|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Acireale e la super Luna di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
zigggy ha scritto: | Grazie Andrea, immaginavo la risposta, l'aria ed i suoi strati hanno la prerogativa di fare da lente in determinati angoli. |
 |
| |  |
| |  |
Acireale e la super Luna di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
evangelion ha scritto: | In effetti ottenere un risultato del genere a mano libera era alquanto improbabile
A questo punto però la domanda sorge spontanea: se hai scattato con treppiede perchè complicarsi la vita con ISO 1600?  |
Semplice: anche se non sembra la luna si muove è più vai di "zoom" e più aumenta il suo moto... Ecco perché ho scattato a Iso1600 sul treppiede potevo fare un semplice scatto molto lungo a iso100, però anziché la luna ferma avrei ottenuto una stella cometa bruciata
Forte del fatto che con una buona attrezzatura è la riduzione del rumore in camera raw (che devo dire funziona molto bene) si possono tirare delle buone foto anche in notturna con ISO alti senza grossissimi problemi
Potevo anche fare degli scatti a iso 100 solo per il paesaggio però devo dire che con un solo scatto alla fine si riesce a tirar fuori una foto guardabile anche senza troppi sbattimenti (anche perché onestamente non c'era tutta quanta questa grandissima luce da recuperare la luna stava sorgendo quindi non era luminosissima ed anche il paesaggio all'ora blu si poteva gestire facilmente...)! |
| |  |
Acireale e la super Luna di AndreaCT commento di evangelion |
|
Citazione: | nb: è quasi impensabile fare uno scatto del genere a mano libera con questa definizione ed a iso 1600... ovviamente ho scattato sul treppiede e ho pulito il singolo file prima direttamente in camera Rho con le nuove "featuring", e poi alla fine ho dato un colpetto di Topaz the noise per pulire il cielo quanto bastava... e ovviamente desaturato i colori caldi ma soprattutto quelli freddi del cielo stesso che apparivano molto più saturi di come sono in foto... Wink |
In effetti ottenere un risultato del genere a mano libera era alquanto improbabile
A questo punto però la domanda sorge spontanea: se hai scattato con treppiede perchè complicarsi la vita con ISO 1600?  |
| |  |
Acireale e la super Luna di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
Grazie a tutti
Il perché della luna non perfettamente tonda onestamente non lo so l'unica risposta che posso dare è quella di non essere allineato perfettamente in orizzontale con essa ma ero al quarto piano di un edificio molto al di sopra del Duomo e quindi della luna ed avendo scattato a circa 250 mm questo è il risultato... considerando anche che era appena sorta dal mare che era subito dietro i campanili...
Quel che posso dirvi è che dopo essersi alzata ed aver cambiato colore era perfettamente tonda... potevo in post farle diventare perfettamente tonda ma onestamente non ho voluto alterare la scena...
Riguardo le case sottostanti era una decisione da prendere però non mi andava di vedere il duomo a filo con il bordo della foto e avere l'uccello ho preferito avere uno scatto più centrale (anzi ho croppato il 5% circa per stringermi fi più sulla cattedrale)
nb: è quasi impensabile fare uno scatto del genere a mano libera con questa definizione ed a iso 1600... ovviamente ho scattato sul treppiede e ho pulito il singolo file prima direttamente in camera Rho con le nuove "featuring", e poi alla fine ho dato un colpetto di Topaz the noise per pulire il cielo quanto bastava... e ovviamente desaturato i colori caldi ma soprattutto quelli freddi del cielo stesso che apparivano molto più saturi di come sono in foto...  |
| |  |
Acireale e la super Luna di AndreaCT commento di coccomaria |
|
Perfetta come realizzazioe. Penso tu sia stato almeno in appoggio. Per me tagliare tutti i tetti sottostanti e lasciare solo le guglie della cattedrale, che comunque non è completa, sarebbe stato meglio. opinione puramente personale.
Ciao Valentino. |
| |  |
Acireale e la super Luna di AndreaCT commento di evangelion |
|
La visione delle due belle costruzioni religiose con la Luna rossa al centro è di sicuro suggestiva, buona la gestione dell'illuminazione, il cielo blu profondo è un buon fondale, inevitabili i tetti che appaiono in basso,
Considerati tempo di posa ed ISO si direbbe uno scatto a mano libera, vista anche la focale la completa mancanza di micromosso e la buona nitidezza sono un ottimo risultato, rumore inesistente.
Ben fatto Andrea. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
gfalco ha scritto: | "La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha" (Neil Leifer)
Se ciò era vero al tempo del bianconero, lo è ancora di più oggi con la postproduzione digitale che consente di estrarre il meglio da ogni singolo particolare dell'immagine integrandolo nel complesso dell'immagine stessa.
Hai ragione a dire che la scena è quella che è, ma d'altronde l'occhio umano non vede nè la superficie vellutata dell'acqua, nè il putto distorto dalla prospettiva, nè i riflessi a stella sulle luci dirette.
Ma non è una critica: è una bella immagine in cui hai interpretato la tua visione di questo scorcio della tua città.
Ben vengano le interpretazioni, altrimenti saremmo ancora tutti a scattare diapositive...
 |
Ovviamente la fotografia non è la perfetta interpretazione della realtà delle cose... ma è un qualcosa che cerca di avvicinarsi ad essa (e cambia rispetto alla realtà per moltissimi aspetti non solo di interpretazione in post produzione dell'autore... ma cambia anche dal punto di vista ottico in base all'obiettivo utilizzato profondità di campo distorsioni lice eccetera), quindi su questo punto non posso che essere d'accordo
Però trattasi ugualmente di fotografia  |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di gfalco |
|
"La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha" (Neil Leifer)
Se ciò era vero al tempo del bianconero, lo è ancora di più oggi con la postproduzione digitale che consente di estrarre il meglio da ogni singolo particolare dell'immagine integrandolo nel complesso dell'immagine stessa.
Hai ragione a dire che la scena è quella che è, ma d'altronde l'occhio umano non vede nè la superficie vellutata dell'acqua, nè il putto distorto dalla prospettiva, nè i riflessi a stella sulle luci dirette.
Ma non è una critica: è una bella immagine in cui hai interpretato la tua visione di questo scorcio della tua città.
Ben vengano le interpretazioni, altrimenti saremmo ancora tutti a scattare diapositive...
 |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
Dorian Gray ha scritto: | Banalmente: l'occhio umano non mi sembra abbia una gamma dinamica così elevata.
È un eccellente lavoro di alta gamma dinamica, ma al limite con la percezione reale. |
capisco però considera che la scena è quella... siamo a un'ora dal sorgere del sole (infatti l'orizzonte pian piano comincia ad illuminarsi rispetto al cielo sovrastante...), la statua è illuminata da luce artificiale (infatti si intravede anche l'ombra), la stessa cosa il Duomo è l'unico recupero che si fa con più foto riguarda i lampioni ed il cielo... il segreto sta nello scegliere l'orario adatto infatti avessi scattato a mezzanotte sicuramente lo scenario non sarebbe stato questo... soprattutto riguardo al cielo che sarebbe stato un colore scuro ed uniforme perché privo di qualsiasi fonte di luce  |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di Dorian Gray |
|
AndreaCT ha scritto: | Grazie
Spiegati meglio...mi interessano le critiche (che posso condividere o meno ma sicuramente aiutano a confrontandosi e quindi a crescere)  |
Banalmente: l'occhio umano non mi sembra abbia una gamma dinamica così elevata.
È un eccellente lavoro di alta gamma dinamica, ma al limite con la percezione reale. |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
Dorian Gray ha scritto: | E' una immagine che trasuda tecnica, sia in fase di scatto che di post produzione.
Pertanto lavoro molto apprezzabile.
Per mio gusto, al limite dal sembrare "irreale", specie sul putto in primo piano.
Ma non vuol essere un aggettivo da interpretare con connotazione negativa, quanto una sensazione percepita. |
Grazie
Spiegati meglio...mi interessano le critiche (che posso condividere o meno ma sicuramente aiutano a confrontandosi e quindi a crescere)  |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di Dorian Gray |
|
E' una immagine che trasuda tecnica, sia in fase di scatto che di post produzione.
Pertanto lavoro molto apprezzabile.
Per mio gusto, al limite dal sembrare "irreale", specie sul putto in primo piano.
Ma non vuol essere un aggettivo da interpretare con connotazione negativa, quanto una sensazione percepita. |
| |  |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di AndreaCT |
|
L_Eretico ha scritto: | La trovo molto ben gestita: le insidie del grandangolare estremo, la gamma dinamica proibitiva e l'accozzaglia di luci di colore diverso hanno sicuramente costituito una bella sfida. Ciò nonostante, hai reso leggibile ogni area, dal cielo stellato ai lampioni, mantenendo cromie molto naturali (per come le vedo io, ovviamente). Per me è un ottimo lavoro  |
Ti ringrazio per il commento, Al di là dello scatto in sé che può piacere o meno... personalmente perdo molto tempo sul campo a studiare un po' la scena a capire composizione e colori... ed in post per ogni scatto perdo ancor più tempo per gestire le luci un corretto bilanciamento del Bianco (che nelle notturne si sa è molto difficile da gestire perché cambia anche in base al tipo di illuminazione presente), oltre che gestire la forte saturazione dei colori caldi delle luci e le dominanti blu che si vengono a creare...
Insomma... cerco di fare del mio meglio per portare a casa uno scatto quantomeno che si possa guardare
 |
| |  |
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di L_Eretico |
|
La trovo molto ben gestita: le insidie del grandangolare estremo, la gamma dinamica proibitiva e l'accozzaglia di luci di colore diverso hanno sicuramente costituito una bella sfida. Ciò nonostante, hai reso leggibile ogni area, dal cielo stellato ai lampioni, mantenendo cromie molto naturali (per come le vedo io, ovviamente). Per me è un ottimo lavoro  |
| | br> |