Commenti |
---|
 |
Stili di blu pix commento di pamar |
|
L’idea è valida. Tralasciando aspetti puramente formali, (però quella palma che “sbuca con 2 rami dal nulla sul fondo…..) a mio avviso, i soggetti potevano essere meglio scelti. Io nel dirlo prendo spunto dal titolo: “stili” e presumo tu volessi incentrare lo scatto su 2 stili architettonici molto diversi. Mi pare che siano si costruzioni di ambito diverso, ma non vedo grandi differenze di stile essendo la chiesa una costruzione moderna e il condominio (esteticamente bruttino) ma di fattura recente. Tolto questo trovo molto interessante la contrapposizione cromatica fra i due edifici. Quella davvero valida ed “opposta”.
Marco |
|
|
 |
Verso l'alto - Milano ex Varesine di enricodelbino commento di pamar |
|
sgombriamo subito il campo dagli equivoci: sono anche io un fotografo totalmente e completamente amatoriale. Quando parlo di “mode” non mi riferisco ad approfonditi studi o ricerche critiche; basta guardarsi intorno per vedere che negli ultimi anni prevalga la tendenza di contrastare il B&N (come quella di ipersaturare il colore). Questo non dico sia un male (anzi, è questione di gusti), ma spesso l’aumento eccessivo del contrasto provoca la scomparsa di alcuni toni intermedi. Quindi se da un lato non ho mai apprezzato in toto il sistema zonale che, ha la tendenza ad appiattire troppo il B&N, dall’altra trovo a volte esagerato questo super-contrasto. Paresri personali ovviamente.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
La Pedrera di professione_reporter commento di pamar |
|
A parte le imprecisioni di framing sulla parte inferiore, trovo che sia uno scatto interessante. Azzeccata la conversione inB&N. Bellissimo il dettaglio in primissimo piano che “sitrasforma” in una sorta di smilecon la bocca spalancata a forma di O.
Marco |
|
|
 |
Reggia di Venaria Reale di Wendie commento di pamar |
|
Molto bella. Immagine quasi perfetta. Lo sarebbe stato con la pavimentazione della piazza tutta coperta da un velo d’acqua. Questo avrebbe consentito di avere un riflesso completo del cielo. Tuttavia quello c’era e tu sei stata brava a sfruttare il tutto al meglio. Complimenti.
Marco |
|
|
 |
Verso sera di Mark Cats commento di pamar |
|
Scatto piacevole per molte cose. Meno per altre. Trovo che ilpunto di ripresa sia molto valido. L’avere incluso la scalinata in primo piano rende la scena non banale. Contribuisce a creare un effetto near-far con un elemento in primo piano (scalinata) con un elemento sullo sfondo (il palazzo). Questo apporta una certa profondità alla scena. Tale effetto è in parte vanificato dalla prospettiva che (per forza di cose) non fa si’ che possa vedersi la base del palazzo e una porzione del terreno che lo ospita. Cosi’ ripreso il palazzo pare “spuntare” direttamente dalla sommità della scalinata e solo in un secondo tempo chi vede la fotografia elabora la “reale” distanza del palazzo (cosa automatica per esperienza percettiva). Colorazione piacevole e non eccessivamente saturata, buon decentramento del palazzo. La scalinata…come detto buona la scelta di includerla in primo piano; non ottimali alcune scelte legate ad essa. Per me troppo adiacente ai bordi del fotogramma sulla sinistra, e di contro (forse) di troppo lo spazio verde sulla destra. Ipotizzo che un certo riprocessamento in post per correggere la prospettiva ti abbia obbligato a ritagli penalizanti (intuibili dalle dimensioni del fotogramma). Comunque una buonissima idea.
Un saluto
Marco |
|
|
 |
__UYU_ di Piergiulio commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: | La mia ha 16 mesi non provarci..
pj |
Si.....ma le mie sono due: una di quasi 4 anni e l'altra di 9 mesi.....
Marco |
|
|
 |
__UYU_ di Piergiulio commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: | Vedi che non hai capito.
La mia era una esortazione invece ad essere più assiduo primo perchè mi farebbe piacere e secondo perchè i commenti articolati arricchiscono la sezione.
Non prendere la cosa per il verso sbagliato era un..sii costante e così articolato sempre;)))
un sorriso
piergiulio  |
Capisco. Chiarita la questione.
Guarda, solitamente bazzico la sezione Varie. E il 90% dei miei commenti li trovi in quel logo. Poi ci sono sezioni che commento sporadicamente e altre quasi mai (per miei interessi personali). Architettura non la commento assiduamente (ma la visito spesso). Tempo permettendo cerchero' di esserci di piu'. Tempo permettendo....con due figlie piccole ed il lavoro....poco tempo permettendo.
Felice del chiarimento e scambio di vedute.
Un saluto
Marco |
|
|
 |
__UYU_ di Piergiulio commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: | Volevo solo sottolineare che hai profuso, e ne sono contento, tante energie su uno scatto molto semplice e senza pretese.
Energie che permettimi, non hai mai speso per scatti "seri"almeno nella mia galleria..tutto qui.
un sorriso
piergiulio  |
azz.
Solitamente io commento una fotografia quando essa mi dà qualcosa da dire o considerazioni non banali (tipo "mi piace", "bella, bei colori", "imprecisa" ecc.) da fare, indipendentemente da chi o come è stata scattata. Non ci sono per me utenti dei quali di default commento ogni scatto postato o non commento nulla. Tendenzialmente spesso ignoro perfino di chi è lo scatto.
chiedo venia. Commentero prima altri 300 tuoi scatti "seri" prima di osare commentare un tuo scatto senza pretese.
Marco |
|
|
 |
__UYU_ di Piergiulio commento di pamar |
|
Piergiulio ha scritto: |
Marco rilssati, intendevo dire che uno scatto così è solo un gioco dove ho puntato solo sulla luce e le perpendicolari della struttura non ha alcuna mia maniacalità..mi sono rilassato un pochino.
un sorrisoneee sempre
piergiulio |
Rilassati ? Perché ? Ti sembra che sia agitato ? Ho semplicemente detto la mia su uno scatto. Forse questo implica il dovermi rilassare ? Ti assicuro che io non sono per nulla agitato.....anzi.
Un saluto
Marco |
|
|
 |
__UYU_ di Piergiulio commento di pamar |
|
ciao Piergiulio,
le mie parole NON cercano complicazioni che non vi sono. Le mie parole rilevano semplicemente quelle che sono (per me) delle pecche presenti nel tuo scatto. Non sono a creare nessuna complicazione per il gusto di farlo. Dico quello che vedo.
Un saluto amichevole.
Marco |
|
|
 |
__UYU_ di Piergiulio commento di pamar |
|
Sinceramente non mi pare all’altezza di altre tue proposte. Per due motivi: tendenzialmente (correggimi se sbaglio) tu hai la tendenza di proporre costruzioni o strutture architettoniche non ambientate nel paesaggio. In tale caso vi è una maggiore ambientazione (cosa che personalmente apprezzo. Non prediligo scatti architettonici troppo accentrati solo su una struttura….mi paiono progetti di uno studio di architetti piuttosto che esempi di arte fotografica…), dicevo che in tal caso vi è un evidente tentativo di ambientare la struttura, ma con un risultato non ottimale. Quegli arbusti mozzi che spuntano dal nulla in primissimo piano a sinistra. Il viottolo di beole tronco e visibile solo in piccola parte a destra (per me o nulla o presente maggiormente) che rimane di troppo e inutile ai fini dell’immagine. Il cielo piatto e troppo uniformemente anonimo, senza gradazioni o altro. Forse (ma non ne sono certo) il fatto di avere ripreso la struttura con un’angolazione troppo simmetricamente perfetta la rende “troppo asettica”. Positivissima la luce, conferisce un tocco vincente alla scena. Sicuramente un buon tentativo di ambientare maggiormente la struttura, ma non ottimale. Scusa la sincerità se ti hanno infastidito le mie parole.
Marco |
|
|
 |
3 geometrie di blu pix commento di pamar |
|
ciao,
dico la mia. Non mi pare che tale immagine presenti errori architettonici grossolani. In fondo poi è incentrata nel mostre contrasti ed accostamenti cromatici e di forme, e questo è l’elemento importante.
Detto questo per me è il soggetto che è cedevole e colpisce poco. Forse il punto di ripresa risulta penalizzante, ma fondamentalmente (per me) è proprio il soggetto il punto carente.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
pdn34 di opisso commento di pamar |
|
Ma il fatto che penda evidentemente a dx è voluto? Se si perché?
Marco
PS No, non pare storta....è la striscia di acqua scura che inganna.....Confermi? |
|
|
 |
Divieto di Claudia Costantino commento di pamar |
|
Ma dai che vuol dire? Come un parcheggio zona disco o a pagamento? Dalle 7 alle 24…….A memoria cartelli di divieto caccia o pesca che ho visto non hanno limitazioni orarie…..
Marco |
|
|
 |
Stanza con vista di essedi commento di pamar |
|
Mi piace. Molto. La porta che mostra il paesaggio esterno lo rende ben evidente stagliandosi in uno spiraglio luminoso che accentra l’attenzione. Il fatto che solo una metà della porta sia aperta lo rende poi non eccessivamente preponderante e costruisce un bel gioco di settori luminosi. La parte sinistra della porta, con i due quadrati che fungono da cornice costituisce una sorta di apripista per la parte destra aperta che mostra l’ambientazione esterna nella sua interezza. Molto bello anche il gioco di luci proiettate sul pavimento. Inoltre le zone scure ai lati della porta non risultano eccessive grazie alle due finestre che lasciano filtrare lame luminose che spezzano il buio con forme nette e geometriche. Ottimale l’esposizione. Capace di ottimizzare i dettagli prima illustrati.
Marco |
|
|
 |
Bea di pamar commento di pamar |
|
Chiedo scusa....vedo solo ora i commenti.
Grazie a Buonaluce e Clara.
Marco |
|
|
 |
Messaggi... nel blu di Clara Ravaglia commento di pamar |
|
Bello, bello, bello. Amo questa suddivisione 4 x 4 (come forsesai vedendo i miei scatti “same view different moments”). Trovo che il lavoro abbia delle caratteristiche salienti: le tonalità tenui ed il loro abbinarsi intelligentemente con la puntinatura/rumore/grana di fondo; la semplicità e pulizia formale; (come detto prima) lo schema compositivo. E poi (come tu stessa dicesti) la presenza di un elemento dissonante, qui’ rappresentata dai tasselli “vuoti) dove ci si aspetterebbe di trovare il motivo a linee parallele.
Marco |
|
|
 |
Dall'arco... scocca di Clara Ravaglia commento di pamar |
|
Piacevoli questi scatti dove elementi concreti vengono rappresentati in modo da creare forme e linee quasi astratte, che si trasformano in grafismi sopra sfondi pastellati che contribuiscono alla loro resa estetica.
Marco |
|
|
br>