|  | Commenti |
---|
 |
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Di hipparchia a Ischia ce ne sono a bizzeffe. Adesso il mio scopo è capire se sono riuscito a beccare l'hipparchia neapolitana, che praticamente si trova solo quì ad Ischia, nella riserva di Vivara, nelle altre 2 isole del golfo di Napoli e poche altre zone della Campania, quindi chiederò a voi e anche agli esperti del sito che mi avete segnalato. Il punto comune di tutte quelle che ho fotografato è che le ho trovate a terra o sulle rocce, ma ognuna ha una sua variante.
Si parla tanto di santuario delle farfalle all'isola d'Elba per l'hipparchia neomiris che si trova oltre che nell'arcipelago toscano anche in Corsica e Sardegna, invece in Campania quest'esemplare ancora più raro non suscita nessun interesse, però devo riuscire a beccarla, se non è tra quelle viste quest'estate proverò la prossima. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di pigi47 |
|
E' una farfalla che dalle mie parti non esiste, mi spiace non poterti aiutare, però prova con loro sono veramente bravi.
https://www.naturamediterraneo.com/forum/Default.asp?NMSnitz02HideCat6=N#6 |
| |  |
Hipparchia statilinus di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Quest'estate una delle mie ricerche è stata orientata a trovare l'hipparchia neapolitana, una specie endemica della zona dove abito io, che tende sempre a posarsi su zone rocciose a terra, però non ho ancora capito ancora quale sia, quindi ve ne propongo una serie per capire se fra queste sia presente e cmq se è possibile avere l'id precisa di ognuna.
exif
1/180, f16, iso 400, flash, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35900890753/in/album-72157681740909910/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35900890753/sizes/k/ |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Papilio machaon 2 di Michelangelo Ambrosini commento di pigi47 |
|
Generalmente se te ne danno la possibilità si tende a riprendere questi soggetti sul lato per evidenziarne i colori del sotto ala. La tua scelta per questa prospettiva ci regala un piacevole frontale.
 |
| |  |
Papilio machaon 2 di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Essere riuscito ad avvicinare il macaone mi ha fatto cercare tutte le angolazioni possibili. In questo caso lo sfondo nero nella parte alta è dovuto al fatto che c'era stato un incendio e parte della vegetazione era bruciata, quindi in quella zona ho preferito non aprire i neri perchè mi piaceva come facevano risaltare i colori del macaone.
exif
1/180, f14, iso 400, flash, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/36747795846/in/photolist-Y4sFjD-XZh4cJ-XZh4r1-XZh4Qs/lightbox/ |
| |  |
Cicala italiana di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie Mausan, per la fatica che ci vuole a stare dietro una cicala, bisogna stare spesso inginocchiato al livello del suolo e avere posizioni scomode quindi è facile cominciare a tremare e poi col micromosso la foto non viene nitida al 100%. |
| |  |
| |  |
Papilio machaon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie Mausan. Al mattino ho provato una volta sola. Vidi al tramonto dove sembrava che stavano andando a dormire, nello specifico in un cespuglio, tornai al mattino presto nello stesso posto prima dello spuntare del sole e non trovai nulla. Forse bisogna sapere su che tipo di pianta si può trovare ogni soggetto, o se nel caso bisogna cercare nella vegetazione nascosta e nel caso poi tagliare il posatoio attaccarlo al plamp e scattare, questo è quanto in pratica vorrei capire. |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. Il raggio verde io lo vedo spesso nella stagione estiva, basta fissare il sole nel momento in cui sta per sparire dietro l'orizzonte.
Per quanto riguarda il dettaglio purtroppo sono arrivato troppo tardi e non sono riuscito a provare a vari diaframmi. La foto vista a dimensioni normali e a primi step di ingrandimento la vedo abbasta dettagliata, ingrandendo a rapporti maggiori qualche leggera perdita di dettaglio la vedo su qualche zona del pavimento adiacente la chiesa e forse la lente non eccelsa ha avuto una leggera diffrazione e sarebbe stato da provare anche a scattare a diaframmi meno chiusi per minimizzare il difetto, ma con la luce sparata in faccia e il sole che si andava a nascondere velocemente dietro al muretto non ho provato; inoltre il samyang 14mm che ho è completamente manuale, non ha nessun tipo di comunicazione elettronica con la fotocamera, non ha autofocus e per mettere a fuoco non è semplice dato che i valori sulla ghiera di maf sono imprecisi, quindi per fare uno scatto perfetto ci vuole il tempo, cosa che terrò presente la prossima volta. Per quanto riguarda il taglio ho optato per quello panoramico perchè mi piaceva il blu che si univa al dorato del tramonto e le nuvole a sinistra che davano un certo dinamismo, quindi sono voluto uscire un po' dagli schemi.
P.s.: Dopo ulteriore prova il problema mi sembra sicuramente dovuto alla ghiera di messa a fuoco montata a casaccio. Provato a mettere a fuoco con precisione ingrandendo dal display e il valore prossimo all'infinito, in cui dal display vedo tutto a fuoco da poco più di un metro a infinito si ottiene ruotando la ghiera in corrispondenza del valore segnato come 1 metro, quindi hai voglia a scattare guardando sulla ghiera, meglio far conto che non esiste e andare a occhio. Mi chiedo a quelli della samyang che costava montarla bene  |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto di Michelangelo Ambrosini commento di 69andbros |
|
Ottimo scatto, belli i colori e la luce.
Condivido il pensiero di Laki in merito all'approccio più paesaggistico che architettonico, ma è un cavillo.
Dopo tutto l'inserimento del manufatto nel paesaggio è pur sempre materia dell'architettura, e qui, questo concetto, lo si è espresso egregiamente.
secondo me
Ambrogio |
| |  |
Chiesa del Soccorso al tramonto di Michelangelo Ambrosini commento di Laki85 |
|
Una bella luce e una composizione azzeccata.
Il dettaglio però non mi esalta, non riesco ad apprezzare la materia della chiesa, che vedo un po' impastata.
Pur rimanendo molto gradevole come foto, il taglio secondo me è prettamente paesaggistico...
Un caro saluto  |
| |  |
Papilio machaon di Michelangelo Ambrosini commento di Mausan |
|
ciao Michelangelo, per essere un mano libera direi niente male, ottima composizione, bella luce e dettaglio discreto...per trovarli al mattino presto è semplice, ci si deve alzare mooolto prima dell'alba, andare nei luoghi dove si presume che li frequenti e mettersi a cercare con la speranza di trovarli prima che il sole sia alto nel cielo
ciao, Mauro  |
| |  |
| | br> |