x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Marengo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 136, 137, 138  Successivo
Commenti
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

vLuca ha scritto:
Secondo me i piedi ci sarebbero stati proprio bene, e lo stesso commento vale per l'altro girotondo che hai in galleria. Ma non si può aver tutto... Smile Evidentemente all'epoca ti piaceva tagliarli via... Wink
Per il resto la foto è proprio bella. Mi piace la simmetria tra la macchina della giostra e la giostra umana. Le posture delle persone in movimento sono ben colte. L'uomo che si protegge dal sole caldo è quai pittoresco. Lo sguardo in camera di chi per un attimo si estrania dal ballo è una chicca.
E poi soprattutto: ci riporta lì in un istante.

Ciao


Hai ragione Luca, i piedi forse ci dovevano stare, ma è probabile che in quel momento mi abbiano maggiormente attratto i volti e tutto il resto. Diciamo che quello è stato il mio "periodo" dei piedi tagliati.
Grazie molte per la bella lettura.
Un saluto,
Fausto
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di Marengo

gparrac ha scritto:
...per me il piacere degli occhi non è inficiato da un orizzonte che pende di qualche decimo di grado (e c'è chi si diverte a verificare la pendenza anche quando non è avvertbile ad occhio ...) o dalla non perfetta nitidezza.

La fotografia è ben altro ... ne esistono di memorabili che, con il tuo metro di giudizio, sarebbero da cestinare!

So di essere ormai un fotografo pentito, senza più idee e con conoscenze tecniche da età della pietra, ma lasciami pensare che la fotografia sia quella a cui ho dedicato tanti, troppi anni (come hobby, non come professione).
...l'aver abbandonato questo splendido Hobby con l'avvento del digitale è stata una scelta giusta ... perché questo mondo non è più il mio, questo eccesso di tecnicismo non mi piace per nulla ...

Un saluto.


D'accordissimo con le tue due prime affermazioni.
Non concordo invece con le altre due. Personalmente pratico con gran piacere la fotografia analogica e di certo non sono l'unico se è vero, come è vero, che c'è un proliferare di vecchie e nuove industrie che sfornano materiale fotosensibile di altissima qualità (Rollei, Ilford, Efke, Kodak, Fujifilm, Agfa, Adox, Efke, Foma, Legacypro, Lucky, ecc.). Pensa che recentemente ho trovato, per lo sviluppo, anche il Tetenal, L'HC110 e nientemeno che il glorioso Rodinal rinominato R09. Non comprendo quindi il tuo pessimismo e l'abbandono di un hobby che oggi, come ieri, può dare molte soddisfazioni. Qualcuno proprio su questo sito ha spiegato la differenza tra "fotografia" ed "immagine"... forse è solo lì il problema, non certo sulla tecnologia impiegata, anche se personalmente sono portato a ritenere che con la fotografia digitale il rischio di ottenere immagini sia maggiore.
Tira fuori l'attrezzatura e non dire, per piacere, che la fotografia analogia è tecnica da "età della pietra".
Un saluto e complimenti per la galleria.
Ciao, Fausto
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

Nash ha scritto:
... Non mi piace invece cosa accade al centro del fotogramma col viso della ragazzina impallato e la figura di schiena a sinistra
davanti al "calcinculo", che poteva emergere meglio come sfondo interessante del fotogramma. Sicuramente scattare un paio di passi indietro avrebbe giovato.

Non concordo con l'autore quando dice che nella street

"Parlare, su una immagine colta per strada nel bel mezzo di una festa, tra spintoni e ressa, di piedi tagliati, di accidentalità, della necessità dell'allargamento dell'inquadratura o, addirittura, di scatto frettoloso, è quantomeno improvvido e superficiale, perché si confonde la foto di studio o di natura morta, con quelle in cui il soggetto è in movimento e in continua mutazione"

Per me questo scatto non è propriamente street, dove si cerca di cogliere un aspetto particolare nell'ordinario, ma reportage: c'è un girotondo...la scena si ripete e il fotografo se vuole rendere l'idea di quello che sta accadendo ha tutto il tempo di fare svariati scatti e poi in editing cercare quello migliore, facendo le pulci a tutto quello che si vede.


Sinceramente non mi appassiona nemmeno il solito dibattito sull"emozione" il cui ridimensionamento (se così si può dire) in fotografia mi sembra se sia diventato qui un cavallo di battaglia un po' di moda da cavalcare.

Ciao
Max


Ciao Max, grazie per l'attenta analisi di questa immagine.
Preciso, ma non per difendere gli errori, che pure ci sono, ma solo a parziale giustificazione, che:
- la foto è in analogico e "tutto il tempo di fare svariati scatti" non c'era per due motivi: il primo, per quel che posso ricordare, dovuto al repentino cambiamento della scena (persono che si frapponevano, atteggiamenti non adeguati, composizione non soddisfacente, ecc.); il secondo per il fatto che all'epoca ero uno squattrinato studente, e prima di scattare ci pensavo tre volte Very Happy
- sulla questione "street" o "reportage", non ho mai dato molta importanza alla classificazione, qualche volta mi è capitato di sbagliare e gli Amministratori hanno messo le cose a posto. Quanto dici, comunque mi sembra più che corretto.
- sul "valore emozionale", converrai che è uno degli aspetti della fotografia. Correttamente non va tirata in ballo a ogni pie' sospinto, e non certo in questo caso, ma io ho parlato di "emozione, memoria storica, testimonianza, condivisione". A questa immagine io attribuirei una valenza storica e testimoniale.
Un saluto e una buona domenica.
Fausto


ilpoveropiero ha scritto:
Direi anche che nell'immagine la giostra meccanica ben bilancia la 'giostra umana'.

Sarei poi d'accordo (per quel che può interessare) sul ricondurre la foto nel genere 'reportage'; e il fatto che essa susciti tale sensazione dice bene quanto sappia (già essa sola) raccontare un mondo.


Grazie per le tue parole, Piero.
Per la classificazione della foto, come dicevo a Max, non ho grande dimestichezza. L'ho inserita in street senza una particolare meditazione in merito. Comunque sono d'accordo.
Buona domenica,
Fausto
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

mauri93 ha scritto:
(...) un immagine che puoi inserire tranquillamente in quella preziosa catena di BN che ci presentasti qualche anno fa...


malko ha scritto:
L'abbigliamento delle persone mi fa pensare agli anni '70...è così?

C'è tanto in questa foto, ma non c'è troppo.
E' da gustare con calma, con tempi "fotografici", non con tempi "televisivi".
Un muro diroccato a destra fa da contraltare alla giostra. L'uomo al centro del fotogramma con il suo copricapo di fortuna per proteggersi dal sole, e le altre persone (sui cui volti non c'è gioia) raccontano un'usanza che attinge alla religione per sfociare in un rito (quasi) pagano. E poi ancora...con calma e con attenzione...si può cogliere altro.

E' una foto che mi ha dato tanto, Fausto.

Ciao! Wink


Grazie Mauro, per il tuo commento e per ricordarti ancora dei miei b/n. Un caro saluto.


Marco, che dire del tuo commento se non che coincide esattamente con le motivazioni che mi hanno indotto a postare questa immagine.
Come giustamente tu dici, questo è un rito che affonda le radici nella notte dei tempi, siamo in piena Magna Grecia, e il "ballo" non è un momento di spensieratezza o divertimento, ma un ringraziamento o una preghiera per qualche parente ammalato.
Un grazie di cuore anche a te.
PS: siamo alla fine degli anni '70-inizio '80.
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

belgarath ha scritto:
...La fotografia è anzitutto produrre emozione? Per me no, per me è interpretazione della realtà...


Per meditare sulla tua affermazione ti consiglio vivamente il testo di M. Smargiassi “Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso”, c'è da riflettere molto sulla "interpretazione della realtà"...
Ma io non voglio entrare in polemica con te, ho, da lunga data, rispetto per te come commentatore, ci siamo infatti incrociati più volte e ho sempre apprezzato le tue capacità di analisi.
Qui però non devi scadere nella generalizzazione.
Etichettare come ciofeche delle foto, rientra nella sfera della soggettività; pensa che io ho sentito quello stesso termine, guarda a volte il caso, da un signore difronte a un'opera di Arman...
Infine, non occorre essere degli eccelsi poeti per aver diritto di recitare i propri versi, ognuno fa del suo meglio e ogni "scuola" che si rispetti deve dare i giusti stimoli per far progredire e, categoricamente, non dire mai che qui versi sono una ciofeca, non farebbe il mestiere di scuola.
Una buona serata.
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

E come volevasi dimostrare, il dibattito si è "inviluppato" Very Happy .
Botte e risposte per convenire alla fine che ogni idea (per fortuna) ha diritto di cittadinanza.
Uscendo dal caso specifico (non è mia intenzione fare polemiche) quel che impressiona però, e ne ho avute numerose esperienze in merito, è il fatto che si è andato sempre più consolidando un "modello" di critica che non ammette eccezioni o devianze di sorta dalle "scritture". La regola (scritta da chi?) recita categoricamente: è vietato tagliare i piedi e tutti ad aborrire i piedi tagliati; la linea d'orizzonte non deve pendere, e allora è un trafficare di goniometri alla ricerca del decimo di grado sull'orizzontale; un lenzuolo perfettamente bianco fallo un po' grigio, perché altrimenti avrai fatto un "bianco sparato"; non violare la regola dei terzi: violarla è un vero e proprio sacrilegio che ti porta dritto all'inferno; non mancare il punctum l'assenza del punto di interesse di barthesiana memoria è un reato molto grave... e la serie potrebbe andare avanti ancora per un bel po'...
In definitiva, la tendenza è quella di negare ogni eccezione alla regola, perchè questo si è sentito dire e questo si perpetua nei frettolosi commenti.
Io credo che la fotografia abbia bisogno di altro, perché essa è innanzitutto emozione, memoria storica, testimonianza, condivisione e tanto e tanto altro ancora.
Sapete che cosa trovo però veramente incredibile (e grave) nel forum? che il dibattito non riesca mai ad espandersi, rimanendo sempre circoscritto a poche persone, mancando così uno dei suoi scopi fondamentali.
Buona serata a tutti.
Fausto
. the Beholder
. the Beholder di stefan0n commento di Marengo

Un ottimo omaggio al genio di Adid
Di cenerino silhouette....
Di cenerino silhouette.... di Roberto Veglio commento di Marengo

Straordinaria...
Come una stampa giapponese...
Complimenti
All'interno
All'interno di iw9fy commento di Marengo

Ottima la nitidezza e perfetta correzione delle linee cadenti.
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

alxcoghe ha scritto:
Il taglio dei piedi in questo caso a me non disturba affatto. La scena è spontanea, probabile che il fotografo abbia catturato il momento coinvolto anch'esso dalla scena festosa.

Per me è una buona foto reportagistica dei tempi andati.


Molte grazie Alxcoghe. Mi pare che tu abbia analizzato l'immagine per quella che è, senza avventurarti per vicoli contorti e/o pseudo culturali.
Volutamente ho evitato di rispondere a Surgeon, perché ogni qualvolta ho la ventura di controbattere a un commento, vengo sistematicamente additato come uno che non accetta critiche e, a questo punto, il dialogo, giocoforza, o si interrompe drasticamente o si inviluppa in un vortice di antipatiche ripicche e controripicche.
Tu hai giustamente messo in evidenza che nelle street si coglie l'attimo; in esse il risultato è sempre (o almeno dovrebbe essere) un'immagine che racchiude in sé emotività, situazioni inusuali, atmosfere, espressioni, atteggiamenti...
Parlare, su una immagine colta per strada nel bel mezzo di una festa, tra spintoni e ressa, di piedi tagliati, di accidentalità, della necessità dell'allargamento dell'inquadratura o, addirittura, di scatto frettoloso, è quantomeno improvvido e superficiale, perché si confonde la foto di studio o di natura morta, con quelle in cui il soggetto è in movimento e in continua mutazione.
Grazie ancora.
Fausto
st
st di NEROAVORIO commento di Marengo

Magnifico questo b/n.
Buona anche la composizione. In questo caso le linee cadenti non dispiacciono. Forse un po' l'asimmetria tra destra e sinistra, ma è poca cosa. Dove si trova questo rudere?
Un saluto,
Fausto
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

Grazie.
Buona domenica
Girotondo 2
Girotondo 2 di Marengo commento di Marengo

C'è un paesino in Calabria dove nell'ultima domenica di agosto si svolge la festa del Santo Patrono. Da centinaia di anni la processione è una danza che inonda le strade dalle nove di mattina fino alle sette di sera. Una fatica immane, sotto il sole e con un caldo asfissiante.
Nella tradizione, il ballo ha il significato del ringraziamento dei malati, guariti per intercessione del Santo. Oggi forse il significato si è un po' perso, ma si continua ancora a ballare

Scansione da negativo Ilford Pan F
Yashica FR con 28 mm
Nel recinto sacro
Nel recinto sacro di Marengo commento di Marengo

Grazie Nero, una bellissima interpretazione la tua.


Grazie Mario. Hai ragione su tutt'e due i punti. Per il gamma in effetti si può rimediare, per l'allargamento è meglio di no. Mi spiego: il fotogramma in effetti è più ampio, ma l'ho tagliato di proposito in quanto, avendo ripreso col 28 mm, la scarpa sinistra della bambina è venuta enorme.

Un saluto ad entrambi,
Fausto
Bassa Marea
Bassa Marea di vLuca commento di Marengo

Bella immagine e ottimo b/n
Nel recinto sacro
Nel recinto sacro di Marengo commento di Marengo

Paestum: Tempio di Hera (540 a.C.)
Scansione da negativo Ilford Pan F
Milano, 2010
Milano, 2010 di marco64 commento di Marengo

Come è bello vedere ogni tanto una immagine da pellicola.
Ottima e granosa come piace a me.
Ciao
Per il centro storico
Per il centro storico di Marengo commento di Marengo

In costume Gioiosano
Un po' per gioco un po per il piacere di fare fotografie.
Scansione da negativo
quiete
quiete di diego campanelli commento di Marengo

Ho letto il tuo commento sotto la mia foto e quando ho capito che anche tu appartieni alla "setta delle mosche bianche", che ancora si sporcano le mani con sviluppi e fissaggi e ficcano in macchina non memori card, ma "strani rotolini", la curiosità di visitare la tua galleria è stata forte...
In essa ho trovato una bella serie di immagini in ottimo b/n, ma anche qualche bell'esempio di scatto a colori. Quest'ultimo io lo pratico poco perchè, non sapendo svilupparlo, mi devo affidare ai laboratori, che sistematicamente ne fanno scempio.
Un saluto,
Fausto
La macchina della nonna
La macchina della nonna di Marengo commento di Marengo

Marengo ha scritto:
Caro Morgan, la macchina del tempo forse rimarrà un sogno, ma se ci pensi la fotografia è un buon surrogato...
In questa foto, mia moglie cerca di far funzionare la macchiana della nonna, scultrice e fotografa nella prima metà del 900. Alla fine ci riusciamo assieme. Al posto della lastra abbiamo inserito un foglio di carta fotografica, ottenendo un negativo che rifotografato, con la stessa macchina, ci ha restituito il positivo (perfetto).
Pazzie di circa 20 anni addietro Very Happy.
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 136, 137, 138  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi