|  | Commenti |
---|
 |
Lo scalone vanvitelliano. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Cioa 12/40 e grazie per il commento. Indubbiamente non è semplice fotografare questi soggetti a carattere architettonico e molte volte si cade nell'errore della distorsione, percui le linee verticali risultano storte.
Per ovviare tecnicamnte a questo inconveniente ci si dovrebbe attrezzare con ottiche speciali ed idonee a quest'uso, ma costano una cifra blù.
Pertatno cerco di arrangiarmi col mio 17/55 f.2,8.
La foto è stata scattata con i seguenti valori impostati manualmente sulla fotocamera:
f. 3,5, - 1/100 sec. - focale 28 mm (riferita a sistema 35mm).
Ti saluto cordialmente.
peppe |
| |  |
| |  |
Can-can di pepsorb commento di pepsorb |
|
é inutile che Vi ripetete : la cordialità non è nel Vs. DNA.
Io invece acccetto le scuse e Vi auguro una buona notte.
peppe |
| |  |
Can-can di pepsorb commento di pepsorb |
|
Evidentemente Lei non si è ancora reso conto della gravità dell'accusa formulata ingiustamente e soprattutto con molta leggerezza di pensiero.
Lo spettacolo è stato rappresentato dal gruppo Cantanapoli, il giorno lunedì 22 agosto 2011, alle ore 21,30, nella piazza di Scario - Comune di S. Giovanni a Piro (SA).
Gli Enti organizzatori sono la Proloco di Scario ed Il Comune di s. Giovanni a Piro.
Le ballerine fotografate erano delle professinste, belle, giovani e soprattutto NON SI TRATTAVA DI RAGAZZINE ADOLESCENTI AD UN SAGGIO DI DANZA !
Che fantasia la sua!!!
Brutta fantasia peraltro !!!
Distinti saluti.
peppe |
| |  |
Can-can di pepsorb commento di pepsorb |
|
il signor mario ha scritto: | Come foto lascia un po' a desiderare su molti fronti, tralasciando la pessima idea, a mio avviso ovviamente, di mostrare le terga di due ragazzine ad un saggio di danza, o almeno così appare, nell'inquadratura ci sono molti elementi di disturbo e lo spazio del palcoscenico è troppo invadente, alcuni elementi, vedi il vestito della prima ballerina, sono bruciati. Sono sicuro che in quest'occasione hai ottenuto scatti sicuramente più interessanti. |
La cosa che mi ha colpito molto del suo commento è l'accusa di aver ritratto le terga di 2 ragazzine ad un saggio di danza:
1) non si tratta di ragazzine, ma di vere donne, anche se giovani, adulte e vaccinate, appartenenti ad una compagnia di cantanti e ballerie che si esibiscono nei teatri di varie famose città italiane (es. il Sistina di Roma);
2) non si tratta di un saggio di danza bensì di un vero e proprio spettacolo
di piazza per allietare i turisti di una spendida località turistica del Cilento.
Quanto sopra da me scritto è documentabile con foto, date, luoghi ed anche da eventuale riscontro con l'Ente ed il Comune organizzatore.
Pertanto chiedo ufficialmente le SCUSE di quanto ingiustamente espresso con errata convinzione dal signor (solo di nome) Mario.
Delle critiche alla qualità della foto non me ne importa niente.
In attesa di Vs. riscontro porgo cordiali saluti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La scala. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Klai se vai da quelle parti, ti consiglio di fare un giro per il borgo antico del paese; non mi è stato possibile arrivarci, ma appena posso ci faccio una visitina; da quanto ho capito il Centro Storico di Padula deve essere molto interessante anche dal punto di vista fotografico.
Ciao |
| |  |
La scala. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Prima di accedere al grande cortile, sulla sinistra, dopo l'ingresso al museo e dopo i bagni, c'è un'altra entrata e lì trovi la scala.
La puoi fotografare solo da sotto perchè non ti fanno salire.
Ciao. |
| |  |
| |  |
La scala. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Grazie Klain.
Si trova nella Certosa di S. Lorenzo a Padula (SA).
Ciao
peppe |
| |  |
| |  |
Eccesso di fede. di pepsorb commento di pepsorb |
|
Pafre Pio proteggerà sicuramente me che sono credente e che varie volte mi sono recato nella sua natia Pietralcine ed anche lì dove riposa, a S. Giovanni Rotondo.
Quindi fuori discussione il Santo; ma mettere una statua ad altezza d'uomo fuori al balcone a mò di vaso con fiori non risulta solamente ingombrante: mi è sembrato inusuale.
Per quando riguarda l'inquadratura o la posizione della statua, già statica in se stessa e non per la posizione nella foto....bhe , diciamo che possiamo considerarla del tutto soggettiva; le saracinesche secondo il mio modestissimo parere servivano solo a indivuduare l'esatta collocozione nell'ambiente della stessa statua.
La foto è un semplice e casuale scatto effettuato con una compattina che avevo in borsa: la scena mi aveva alquanto incuriosito....passando sotto al balcone.
Ciao stefano, ti ringrazio per la visita e per il gradito commento.
peppe |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |