|  | Commenti |
---|
 |
Pista ciclabile 30 10 09 di pulchrum commento di Webmin |
|
Una buona composizione in cui la componente grafica e tonale si giovano del delicato apporto di una luce particolarmente teatrale.
Ciao  |
| |  |
Rosa bianca di nicolaibba commento di Webmin |
|
La scelta del contesto, dal sapore decisamente teatrale, si caratterizza come necessaria premessa per la realizzazione dello scatto, nell'economia complessiva del quale avrei solo cercato di dare maggiore rilevanza al soggetto principale, mitigando per quanto possibile la durezza della luce.
Ciao  |
| |  |
cascina di peppepazzo commento di Webmin |
|
La scelta di aver omesso il colore appare utile ad evidenziare il gioco grafico ed i rapporti tonali: ma volendo sperimentare, probabilmente, sarebbe stata necessaria maggiore cura nel selezionare gli elementi da includere ordinatamente nel fotogramma.
Ciao  |
| |  |
Jessie and Patrick di Paolo Cardone commento di Webmin |
|
Le coordinare storico geografice forniteci da Paolo, a mio personale avviso, rappresentano solo un pretesto per collocare mentalmente le circostanze in cui lo scatto è stato realizzato, ma che in buona sostanza non hanno influito più di tanto nella sua realizzazione.
In sintesi, se mi fossi trovato ad ammirare questo scatto, stampato a debite dimensioni ed esposto ad una mostra, personalmente sarei stato portato, istintivamente, a leggerne la scintilla di vita in esso raccolta: un fotogramma a futura memoria.
Infatti, al di la della componente ritrattistica, su toni e composizione tipicamente anglosassone, la scena nel suo complesso ci racconta di una generazione, che attraversando il corso degli anni, nella sua serenità e rimata legata, ai simboli ed alla cultura della loro giovinezza.
Tale interpretazione, pur sempre personale, tecnicamente è stata assecondata, a mio avviso, dalla scelta di un rigoroso impianto formale, attraverso il quale, omettendo il colore, lo spettatore è portato, secondo la sua personale sensibilità, a decodificarne i simboli.
Mario  |
| |  |
Porta di marco.frattolin commento di Webmin |
|
marco.frattolin ha scritto: | Webmin e D@mi@no, grazie mille per la visita e i commenti! Avete messo il dito nella piaga nel senso che ho fatto parecchi scatti di questa porta, cercando di non inquadrare gli angoli, avere una buona prospettiva, mettere in primo piano la serratura, etc. etc. Alla fine lo scatto obliquo mi pareva più originale e "vivo" rispetto a quello verticale, che personalmente trovo più... piatto
Comunque ne copio uno qui sotto e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate
Grazie ancora per i commenti, mi hanno fatto molto piacere!! |
... personalmente trovo utile la scelta del punto di ripresa, ma ricollegandomi al mio precedente intervento, una maggiore spinta verso l'alto, utilizzando un taglio verticale, unitamente ad una maggiore estensione dell'area di nitidezza, poteva aggiungere ancora qualcosa.
Ciao  |
| |  |
Colori d'Autunno di Pantera Nera commento di Webmin |
|
Pantera Nera ha scritto: | Cosa intendi per per "mantenre costante il formato espositivo". O tutte verticali, o tutte orizzontali? |
Osservandole con calma ho avuto modo di convincermi che, qualora si dovessero impaginare su di una rivista, ma ripeto si tratta solo di opinioni personali, la componente grafica della maggior parte di loro emergerebbe meglio mantenendo costante il formato grafico, che sia il quadrato o quello ad esso più prossimo: proprio nell'intento di non distrarre l'attenzione dello spettatore con continui salti.
Ciao  |
| |  |
Stairway to... di essecento commento di Webmin |
|
Gradevole la componente grafica e la ricerca della simmetria, ma forse un penalizzata dalla mancanza di un chiaro riferimento visivo in termini di staticità, per valorizzare il mosso.
Ciao  |
| |  |
Sabrina14 di bikemw commento di Webmin |
|
Il potenziale espressivo c'è tutto, in termini di scelta del punto di ripresa e taglio: manca ancora il pieno controllo di dettagli tecnici, quale tempo di sicurezza e scelta del diaframma, che nel caso specifico si traducono in un lieve mosso ed in una estensione dell'area di nitidezza ridotta al minimo.
Ciao  |
| |  |
Colori d'Autunno di Pantera Nera commento di Webmin |
|
marka ha scritto: | La raccolta è effettivamente composta da un numero consistente di scatti (peraltro tutti ben legati dal punto di vista del tema) che forse rischia di far diventare dispersivo il lavoro nel suo complesso.
Scegliere è difficile quando si hanno molte foto piacevoli da riunire; ci vorrebbe un motivo valido per ridurre, eventualmente volendo, questa selezione.
Se fossi io a volerlo fare punterei sul filo conduttore secondario che unisce la maggioranza di questi scatti: l’ elemento acqua (il rio, il laghetto, gli animali nell’ acqua o nei suoi pressi …).
Ciao  |
... sottoscrivo in toto. Aggiungendo a titolo personale che, per mettere meglio a proprio agio lo spettatore, gioverebbe anche un intervento in termini di impaginazione per mantenre costante il formato espositivo.
Ciao  |
| |  |
Impressioni d'autunno di SlowFlyer commento di Webmin |
|
La scena sottoposta alla critica si caratterizza, al di là della caduta di nitidezza derivante dalla focale e dal conseguente appiattimento dei piani prospettici, dalla capacità di trasferire in seno al fotogramma, sfruttando una buona luce, un buon tema grafico che colpisce l'attenzione dello spettatore.
Per cui fatta salva la gradevole intuzione, per il resto c'è ancora tempo.
Ciao  |
| |  |
Tango di Déjà Vu commento di Webmin |
|
Deja vù Maker ha scritto: | volevo fare questa foto non un altra.
Come ne ho fatte altre 15, l'eccessivo mosso è voluto perchè odio la staticità sopratutto nella danza, anche se lenta come il tango.
Grazie del tuo commento.
Andrea |
Ciao Andrea, nella sezione deputata alla critica non credo che nessuno si permetta di sostituirsi nel commentare alla personale visione dell'autore, che rimane evidentemente l'unico artefice dello scatto.
Però và anche riconosciuto che un confronto è frutto della condivisione dei diversi punti di vista, tutti equamente rispettabili.
Pertanto, secondo la tua personale interpretazione, il mosso diffuso contribuisce a restituire dinamicità: ma è pur vero che, ed in questo mi associo con chi mi ha preceduto, nella generalità dei casi non includendo nel fotogramma un chiaro punto di riferimento visivo, che faccia da contraltare al mosso, si rischia di spostare tutta l'attenzione sul mero aspetto grafico della scena piuttosto che su quello emotivo e/o narrativo.
Ciao  |
| |  |
rivive l'antico di walter59 commento di Webmin |
|
walter59 ha scritto: | Potresti farmi un esempio su come sarebbe stato meglio impostare lo scatto.
grazie mille per il commento. |
Come ha avuto modo di approfondire marka la scena sottoposta alla critica, sinteticamente, restituisce un fermo immagine affine a quella che potrebbe essere la gestione di una regia, che alternando le inquadrature all'interno della scena, mantiene alta la tensione dello spettatore.
Ma in quel contesto, proprio l'alternanza delle inquadrature, consente di mantenere una visione d'insieme ed il corretto nesso narrativo.
Ritornando al caso in questione credo che qualsivoglia suggerimento sulle alternative risulterebbe asettico e teorico non potendo condividere con te l'esperienza dal vivo.
Ti ringrazio del cortese riscontro, augurandomi di esserti stato d'aiuto.
Mario  |
| |  |
Dal nulla di zillot commento di Webmin |
|
zillot ha scritto: | In effetti i confini tra buio/sovraesposto non sono nitidi...
Secondo te qual e' il limite dell'ottica? |
... hai presenti gli aloni viola lungo i profili ad alto contrasto sulle alte luci?
Ciao  |
| |  |
Sabrina02 di bikemw commento di Webmin |
|
bikemw ha scritto: | Webmin ti ringrazio!
La modella è un'amica che si è prestata per la prima volta, quindi onore a lei...
Per quanto riguarda il taglio, probabilmente hai ragione, ho provato diverse inquadrature e di questa mi piaceva, appunto, l'atteggiamento della modella.
Ciao, Adriano |
... grazie a te Adriano per il cortese riscontro, che denota, tra l'altro la capacità di comprendere i paroloni affibiati a talune fotine...
... come se l'uso dell'italiano fosse discriminatorio...
Mario  |
| |  |
sosta vietata e sconsigliata di diego campanelli commento di Webmin |
|
diegoloso ha scritto: | ...una presenza umana, anche sfocata e lontana sarebbe stata il giusto completamento.
Potevo tentare un autoscatto....
Ma la scena era quella e viste le non facilissime condizioni di ripresa mi sono sforzato di comporre al meglio con quanto avevo a disposzione.
Il risultato finale anche tecnicamente mi sembrava ben fatto.
ciao e grazie dell'attenzione  |
... grazie a te per il cortese riscontro. Ciao  |
| |  |
Porta di marco.frattolin commento di Webmin |
|
Ciao Marco e benvenuto: la scena che proproni alla critica si caratterizza per una brillantezza tonale gradevole, alla quale però, a mio personale avviso, intuendo una finalità grafica dell'insieme, non consengue la scelta di un taglio verticale che avrebbe, eventualmente, favorito la linea prospettica.
Ciao  |
| |  |
l'indecisione.... di eyes61 commento di Webmin |
|
Togli il titolo da fotogramma e ripensala in bianco e nero: probabilmente modulando la luminosità sulla coppia di volatili, sarà possibile giocare sul loro accostamento alla coppia di bitte.
Ciao  |
| |  |
ritratto di mesitajis commento di Webmin |
|
E' proprio un peccato che una scena, gradevole dal punto di vista tonale ed in termini di leggibilità delle ombre, sia sfumata nella scelta azzardata di un tempo di 1/125 con una focale prossima ai 200mm su aps-c.
Ciao  |
| |  |
Dal nulla di zillot commento di Webmin |
|
zillot ha scritto: | Il senso avrebbe voluto essere il treno che sembra arrivare dall'ignoto verso il mondo che si puo' vedere... |
... buona l'idea di fondo e la gestione della scena in termini di composizione; ma considerata la resa miserevole dell'ottica, prova a rielaborare lo scatto in bianco e nero, mitigando selettivamente il contrasto, per restituire meglio l'idea di una visione onirica.
Ciao  |
| |  |
| | br> |