Commenti |
---|
 |
... di maxilloss commento di pamar |
|
Bell'esempio di come con pochi elementi ben distribuiti si possa ottenere un'immagine vincente.
Marco |
|
|
 |
Effetti di Giovanni Francomacaro commento di pamar |
|
Ci credi ? Non ho capito subito che si tratta di un riflesso.....bella anche per questo. complimenti per il taglio scelto.
Marco |
|
|
 |
UF (09) di pamar commento di pamar |
|
Grazie mille a tutti voi per il passaggio e le parole.
Sisto: si tratta di un vecchio progetto ormai concluso da tempo (visibile sul mio sito nella sua interezza di 12 foto). Non l'ho postato nella sua interezza e vorrei chiudere postando un solo altro scatto del lavoro per poi chiudere.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
... di Perretta Giuseppe commento di pamar |
|
Tolte le persone sulla destra...trovo accattivante la figura sullo sfondo con il suo essere indecifrabile.
Marco |
|
|
 |
7999 di -Max- commento di pamar |
|
Semplice ma non monotona grazie ad un uso accorto ed ottimale della pdc e sfocato graduale.
Marco |
|
|
 |
... di maxilloss commento di pamar |
|
Caspita. Notevole. Per compo ma soprattutto tonalità e colori tenui e pastellati.
Marco |
|
|
 |
... di Claudia Costantino commento di pamar |
|
Notevole. Con me sfondi una porta aperta con il formato quadrato. Omogenea e piacevole con l’elemento di rottura dato dal lampione “spezzato”. Forse sarebbe stata ancora piu’ efficace escludendo la porzione di cielo e il cornicione nella parte superiore e lasciando solo la parete specchiata….o forse sarebbe stata eccessivamente semplice e monotona. Comunque molto piacevole.
Marco |
|
|
 |
Osservando Milano di rampi commento di pamar |
|
Bel B&N ed idea. Concordo pero' con quanto detto da Sisto. Il soggetto non mi convince in pieno nella sua posizione (forse) troppo centrale.
Marco |
|
|
 |
pdn33 di opisso commento di pamar |
|
Bell'uso dello sfocato che accentra l'attenzione sui rami per poi rivelare l'ambientazione con la nave.
Marco |
|
|
 |
S.T. di CAP-1 commento di pamar |
|
Bella. L’apprezzo Per diversi motivi. Prima di tutto l’estrema pulizia compositiva e tonale. La distesa d’acqua è una superficie piatta ed uniforma. Così è il cielo, uniforme e senza elementi (quali nuvole o variazioni tonali) che ne spezzino l’omogeneità. Questo genera due superfici (acqua – cielo) corrispondenti e che si richiamano graficamente. Per questo motivo l’averle rappresentate uguali proporzionalmente trovo che sia corretto ed accattivante visivamente. Il fatto poi di aver disposto la rete fortemente decentrata, sul bordo del fotogramma (ma simmetrica orizzontalmente fra cielo e mare) è un motivo sia di rottura con l’armonia globale, sia di “conservazione” della suddetta armonia. Quindi, sì elemento di perturbazione, ma non perturbazione eccessiva, che (forse) avrebbe troppo contrastato con la pulizia e calma formale della scena. Ben fatto.
Marco |
|
|
 |
UF (09) di pamar commento di pamar |
|
Una mia favorita della serie.
se volete vederne altre sono a questi link:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5127362#5127362
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=646009
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=646409
oppure tutte e 12 sul mio sito.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Rust... escalation di Clara Ravaglia commento di pamar |
|
architettura o meno trovo che hai saputo "costruire" un intrigante gioco grafico con pochi elementi ben posizionati, le loro ombre e una efficace decontestualizzazione. Trovo interessanti ed adatte alla scena anche le tonalità che hai usato.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Same viewdifferent moments (3) di pamar commento di pamar |
|
Grazie a tutti per i commenti e le considerazioni.
Rispondo ad alcune domande.
L'originale non presenta artefatti (o almeno non mi pare...). Ho scattato sempre in raw. Considera che l'immagine postata è super compressa e ridimensionata. Composta da 16 fotogrammi ognuno dei quali misura 2736 x 2736 pixel (23,16 x 23,16 cm a 300 ppi) per un formato finale di 11444 x 11444 pixell.
Vero, cerco sempre di mettere un fotogramma "anticonformista"; un'altra composizione (che magari posterò) vede lo stesso paesaggio e uno dei fotogrammi é composto da una coltre di nebbia che lo rende invisibile.
Per immortalare sempre la stessa scena inquadrata mi sono avvalso anche di riferimenti fisici, ma soprattutto ho usato la griglia sul display della compatta che ho utilizzato, facendo coincidere sempre una parte del lampione con un incrocio sulla griglia. Non sono scatti in 3:2 ritagliati ma fatti direttamente in formato quadrato.
stampata viene grandina per forza di cose. quasi un metro x 1 metro (a 300 dpi).
Pazienza? Si abbastanza, ma ti dirò, la cosa per me più impegnativa è stato selezionare i 16 fotogrammi (su un totale di 25 circa) e....scegliere la loro disposizione nella fotografia finale.
Marco |
|
|
 |
Same viewdifferent moments (3) di pamar commento di pamar |
|
Non vi è un ordine cronologico per scelta.....
Se volete altro scatto a questo link:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=681247
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. di DamianoPignatti commento di pamar |
|
Uno scatto che coglie un momento particolare; bravo ad aver colto parte della scritta che rappresenta una parola capace di costruire (con il mosso dei passi che comunica fretta e movimento) la situazione.
Marco |
|
|
br>