x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da il signor mario
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 95, 96, 97  Successivo
Commenti
Smoke in the water
Smoke in the water di Mister Solo commento di il signor mario

La foto mi piace abbastanza "iperreale" e minimale da colpire senza annoiare ma... cambiagli titolo! Wink
Fuga
Fuga di solero82 commento di il signor mario

L'idea è deliziosa e intelligente ma per la realizzazione sottoscrivo in pieno Mr Host
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

@Liliana, sì c'è pochino in questa cripta che inizia ad essere conosciuta, difatti ora davanti all'entrata c'è una suora che chiede le offerte Wink , rimane il senso di abbandono e trascuratezza che l'hanno sempre contraddistinta, per quanto mi riguarda la considero, temo ancora per poco, ancora uno dei pochi ancora veri e suggestivi della nostra città.

@ Mister Solo, la dimensione dei teschi è regolare ma sembrano molto più piccoli perché il teschio in primo piano è una scultura in marmo, sulle scritte dei teschi c'è da notare che la maggior parte non ne hanno non per dimenticanza ma perché, occupandosi al confraternita di raccogliere i morti trasportati dal fiume o ritrovati in campagna (all'epoca, fino alla fine dell'800, una grandissima parte della Roma attuale era campagna) spesso aveva a che fare con cadaveri di sconosciuti

@ nerofumo, purtroppo/perfortuna in questa cripta non c'è molto altro ma è un pezzo di storia della Roma popolana, uno degli ultimi brandelli del popolo romano ormai quasi del tutto estinto

@ Mr Host, sono quei due angoli che mi fanno male ogni volta che passo di lì, teschi trattati come oggetti d'uso proprio in uno dei luoghi dove la morte dovrebbe essere trattata con maggior rispetto ma allo stesso momento mi confortano perché in un certo senso scongiurano la paura della morte trattandola alla stessa stregua delle cose quotidiane, forse la trascuratezza finisce per diventare messaggio rassicurante ...
Donne
Donne di il signor mario commento di il signor mario

@ Arturo, grazie del passaggio scusa se non ho ringraziato subito ma mi era sfuggito il tuo commento.

@Perozzi, grazie, il taglio 4/3 non l'ho mai amato e qui lo amerei ancora meno perché toglierebbe il camouflage del viiso
I vecchi e la piazza
I vecchi e la piazza di BrunoMartini commento di il signor mario

Secondo me, oltre al bianconero un po' "moscio", ci sono due difetti: il primo è la distanza li prendi "da fuori" non sei nella scena e questo diluisce molto l'intensità del racconto e il secondo è nella ripetitività e banalità delle situazioni, manca un attimo, un gesto che le ravvivi che le faccia entrare a far parte di una storia. L'unica che, a mio avviso, esce dal coro, è la 108 con il vecchietto isolato quasi escluso dal gruppo, da sola avrebbe fatto ben altra figura.
Donne
Donne di il signor mario commento di il signor mario

frank66 ha scritto:
Interessante l'accostamento dei soggetti. Probabilmente l'inquadratura verticale era l'unica che consentisse di riprendere anche il manifesto, peró mi sembra che renda poco fluida la lettura dell'immagine, il cui sviluppo naturale lo vedo in orizzontale (essendo la fiancata di un autobus). Personalmente avrei croppato in basso subito sotto agli occhi.

P.S. Ti sei fatto beccare a scattare senza guardare nel mirino Diabolico
Ops


Grazie Frank per il passaggio e per il commento. Sì non guardavo nel mirino... è un j2 no mirino Boh?
st
st di Dott_DoppiaW commento di il signor mario

Bella la Freitag!
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

Anthias ha scritto:
Ottimo reportage, in effetti il b/n si imponeva, mi piace Ok!
Un saluto Arturo Wink


Grazie Arturo, in effetti è da BN anche se sui primi piani dei teschi sono stato un po' in crisi ma alla fine ho scelto di non stravolgere il racconto
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

La chiesa di Santa Maria dell'orazione e morte ha una facciata elegante, disegnata nel ‘700 da Ferdinando Fuga.
Già dall’esterno si capisce che è la chiesa della morte, la Commare Secca: ad esempio per le cassette per le offerte dove uno scheletro dotato di falce ci ricorda: Hodie mihi cras tibi (oggi a me domani a te) o un altro che ci riepiloga la finalità della Confraternita, e cioè dare sepoltura ai morti abbandonati nelle campagne.
La chiesa appartiene alla Confraternita di Santa Maria dell'orazione e morte, fondata nel 1575.
Con la costruzione, dopo l’unità d’Italia, dei muraglioni del Tevere, è andato perduto il vasto cimitero che partiva dalla cripta. Rispetto alla cripta della chiesa di Santa Maria Immacolata, al n. 27 di via Veneto, fastosamente addobbata di ossa, quella della chiesa di via Giulia è molto più semplice, tetra, polverosa e dimenticata ma più “vera”.

Per la chiesa debbo aspettare che finisca il restauro.
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

...
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

...
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

...
La Commare Secca de strada Giulia
La Commare Secca de strada Giulia di il signor mario commento di il signor mario

"...Io metterebbe er collo s’un quadrino
che nnu la cava: e ggià la Commaraccia
secca de Strada-Giulia arza er rampino..."
G.G. Belli
Donne
Donne di il signor mario commento di il signor mario

Liliana R. ha scritto:
Direi di no. Bastava agire selettivamente solo sulla zona grigia davanti al naso della suora. In modo discreto tale da non modificare la realtà nell'ambito delle regole comportamentali del fotografo di strada.
La lettura di Mr. Host è interessante e la condivido. Wink


Ci riprovo?
Donne
Donne di il signor mario commento di il signor mario

@ huncke grazie, per il taglio non so ho provato il formato quadrato ma mi da la sensazione che il tutto ci stia un po' troppo stretto

@ Mr. Host grazie per l'approfondita analisi, per quanto riguarda il mio riflesso l'avrei evitato volentieri ma è la dura legge delle superfici lucide Triste l'unico modo per toglierlo sarebbe contrastare molto il tutto ma insieme a me sparirebbe la suora
Donne
Donne di il signor mario commento di il signor mario

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
5356
5356 di -Max- commento di il signor mario

Quando si va su questo genere di immagini la tecnica, tecnologica e culturale, contano molto, in questo caso la profondità di campo ridotta e una composizione non proprio ortodossa penalizzano molto questo scatto.

Una maggior profondità di campo che tenesse a fuoco una porzione maggiore, mi riferisco soprattutto al bordo in basso, d'immagine e una composizione centrata sulla sezione aurea avrebbero dato a questo scatto ben altro spessore.
I cucinieri...
I cucinieri... di Clara Ravaglia commento di il signor mario

È un bellissimo ritratto doppio! Traspare la semplicità e la serenità dei due soggetti. Indovinata la post anche se deborda un po' sui jeans di lei.
Mare dal monumento
Mare dal monumento di mbrunella commento di il signor mario

mbrunella ha scritto:
perchè le case tutte a destra sono sfocate?

esposizione sbagliata, ma perchè la sbaglio anche se metto lo scatto tutto in automatico?



Perché le sbagli? Perché la macchina non ragiona... intanto come hai impostato la misurazione esposimetrica spot? Semispot? Integrale o matrix?
LA macchina, anche in automatico è stupida, molto stupida, cerca sempre di riportare tutto o al grigio 18%, il tuo caso, o ad immagini immagazzinate nella sua memoria.
Qui ci sono degli elementi scuri (il mare, le montagne, gli alberi) e la macchina li ha riportati al grigio 18%
Per capirci prova a fotografare, in automatico senza correzioni, un punto scuro (una moneta di 5cent vecchia) su un foglio bianco e un punto chiaro su un foglio nero...
Mi piacerebbe... Ma...
Mi piacerebbe... Ma... di perozzi commento di il signor mario

'stardo! Ma dentro!
Grande!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 95, 96, 97  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi