Commenti |
---|
 |
Prima del tramonto di M:asrec commento di GiovanniQ |
|
A prescindere dalla Sezione purtroppo questa foto dice poco o nulla, almeno a me, aspettiamo altri commenti.
A te piace? |
|
|
 |
Prima del tramonto di M:asrec commento di M:asrec |
|
GiovanniQ ha scritto: | Se hai inserito la foto in Natura credo che il soggetto principale fosse il gruppo di piante in primo piano ma che purtroppo risulta essere fuori fuoco, se il soggetto e' il Paesaggio, il gruppo di piante ostacola la visione. il titolo ci da un'informazione temporale che pero' non si riesce a focalizzare nella foto, il tutto non risulta essere incisivo e di particolare forza narrativa. |
... e se la avessi inserita in varie ? |
|
|
 |
Prima del tramonto di M:asrec commento di M:asrec |
|
Ero indeciso se inserirla in Natura o Paesaggio , d'istinto ho scelto Natura , la pianta fuori fuoco è comunque una scelta ponderata ( magari male ) quando ho guardato nello schermo ( spesso quando viaggio per motivi di spazio e comodità mi porto una delle compatte , in questo caso la TZ57 , che volevo usare anche per fare alcuni scatti per il contest mensile sul forum Lego ) non avendo il mirino in quel momento mi è sembrata una buona scelta  |
|
|
 |
|
|
 |
Prima del tramonto di M:asrec commento di M:asrec |
|
Guido Pucciarelli ha scritto: | Devo condividere le parole di Giovanni. Oltretutto non trovo assonanza con il titolo.La luce presente non fa pensare ad una scena che va o si avvicina al tramonto. Un saluto, guido |
La foto è stata scattata verso le 5 del pomeriggio con il sole alle spalle ( il panorama che si vede punta a est , è nella zona di Budoni ) |
|
|
 |
Prima del tramonto di M:asrec commento di Guido Pucciarelli |
|
Devo condividere le parole di Giovanni. Oltretutto non trovo assonanza con il titolo.La luce presente non fa pensare ad una scena che va o si avvicina al tramonto. Un saluto, guido |
|
|
 |
Prima del tramonto di M:asrec commento di GiovanniQ |
|
Se hai inserito la foto in Natura credo che il soggetto principale fosse il gruppo di piante in primo piano ma che purtroppo risulta essere fuori fuoco, se il soggetto e' il Paesaggio, il gruppo di piante ostacola la visione. il titolo ci da un'informazione temporale che pero' non si riesce a focalizzare nella foto, il tutto non risulta essere incisivo e di particolare forza narrativa. |
|
|
 |
|
|
 |
Nubi Minacciose in Meridiana di M:asrec commento di GiovanniQ |
|
M:asrec ha scritto: | Da quella posizione cosa avresti fatto di diverso ? Passerella sopraelevata alla stessa altezza della struttura al di là di una rotatoria stradale |
Occorre scegliere, se riprendere la struttura per intero per documentare l'Architettura va bene anche riprendere la base con tutti gli ostacoli visivi, vegetazione, cartellonistica stradale o pubblicitaria, persone e auto che appartengono all'ambiente circostante, si avrebbe una ripresa, certo da posizione piu' distante della struttura all'interno del proprio ambiente, oppure riprendere dei particolari architettonici, delle geometrie con linee o volumi, isolando e astraendo opportunamente, utilizzando magari il tele obiettivo. Nelle immagini che allego pero', si evince che zoomando di poco oltre il formato originale la foto sembra sfocata, come se la messa a fuoco non fosse stata raggiunta pienamente.
Ho provato comunque a raddrizzare le linee, che possono essere gestite in post produzione e contrastato di piu' del normale per cercare di ovviare alla sfocatura (cosa da ovviare in fase di scatto ovviamente) e far risaltare la struttura dal punto di vista dei materiali.
Anche in altre tue immagini è presente un problema di front/back focus e di morbidezza in generale dell'immagine, occorre a mio parere o verificare il device che hai a disposizione oppure provare e riprovare in post produzione, anche con l'aiuto di tutorial (youtube ne e' pieno) per ovviare a queste problematiche.
M:asrec ha scritto: | Secondo te quali le cause ? |
Senza informazioni sul device utilizzato e sui dati di scatto, EXIF, e' difficile dare un feedback in questo senso |
|
|
 |
Nubi Minacciose in Meridiana di M:asrec commento di M:asrec |
|
GiovanniQ ha scritto: | Resa troppo morbida sulla struttura, linee non verticali, soprattutto a destra. taglio troppo netto alla base. |
Da quella posizione cosa avresti fatto di diverso ? Passerella sopraelevata alla stessa altezza della struttura al di là di una rotatoria stradale |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nubi Minacciose in Meridiana di M:asrec commento di M:asrec |
|
paolo cadeddu ha scritto: | Mi sembra di vedere una qualità della materia troppo morbida...
saluti |
Paolo , cosa intendi per qualità della materia morbida ? |
|
|
 |
Nubi Minacciose in Meridiana di M:asrec commento di M:asrec |
|
-Max- ha scritto: | Sugli edifici alti drizzare le verticali può dare un effetto capoccia grossa ma questo mi pare sufficientemente basso da meritare un'aggiustatina. Sono palesemente storte. Buone le nubi cariche e minacciose  |
Max , quanto intendi per sufficientemente basso ? |
|
|
 |
|
|
 |
Nubi Minacciose in Meridiana di M:asrec commento di M:asrec |
|
Ho scattato da un PDR che mi dava modo di evidenziare anche il cielo prima della pioggia tenendo la verticale sulle colonne di metallo in primo piano ... |
|
|
 |
Nubi Minacciose in Meridiana di M:asrec commento di -Max- |
|
Sugli edifici alti drizzare le verticali può dare un effetto capoccia grossa ma questo mi pare sufficientemente basso da meritare un'aggiustatina. Sono palesemente storte. Buone le nubi cariche e minacciose  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>