|  | Commenti |
---|
 |
Un atelier underground. (Film Scan 9) di mrgilles commento di mrgilles |
|
SkySk ha scritto: | Appena l'ho vista ho pensato a un quadro di Velazquez, las meninas. Che dici? Ha senso il collegamento?
Una fotografia strepitosa. La ballerina che dipinge sullo sfondo...sensazionale commistione di arti. |
Beh, il quadro citato non lo conoscevo. In effetti punti di collegamento ce ne sono.. mi piacerebbe mi dicessi cosa ti ha fatto pensare al quadro, oltre l'analogia con la "figura" del pittore.. grazie! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mount Misery 3 di Nasht commento di mrgilles |
|
il taglio è "impeccabile" e il trattamento pure, per me.
Pensavo che "Mount Misery" fosse interessante, ma della serie questa è di gran lunga la migliore. |
| |  |
| |  |
cognata di stea_77 commento di mrgilles |
|
stea_77 ha scritto: | ciao, grazie del consiglio.
per quanto riguarda i faretti costano meno inquanto li avevo a casa
per i flash no ho la minima esperienza, non so cosa intendi per fuori asse o cavo sync.
io per ora uso un soft box autocostruito http://www.flickr.com/photos/15942070@N02/3443663011/
e un faretto libero puntato di lato, un pannelli bianco riflettente appoggiato sul divano (spazi ridotti)
grazie
stefano |
se giri su flickr, cerca "strobist" o "lampista" (stessa cosa, ma in italiano) nei gruppi. trovi lezioni, esempi, trucchetti e tutte le spiegazioni del caso. Lì fanno cose anche abbastanza complicate, un approccio più semplice ti porta comunque ad ottenere foto di buon livello, soprattutto all'inizio!
Un vecchio nikon SB 24 -25 - 26 - 27 o 28, o Vivitar, o i Metz a torcia e un cavo pc-sync (si chiama così) per comandare il flash, li porti via a meno di 80 euro.
Qui trovi il gruppo di flickr, qui invece il topic di 4U sui modi per usare il flash staccato dalla macchina.
Ti costa un pò di tempo per prendere confidenza col tutto, ma ne vale la pena. |
| |  |
cognata di stea_77 commento di mrgilles |
|
usa un' ottica medio lunga (80 - 100) per il ritratto.
Per la luce, io ti consiglierei di usare il flash. I faretti fanno poco, con il risultato di farti scattare con tempi non appropriati o ISO/ASA troppo alti.
Un flash usato, costa (e consuma) (e scalda) meno di due faretti e rende molto, molto di più; ti permette di scattare con tempi sicuri (1/125, 1/60), diaframmi più chiusi (5.6 - 8 - 11, valori a cui le ottiche si comportano generalmente meglio) e ISO/ASA bassi (100 - 200 - 400).
Da usare magari fuori asse, comandato (anche col semplice cavo sync) di rimbalzo sul soffitto o su un muro bianco se scatti a colori, su una superficie chiara di qualsiasi colore se scatti, invece, in BN.
Fidati, trasformi il risultato.  |
| |  |
Nudo n° 16 di Max Lion commento di mrgilles |
|
Max Lion ha scritto: | Tutte le risposte che avete dato dicono la stessa cosa:
peccato per i piedi tagliati! |
...  |
| |  |
Nudo n° 16 di Max Lion commento di mrgilles |
|
..penso che non serva fare i "nuovi vecchi" per essere originali. l'immagine mi piace, ha un che di classico; io l'avrei lavorata ricercando questo classicismo e tirandolo fuori il più possibile, se questo era il tuo intento.. |
| |  |
Giocatrice in Erba di dibbio commento di mrgilles |
|
tecnicamente non mi sento di dire niente..ma non vedo la "giocatrice"..
lo capisco dalla divisa, ma senza titolo la foto non mi racconta nulla di chi c'è dentro, non mi dà la grinta del gioco, l'amore per la competizione, il gesto dell'atleta. Non necessariamente il ritratto doveva essere d'azione, ma il non-contatto visivo mi fa mancare la "sfida".. |
| |  |
Marianna e Adriano sposi di grunter commento di mrgilles |
|
grunter ha scritto: | ..questo perchè mi sembrava che rendesse la lettura più snella.. |
Mah, più che snella direi varia, ma questo costringe chi guarda a fermarsi un attimo, recepire il nuovo linguaggio e poi leggere la foto, e questo ogni volta che si cambia da colore a bn a crossprocess e viceversa..
La vedo una cosa utile nel caso di immagini singole, non legate da una narrazione qual può essere la documentazione di un evento.. per quel che mi riguarda, una scelta del genere mi porta a focalizzare subito sul trattamento della singola immagine, poi sul contenuto e solo alla fine sulla storia che la sequenza vuol propormi.. in questo modo viene meno lo scopo del reportage, no? |
| |  |
Marianna e Adriano sposi di grunter commento di mrgilles |
|
Le foto in sè mi piacciono, sono piacevoli da guardare, hai scelto bei momenti e costruito belle pose.
Non saprei se siano "adatte" al reportage da matrimonio, non ho elementi culturali sufficienti per farmi un'idea su questo.
La cosa che mi ha "disturbato" guardandole in serie è la mescolanza di BN e colore, che distrae e interrompe l'idea di omogeneità e coerenza del lavoro, non so se mi spiego. Lo vedo come scrivere un articolo metà in italiano e metà in dialetto.. se è di reportage che si tratta, io userei un linguaggio uniforme.. |
| |  |
Ritratto - come sono andata? di greeneyes commento di mrgilles |
|
A me piace, è una bella istantanea! Forse un pò chiusa l'inquadratura, ma non sono sicuro che la cosa mi disturbi..
Bella luce diffusa, occhi ben leggibili anche dietro gli occhiali..
ripeto, a me piace. |
| |  |
i film 1 di adp commento di mrgilles |
|
le prime due sono *vive*.
Concept originale ed elaborazione coerente direi! si legge il feeling delle immagini.. |
| |  |
| |  |
SKIZZO di Maurizio Pigozzo commento di mrgilles |
|
Il processo conservativo, sarebbe?
Bella la grafica e i contrasti forti, non mi interrogo sull'originale, non serve, ma vista in mano deve essere di gran effetto! |
| |  |
HORROR VISION di napocapo commento di mrgilles |
|
..già. la PP "sacrifica" un pò la lettura, ma il concept è *terrificantemente* spettacolare!
..mi piacerebbe vedere il resto.. |
| |  |
Silver Print 14 di mrgilles commento di mrgilles |
|
Beh, ringrazio tutti per le visite e le analisi! Ben oltre quel che mi sarei aspettato, a dire il vero!
E' un pò pendente in effetti, non l'avevo notato.. la metterò "a bolla" in una ristampa, perchè adesso che ci ho fatto caso è fastidiosa!
Il negativo era una colonia di polvere e devo proprio rilavarlo prima di rimetterlo nell'ingranditore, insieme ai vetrini portapellicola, all'obiettivo ecc ecc...
Il viraggio ha reso bene lo sgabello, come è stato notato, e aperto un pò tutti i toni scuri della foto, mangiandosi un pò i neri, e intonandoli in maniera quasi impercettbile..colpa della carta RC, sicuramente, ma non ho al momento la tranquillità per iniziare a lavorare con la baritata..
Mi fa molto piacere anche leggere le varie interpretazioni!
(Mauroq sei un drago.. ) |
| | br> |