Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Angoli di antonella ros commento di Sisto Perina |
|
Per avere migliori e più mirate opinioni sul tuo scatto lo reindirizzo verso la sezione "architettura"
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di antonella ros commento di mass72 |
|
mi piace, soppratutto per la striscia colorata che sta in mezzo, uno scatto piacevole  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Verso sera di antonella ros commento di oile |
|
A mio modo di vedere, il paesaggio nella nebbia può essere un'ottima idea, ma manca un punto a fuoco o di attrazione, inoltre vedo troppo rumore, consigli di inserire i dato exif, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
Luna rossa di antonella ros commento di td.1867 |
|
.....scusa, ma non mi ero accorto della tua domanda...
.....come ha detto Ventura, lo scatto a forcella ti permette di avere differenti esposizioni dello stesso fotogramma. Quando la scena inquadrata presenta una escursione importante in termini di stop (diaframmi) scattare tre,cinque o sette fotografie variando solo l'esposizione ti porterà di sicuro ad avere l'immagine ottimale  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dentro la stufa di antonella ros commento di Webmin |
|
Un soggetto che di certo ripreso dal vivo possiede tutt'altro calore ma che nella trasposizione fografica, probabilmente anche a causa delle scelte in termini d'esposizione, perde un pò del suo fascino: forse mantenere delle zone in ombra poteva essere utile.
Ciao  |
|
|
 |
Dentro la stufa di antonella ros commento di xxx_shooter |
|
Come immagine dice veramente poco.....scusa la sincerità.
La vedo poco nitida.
Forse una ripresa da una maggiore distanza, comprendendo anche parte della stufa, avrebbe giovato.
Il bilanciamento del bianco non mi sembra perfetto. Tutto tende un po' troppo al giallo....
ciao e a presto.
Carlo |
|
|
 |
Luna rossa di antonella ros commento di ventura |
|
antonella ros ha scritto: | Grazie per il commento, ci tenevo per questa foto; ma che significa a forcella? |
scattare diverse foto, con esposizione diversa, per esempio -2 -1 0 +1 +2; dove 0 è l'esposizione che di dà la fotocamera, e le altre sono sottoesposte o sovraesposte di 1 o 2 diaframmi. Molte fotocamere hanno un programma che ti consente di farlo automaticamente. Viene anche detto bracketing.
ciao, angelo |
|
|
 |
Pontet (Tn) di antonella ros commento di Topo Ridens |
|
L'acqua ha un colore molto invitante . L'inquadratura però è probabilmente migliorabile, si sente quasi la mancanza di un vero centro di interesse. Di certo quella zona di prato in basso così fortemente illuminata dal sole attira un po' troppo l'attenzione... |
|
|
br>