scena che non sanno mai emergere dalla mediocrità, sia per la poca espressività del soggetto principale, colto nel momento meno propizio

Neanche la "spersonalizzazione" del soggetto (più o meno) principale riesce per intero, e tutta la commedia non riesce a distaccarsi dalla fase preparatoria, con lo spettatore perennemente in attesa dell'inizio di una rappresentazione che non ha mai luogo...



Citazione:
Per definizione, a differenza del cinematografo o del teatro, la fotografia esige compiutezza, non può che essere fine a se' stessa, finita per l'eternità...
Grazie a Te dell'intervento
Mauro


Utente Alechino

In nessuno di questi interventi vi é traccia di una lettura fotografica di senso compiuto al caso specifico ma soltanto pensieri di carattere generale che sviano dalla vera natura didattica di questo forum. Sarebbe opportuno che lei esprimesse la sua critica fondandola su un analisi compiuta. Se invece vuole affrontare un tema fotografico a più ampio respiro ci sono sezioni adeguate dove potrà trovare migliori relazioni. L'utente Webmin ha cercato gentilmente di farglielo notare ed io lo ribadisco con vigore.

Grazie.
Grazie
[]
[] di Haller commento di surgeon

La critica all'immagine dell'utente Critone sta degenerando.
Invito tutti al rispetto delle semplici regole del forum ed in particolare l'utente kevin lupo a partecipare alla discussione con educazione e rispetto, utilizzando un linguaggio adeguato.

Grazie
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 78, 79, 80  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi