|  | Commenti |
---|
 |
Gridando contro il cielo di Giangiscan commento di il signor mario |
|
L'idea ci sarebbe pure, quello che manca è un pezzo della foto, il taglio troppo stretto ha "moncato" il becco.
Occorrerebbe anche un po' più di profondità di campo per mettere a fuoco il ciuffo dietro la testa.
Rivedrei la conversione in BN per dare un po' di vita a questo scatto. |
| |  |
San Pietro di notte di jonnyador commento di il signor mario |
|
jonnyador ha scritto: | ...nella costrauzione dell'immagine ho voluto inserire il pilastro sulla destra per creare una cornice al soggetto principale, infatti i 2 pilastrini guidano passo passo l'occhio al meraviglioso "Cuppolone". |
Il problema è che il secondo pilastrino più che guidare l'occhio lo attira, è troppo invadente e bianco per svolgere una funzione di guida. |
| |  |
San Pietro di notte di jonnyador commento di il signor mario |
|
Finalmente una veduta originale di S. Pietro!
Trovo il punto di ripresa interessante anche se non mi convince il pilastro sulla destra, lo trovo un po' troppo invasivo |
| |  |
tevere di il signor mario commento di il signor mario |
|
Come promesso ecco le due foto, la prima considerazione è che sul BN hai ragione in pieno, è slavato non so come ho fatto a tirarlo fuori così moscio ma ci sono riuscito!
quello a colori non mi piace molto sarà perché l'ho vista in BN? |
| |  |
| |  |
Periferia di Fabio Moscatelli commento di il signor mario |
|
La vignettatura, eccessiva e troppo ingombrante secondo me, è il punto debole di questa, intelligente, foto che nella sua semplicità riesce a dire molto più di quanto i pochi elementi lascerebbero supporre. Andrebbe presentata un po' più grande. |
| |  |
| |  |
| |  |
Made in Italy di Tore jr commento di il signor mario |
|
Tore jr ha scritto: | Mi spiace che invece sia proprio il contrario.. appena uno esce dagli schemi, subito a criticare.. e, come troppo spesso accade, la fotografia viene ricondotta a una mera questione di numeri.. se l'avessi fatta col 35 sarei stato bravo.. se l'avessi fatta col 200 sarei stato bugiardo..
Contento tu... |
Ok lasciamo perdere... sei uscito dagli schemi... bravo.
Però non farmi dire cose che non ho mai detto, ho detto che poteva essere un 35 usato bene, significa che avresti contenuto i danni mentre il 50 sarebbe stato usato male in quanto i danni sono stati esaltati con l'apertura del diaframma che ha anche sfuocato il nasone, non che saresti stato bravo perché il nasone ridicolo e sfuocato sarebbe comunque stato presente.
Purtroppo in questo forum sono sempre più le persone che accettano le critiche solo quando contengono lodi... |
| |  |
Made in Italy di Tore jr commento di il signor mario |
|
Tore jr ha scritto: | Onestamente sapevo a cosa andavo in contro scattando con il 50mm, ma non me ne sono proeoccupato minimamente.. almeno non in una foto come questa.. fosse stata una modella ci avrei fatto attenzione..
in ogni caso è davvero frustrante che la gente commenti dopo aver saputo la focale... mi vien da pensare che se ti avessi detto "ho scattato con un 200" la foto sarebbe stata ok..
perdona la schiettezza, ma le foto le guardo con il cuore, prima che con la mente.. e le valuto in base a quello che mi trasmettono, non in base a come siano state realizzate.. E non dico questo perchè la foto sia mia.. sia chiaro.. |
Ti dico solo questo: mia figlia di 15 anni ha visto la foto e mi ha detto che il soggetto ha un nasone troppo grosso e sfuocato.
Quando ti ho chiesto la focale già sapevo di quale si trattasse, basta avere un minimo di competenza tecnica per capirlo, quel nasone sfuocato stona proprio tanto, il dubbio poteva essere tra 35 usato bene e 50 usato male, e se mi avessi detto "con il 200" ti avrei dato del "bugiardo".
A me quello che spiace è vedere che c'è sempre qualcuno che davanti ad un commento che cerca di andare oltre il classico e inutile "che bella" magari anche notando difetti, sì lo so il classico lo volevo o lo spaevo ma sono bravo e me ne fotto, finisce per dimenticare il "commenti e critiche bene accetti" che comunque hai evitato di lasciare, forse avrei dovuto accorgermene prima di commentare ma ormai..
Guardando con il cuore quel nasone ridicolizza il ritratto e la persona ritratta credo che sempre occorra dare il massimo delle nostre possibilità non preoccparsi solo se "fosse stata una modella ci avrei fatto attenzione.."
Comunque "bella foto"
Contento tu... |
| |  |
Made in Italy di Tore jr commento di il signor mario |
|
Tore jr ha scritto: | Grazie a tutti
Con un Nikon 50mm 1.2 AIS.. credo a ƒ/2... |
Lo immaginavo, cioè non proprio il modello ma lunghezza focale e apertura sì ed è proprio nell'ottica scelta il problema di questa foto: il naso che risente della distorsione prospettica e dell'eccessivo sfuocato, è troppo grande in relazione al volto e lo sfuocato non fa altro che aumentare questa sensazione. Peccato perché la carte per fare "scopa" c'erano tutte. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
profumo di pulito di silma commento di il signor mario |
|
silma ha scritto: | e' la bottega della saponeria rampal latour, piu' che una tourist trap mi e' sembrata il magazzino spedizioni della saponeria stessa, imbuscata in un vicolo periferico, senza vetrina...e' la stessa che hai visto tu?
.... |
No, ma potrebbe benissimo essere la stessa, ad esclusione dei saponi alla parete è uguale alle molte altre che ho visitato.
Per quanto riguarda i saponi e i profumi, sempre in Provenza ma verso la zona di Nizza o Cannes, sono interessanti le strutture di produzione dei profumi di Grasse |
| |  |
profumo di pulito di silma commento di il signor mario |
|
silma ha scritto: | grazie dei commenti.
Non e' un negozio turistico ma la bottega di uno dei piu' vecchi saponifici di salon de provence, non sono "merci alla rinfusa" ma solo sapone in tutte le forme. il muro stesso e' fatto di blocchetti di sapone.
Sull'inquadratura: il sig mario ha ragione, ho fatto quello che potevo
Sulla postproduzione: davvero non e' il mio forte, ci lavorero' per imparare ad usare 'sto benedetto photoshop!
Speravo che l'immagine restituisse almeno un po' dell'atmosfera del posto ma evidentemente non e' cosi  |
Salon de Provence, bellissima cittadina, che fra l'altro accolse, e vide spegnersi, Nostradamus. Ho avuto il piacere di visitarla questa estate.
La bottega, spero che si capisca che parlo senza polemica e con un po' di delusione per la realtà che ho avuto modo di vedere in prima persona, purtroppo come spesso accade in zone turistiche da antica bottega si è trasformata in un negozio abbastanza turistico e poco curato, basta vedere l'uso di tende invece delle tovaglie più costose, uguale a decine di altri in Provenza, dove il sapone di Marsiglia, prodotto di punta dell'artigianato locale e prodotto di punta dei souvenir, ha perso molta della sua qualità. Esistono ancora piccolissime realtà che producono con antichi criteri e con materie prime di altissima qualità il sapone di Marsiglia, purtroppo a prezzi esorbitanti. |
| |  |
| |  |
profumo di pulito di silma commento di il signor mario |
|
Forse hai sbagliato sezione, non mi pare una foto di architettura.
Passando all'analisi della foto direi che più che altro è una foto ricordo delle vacanze (Marsiglia lungo Le Canabier?), o almeno così pare, con tutti i contro tipici di questo genere compresa l'inquadratura un po' approssimativa.
Quello che vedo è solo 'interno di un negozio molto turistico e un po' troppo piene di merci neanche tanto ben disposte |
| |  |
| |  |
sugli scogli di fabrizio caratelli commento di il signor mario |
|
Mi piace questa fotografia.
Mi piacciono le linee, le linee della roccia grigia e solcata da crepe profonde e scure, mi piacciono le linee del corpo, profonde e scure, che conducono al centro del desiderio.
Mi piacciono le rotondità, quelle dure e forti della pietre e quelle tonde e che si intuiscono morbide del corpo di donna, del culo di lei. |
| | br> |