|  | Commenti |
---|
 |
Pisa, Piazza dei Cavalieri di francodipisa commento di francodipisa |
|
Grazie Angelo e Cesare per l'attenzione e i commenti.
Citazione: | ombra inutile.
...nel senso che non da linee o forme o contrasti croccanti...è lì, infastidisce l'esposizione, scurisce i passanti...e non fa altro! | Ach! Colpito e affondato. Mi sa che hai ragione. E probabilmente ho anche peggiorato le cose schiarendo le ombre a più non posso in post working...
Quanto ai 640 ISO, ti dirò. Ho fatto un po' di prove in casa (una l'ho riportata in un commento alla foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=691632) e mi sono reso conto che con 640 ISO non si nota ancora (o almeno, io non noto) alcun rumore a ingrandimento 100% anche lavorando in condizioni di luce non entusiasmanti - tali p. es. da richiedere 1/40 di secondo con f/8, ovviamente su cavalletto. Perciò ultimamente sto provando a restare su 640 ISO anche quando non è strettamente necessario, per poter avere tempi di scatto rapidi (anche se qui in effetti non era per niente necessario).
Ciao e grazie di nuovo,
Franco |
| |  |
Pisa, Piazza dei Cavalieri di francodipisa commento di francodipisa |
|
Grazie Giovanni! Però renderebbe meglio sul nero, sigh...
Ho visto, ora che me l'hai fatto osservare, quella sorta di "flare" a centro foto. L'unica spiegazione logica (visto che il sole era quasi da dietro, oltre che schermato dagli edifici) è che si tratti del riflesso del sole sul vetro di qualche finestra, che va a illuminare la pavimentazione della piazza. A meno che non ci sia dello sporco sull'obbiettivo o sul sensore... Controllerò. |
| |  |
Pisa, Piazza dei Cavalieri di francodipisa commento di francodipisa |
|
IMG_4030, ore 11:52 del 17/12/2015
Urca, che somaro!!! mi sono accorto ora che c'è una fettina bianca in alto a destra, e ormai l'ho mandata! Pietà per i somari... anche se non sono certo una specie a rischio di estinzione, salvo quelli a quattro zampe. |
| |  |
Piazza dei Cavalieri di francodipisa commento di francodipisa |
|
Be', in genere non amo troppo le regolazioni in automatico, i livelli preferisco aggiustarli a mano così come il contrasto, le curve, la sharpness, ecc. Molta dell'elaborazione la faccio già in camera raw, soprattutto per abbassare luci e alte luci e aprire le ombre.
La riduzione di formato dà sempre una diminuzione del senso di nitidezza; io non amo troppo riprendere in mano la foto già ridotta e già salvata per il web per applicargli nuovamente la maschera di contrasto e salvarla di nuovo: il senso di "incisione" aumenta ma in realtà a me sembra dare troppa enfasi alle linee di contorno, e sicuramente si provoca un po' di degradazione dell'immagine anche se si lavora in modo prudente. Ma naturalmente sono valutazioni personali, e di volta in volta si giudica diversamente. Ho provato a riprendere in mano la foto nella versione finale ridotta e dargli un po' di maschera di contrasto, e va bene, è una possibile variante pure ottima, ma non so decidere. Non la mostro perché, se per gli allegati si applicano sempre le stesse regole del passato (peso sotto 200 k; ma forse non è più così; ne sai niente?) temo che il confronto sarebbe poco significativo.
Un caro saluto,
Franco |
| |  |
Piazza dei Cavalieri di francodipisa commento di francodipisa |
|
Grazie Luigi e Robocop.
Citazione: | penso che l'angolo del la luce forte di mezzogiorno abbia creato una sorta di patina alla foto o sbaglio?
forse bisogna riportare l'istogramma coi bordi che arrivano fino ai lati | Non so come si fa a guardare e a riportare l'istogramma di cui parli; è una tecnica che non conosco, e se mi sai spiegare come si fa mi fai un vero piacere. Personalmente non avevo notato la "patina" di cui parli (a meno che tu non ti riferisca alla ovvia parziale sfocatura degli elementi ai lati, avendo io messo a fuoco gli elementi a centro immagine). Siccome però ho un inizio di cataratta sull'occhio destro, probabilmente non riesco a valutare bene la nitidezza delle mie foto. Per una migliore valutazione, riporto due campioni ripresi dalla versione finale della foto prima della riduzione di formato, riprodotti al 100% di ingrandimento (ma compressi a circa 200 k per poterli allegare), estratti rispettivamente dal lato sinistro e dal lato destro, perché si possa valutare meglio l'effetto in questione, se c'è. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
blessing and curse di barbaramazzei commento di francodipisa |
|
Mette un po' di inquietudine... Ottima foto, e ancor più nella versione quadrata. Non certo uno scatto da principiante. Complimenti e un caldo benvenuto fra noi! |
| |  |
Foto D'artificio di plaxtic78 commento di francodipisa |
|
Nel complesso, e nonostante i meriti dell'originale a colori, preferisco la versione in bianco e nero. Buona.
Un caloroso benvenuto fra noi! |
| |  |
| |  |
Mimetismo di sandro214 commento di francodipisa |
|
In effetti è ben mimetizzata; tutt'altra situazione rispetto alla seppia con particolari fluorescenti sui fianchi di un'altra tua memorabile foto inviata qualche tempo fa ("cacciatrice notturna"). |
| |  |
un topolino... di Giuseppe Zingarelli commento di francodipisa |
|
Simpatico, graziosissimo soggetto ripreso con grande perizia; però in fase di elaborazione (credo) è successo qualcosa subito dietro alla testa, come ha già segnalato Angelo.
Prendo occasione per lodare la firma in basso a destra, che dovrebbe servire da esempio da imitare per tutti quelli che usano inserire la loro firma nella foto: niente affatto invasiva, perfettamente inserita nelle tonalità dell'immagine, c'è ma non arreca il minimo disturbo perché non attira su di sé lo sguardo. |
| |  |
Ninh binh di Tropico commento di francodipisa |
|
Bel reportage molto interessante. Effettivamente, un luogo magico. Il cielo parzialmente annuvolato non ti ha aiutato a valorizzare al meglio l'incanto di questi luoghi, ma hai saputo sfruttare al meglio le possibilità del momento. |
| |  |
| |  |
| |  |
Dream di GiovanniQ commento di francodipisa |
|
Riguardo alla pendenza, se c'è è piccolissima. Faccio però notare, in linea di principio, che la linea tracciata nel primo intervento di Giovanni unisce un punto estremo, a destra, preso su una vera linea di orizzonte, con un punto estremo a sinistra che giace invece su una linea di costa, e una linea di costa non necessariamente è orizzontale, e necessariamente è più bassa di una vera linea di orizzonte. Trascurando la curvatura dell'orizzonte (cosa lecita se non stiamo fotografando da un punto molto più in alto dell'orizzonte), meglio sarebbe prendere come punto di partenza a sinistra un punto sull'orizzonte vero, ossia ancora a destra del castello e degli scogli che lo precedono. Queste operazioni conviene farle sempre sull'immagine visionata ad ampiezza reale (actual pixels).
C'è secondo me una dominante verdognola nell'immagine presentata; con una correzione semiautomatica (creazione di un layer copia sopra l'immagine; filtro blur, average, in modo da avere il colore medio dell'immagine, un grigio verdastro; creazione di un layer curve, applicazione del contagocce grigio che modifica automaticamente le curve di colore fino a rendere grigio neutro anziché grigio verdastro il layer copia mediato; cancellazione del layer copia mediato, in modo che il layer curve di correzione si applichi all'immagine originaria; fusione dei layers) si ottiene l'immagine che allego. Non pretendo che sia migliore o più fedele alla situazione reale della luce quando la foto è stata eseguita, naturalmente. |
| |  |
| |  |
Navoncella di MauroV commento di francodipisa |
|
L'alta risoluzione permette di valutare al meglio l'incredibile perfezione dei dettagli di questa bella macro. Ottima anche dal punto di vista della composizione. |
| |  |
Nel Padule di francodipisa commento di francodipisa |
|
Padule di Fucecchio, 12/12/2015 ore 15:45:23 scattata dall'osservatorio faunistico, 43°48'45.36'' N, 10°48'40.08'' E.
Sì, lo so, dovevo inquadrare anche il riflesso ma ormai è andata così... |
| | br> |