|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Cavalieri d'Italia di andynst commento di Ivo |
|
Immagine davvero super per contenuto e per qualità ...contestabile forse la troppa centralità, io l'avrei spostata nel frame un po' più a destra.
Ciao e complimenti!
Ivo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cavaliere d'Italia di andynst commento di oile |
|
Ciao andynst, ben arrivato nella sezione natura, ti presenti con un bellissimo soggetto ripreso in un azione dinamica, il movimento è congelato molto bene, i bianchi sono gestiti con precisione, l'unica lacuna i neri, leggermente chiusi, il loro equilibri, gestibile in pp selettivamente, renderebbe l'immagine maggiormente godibile, sullo sfondo si nota del rumore, è leggibile una dominante cyano, ti allego una mia interpretazione, a titolo di esempio, se rielabori, ripartendo dal raw i risultati saranno sicuramente migliori, se ti disturba la tolgo,
Clicca qui per visionare l'immagine! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fenicottero rosa di andynst commento di andynst |
|
carx70 ha scritto: | bella bella, ottima nitidezza sull'occhio
 |
Grazie Carlo, mi fa piacere che ti piaccia!!
Andrea |
| |  |
| |  |
Fenicottero rosa di andynst commento di andynst |
|
Luca73photo ha scritto: | bellissimo scatto, soprattutto in HR
giusti i bianchi e la nitidezza
bellissima la resa dell'acqua
ripreso dove ? |
Grazie Luca! Alla riserva (N.O.) delle Saline di Priolo (SR), al tramonto, delle volte si ha la fortuna che transitino abbastanza vicino al capanno di osservazione!
Andrea |
| |  |
| |  |
| |  |
Coenonympha pamphilius di andynst commento di andynst |
|
Innanzitutto grazie per commenti e per consigli a tutti, grazie anche per l'incoraggiamento che non guasta mai!..
Sperando di aver recepito bene i vostri consigli, ho provato a metterli in atto rifacendo la pp senza la pretesa ovviamente di pensare che questa rimedi agli errori fatti al momento dello scatto!
High Resolution
Ovviamente non vi tedierò oltre con questo scatto!
Andrea |
| |  |
Coenonympha pamphilius di andynst commento di pocck |
|
Hai un buon maestro in Massimo...ed hai ricevuto buoni consigli da Liliana..., concordo anche con l'osservazione di Marco a riguardo della dominante che interferisce con la resa del colore su tutto il fotogramma..., per quel che riguarda la composizione, e questo è uno dei fattori più personali quando si osserva una fotografia, l'ingresso del posatoio dal bordo non mi piace molto...ricorrerei a questa soluzione solo in caso di necessità, ad esempio un posatoio articolato e complesso che necessita di una distribuzione particolare degli spazi..., in questo caso un classico ingresso dal basso e la giusta diagonale la preferivo...ma, come detto, gusti soggettivi.... Alle prossime...e sono certo che saranno delle belle fotografie.
Stefano |
| |  |
Coenonympha pamphilius di andynst commento di Marco Deriu |
|
qualcosa da modificare leggermente c'è e Liliana ti ha già detto, da parte mia, correggimi se sbaglio, trovo ci sia una leggera dominate ciano, compositivamente, forse, il posatoio ruba la scena al soggetto principale ma capisco che non si può scegliere dove mettere la farfalla, quindi, per finire, direi che sei sulla strada giusta e se poi metti a punto i consigli di Massimo, sei a cavallo. Avanti così.
ciao
Marco |
| |  |
Coenonympha pamphilius di andynst commento di Liliana R. |
|
Solo alcune osservazioni personali.
Direi che è ripreso meglio il posatoio rispetto alla farfalla che vedo "chiara".
Prova con Photoshop -> valori tonali a portare il cursore del nero a 30 e poi dai un po' di maschera di contrasto entrambi selettivamente solo sulla farfalla.
Questo per non interferire su tutta l'immagine lasciando la tua impronta.
Per come la preferisco io, agirei su tutta la foto.
Con o senza l'inserimento del livello "valori tonali" l'istogramma non è ben distribuito e presenta due forti picchi.
ps. vai così che sei sulla buona strada ! |
| | br> |