|  | Commenti |
---|
 |
A pesca di luci di Mosaico commento di il signor mario |
|
Bella!
Mi piace molto il contrasto tra passato e presente, tra l'attrezzatura da pesca e le strutture industriali, tra calma ritmi umani che il tempo apprezza e la fretta furiosa dell'oggi, del divenire, dell'industria che il tempo ignora e violenta. |
| |  |
Caterina di Piotre commento di il signor mario |
|
Caterina è deliziosa, la torta decisamente appetibile ma la foto ha in sé troppi elementi negativi a partire dall'inquadratura che distorce la bimba, i tanti elementi di disturbo, troppi e troppo invadenti, una foto decisamente approssimativa che non ha elementi di spicco se non nel delizioso soggetto a cui vanno i miei auguri. |
| |  |
spensieratezza ... di only_hdr commento di il signor mario |
|
Questa la metterei nell'album delle vacanze, è un buon ricordo ma abbastanza lontana dall'essere una buona fotografia, la composizione approssimativa, i molti elementi di disturbo, le molte bruciature, i riflessi sugli occhiali... ne fanno uno scatto occasionale. |
| |  |
Un classico di rivaetruschi commento di il signor mario |
|
Sono dell'idea che se si scatta una foto già immortalata decine di migliaia di volte occorre eccellere in qualità intrinseca ed estrinseca altrimenti è meglio evitare, passo spesso per questo punto e ogni volta vedo decine di persone scattare, con cavalletto o senza.
Se dovessi ripassare per questo punto fermati un pochino di più cerca la "tua" foto curando inquadratura e tecnica al massimo delle tue possibilità, sono certo che uscirà qualcosa di veramente tuo e da mostrare con orgoglio. |
| |  |
Setosità pacifiche di M-O commento di il signor mario |
|
Bello scatto, classico con i toni ben equilibrati così come è ben equilibrata la composizione, se lo scopo è quello di infondere calma e serenità lo hai pienamente centrato. |
| |  |
Rampicante di bellavista commento di il signor mario |
|
Questo tipo di immagini ha bisogno di rigore e della maggior pulizia compositiva possibile, il bordo sinistro scuro e ingombrante, il triangolo scuro in basso a destra, i rami del rampicante di destra tagliati... forse sarebbe stata preferibile un'inquadratura frontale |
| |  |
angelo di spelafili commento di il signor mario |
|
La foto ci sarebbe pure, quello che non capisco è la post, trovo la pelle molto poco naturale e piene di "macchie", terrei questo ritratto più su un effetto naturale. |
| |  |
nome di cosa di il signor mario commento di il signor mario |
|
Yumi ha scritto: | Un reportage crudo, spietato, che racconta tutto l'orrore di certe pratiche di macellazione (impressionante quella mano che allarga il collo: agghiacciante!).
Spero tanto che questa "tecnica", se tale possa essere definita, rappresenti un caso del tutto eccezionale e appartente a realtà che sono fuori dal nostro Paese, dato che, se non erro, l'unica modo legale di macellazione dovrebbe essere quello che prevede l'uso della pistola a pressione (dovrebbe essere quasi priva di sofferenze per l'animale).
Ti faccio i complimenti per il coraggio che hai avuto nell'assistere a queste scene in prima persona, per la bravura tecnica che hai avuto nel riprenderle (giusto il tempo di scatto), nel postare la foto di apertura e nel proporre delle immagini essenziali che lasciano in noi una traccia indelebile di ciò che hai documentato: la foto come messaggio, esattamente ciò che piace a me.
Sarebbe interessante indagare sull'operaio che macella queste povere bestie, sul come ora lui abbia la percezione della morte, sia degli animali che dell'uomo (penso che si debba essere molto forti per conservare il giusto equilibrio nella vita di ogni giorno quando il proprio lavoro è un lavoro del genere). |
Ti ringrazio del passaggio e dei complimenti, fanno sempre piacere.
Questa macellazione, detta religiosa, è obbligatoria per i credenti Islamici e per quelli Ebraici, è detta Halal (lecita) se effettuate da un musulmano e Kosher (adeguato) per gli Ebrei. Come sai queste religioni hanno dei precetti, sostanzialmente uguali, per il cibo e per la sua preparazione, questo tipo di macellazione rientra nelle regole religiose.
kosher
halal |
| |  |
nome di cosa di il signor mario commento di il signor mario |
|
paul_bk ha scritto: | reportage che funziona, secondo me, crudo come deve essere, non risparmia nulla della violenza della scena senza eccedere nello splatter. Complimenti a te |
Grazie  |
| |  |
miracolo 2 di franca75 commento di il signor mario |
|
è un bel pupo, pare arrabbiato... forse per la qualità della foto?
Partiamo dall'inizio:
i bimbi si fotografano alla loro altezza altrimenti vengono schiacciati e deformati; è bene mettere a fuoco qualcosa in una foto, se è un ritratto la messa a fuoco sugli occhi, o almeno uno, è obbligatoria; in un ritratto non devono uscire dalla testa zampe di tavolo o sedie o altro ancora; si controlla che oggetti estranei non interferiscano con la composizione, quella cassetta rossa è orribile...
Il bimbo merita una foto migliore sono sicuro che ci riuscirai |
| |  |
nome di cosa di il signor mario commento di il signor mario |
|
Grazie dei commenti, è un lavoro a cui tengo molto, questo è uno dei motivi del watermark (che odio), accompagno un altro percorso, questo è relativo alla macellazione religiosa, altrettanto duro che non posso ancora pubblicare.
@Giuseppe, avrei anche potuto allargare il campo ma l'insieme dell'ambiente avrebbe distolto troppo l'attenzione dal soggetto principale riducendone la forza comunicativa, o almeno questa è stata la mia riflessione al momento dello scatto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
nome di cosa di il signor mario commento di il signor mario |
|
Sono foto molto crude, dure, violente!
Nome di cosa, l'animale oggettivato, trasformato in cosa, in oggetto, in cibo che nulla ricorda dell'essere vivente che era. Abbandoniamo, gettiamo, sprechiamo, oltraggiamo parti dell'animale, quelle che non hanno valore commerciale, trasformiamo un essere vivente in cosa per dimenticare che uccidiamo per cibarci e questo ci salva dal rimorso della sovralimentazione, dal rimorso dello spreco.....
Ricordare cosa era la nostra bistecca e come arriva sulla nostra graticola, nel nostro piatto... forse ci aiuta a ricordare la nostra umanità |
| |  |
| |  |
Il sassofonista di Habrahx commento di il signor mario |
|
Questa è bellissima, chissenefrega di alcuni dettagli, l'insieme in queste foto è ciò che conta e qui conta davvero.
Ottima la scelta di averlo ripreso mentre non suonava, ottima, controcorrente e vincente. |
| |  |
| |  |
Panorama di francescoscipioni commento di il signor mario |
|
È strana, particolare, al primo sguardo lascia perplessi, quel riflesso bruciato, quei cosi strani a sinistra, il cielo, i toni... ma poi passato lo stupore piace, affascina. Non so perché ma è così. |
| |  |
... di fabio1961 commento di il signor mario |
|
cagliari79 ha scritto: | banale con quelle forme? Infatti si trova dappertutto
ma scherzi? |
Banale come foto. Vuota senza senso. Banale assolutamente banale. Una foto morta che non dice nulla.
Quelle due sagome le danno vita, sono la linfa di questa foto, senza che sarebbe? Un tunnel moderno senza storia e senza dimensioni. Banale. |
| | br> |