|  | Commenti |
---|
 |
Buio profondo di SamantaSollima commento di poldacol |
|
davvero intrigante questa foto ...punto di ripresa e taglio che da tridimensionalità allo scatto.
Bella ..complimenti..
Un caro saluto
Franco |
| |  |
Buio profondo di SamantaSollima commento di 1962 |
|
un'immagine costruita con cura, ben lavorata e pensata.
Come gia' detto da chi mi precede trasmette un senso di angoscia, disperazione.
Ottima foto complimenti |
| |  |
Buio profondo di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
Paolo Dalprato ha scritto: | mi piace questo tuo lavoro di costruzione di ambientazioni fisiche ed emotive, mi aveva già colpito la prima prova ma non avevo ancora commentato, approfitto di questa per farti doppi complimenti |
Grazie Paolo della visita e del commento, apprezzo molto! |
| |  |
Buio profondo di SamantaSollima commento di Paolo Dalprato |
|
mi piace questo tuo lavoro di costruzione di ambientazioni fisiche ed emotive, mi aveva già colpito la prima prova ma non avevo ancora commentato, approfitto di questa per farti doppi complimenti |
| |  |
Buio profondo di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
pellis.matteo ha scritto: | trasmette un senso di disperazione, di abbandono. la figura umana è al centro ma è piccola, sola. la rosa... può suggerire svariati significati.
un saluto |
Ciao Matteo, è vero, volevo raccontare proprio questo, un momento di disperazione schiacciante.. grazie del commento  |
| |  |
Buio profondo di SamantaSollima commento di pellis.matteo |
|
trasmette un senso di disperazione, di abbandono. la figura umana è al centro ma è piccola, sola. la rosa... può suggerire svariati significati.
un saluto |
| |  |
Buio profondo di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Questa foto, scattata in un teatro di posa, fa parte di un mio progetto che è in fase di realizzazione. |
| |  |
Pausa pranzo di SamantaSollima commento di gianjackal |
|
SamantaSollima ha scritto: | ricostruzione controllata di momenti realistici in varie locations. Una serie di finte foto rubate che nell'insieme raccontano una storia |
Grazie per la spiegazione.
A me purtroppo il racconto non "arriva". Sono però curioso di vedere i prossimi scatti del tuo progetto, che magari visionati nel loro insieme possono avere un impatto del tutto differente.  |
| |  |
Pausa pranzo di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
gianjackal ha scritto: | Composizione ed illuminazione sono perfetti. Ma non riesco a cogliere il significato di questa immagine. Puoi raccontarci qualcosa per aiutarmi?  |
Ciao Gianjackal e grazie del commento. Sto lavorando ad un mio progetto fotografico. Alla base del progetto e anche di questa foto c'è la ricostruzione controllata di momenti realistici in varie locations. Una serie di finte foto rubate che nell'insieme raccontano una storia. Qui ero con l'attrice in un teatro di posa. Gli oggetti d'arredamento erano presenti nel teatro, li ho solo disposti meglio in campo, mantenendo però il tipico disordine del luogo, e tra parentesi il quadro è un ritratto stile Modigliani di Lando Buzzanca, c'era anche Lando stile Van Gogh ma dava un tono troppo drammatico, mentre il clou per me era il cielo finto dietro la finestra.. L'illuminazione usata, con enorme soddisfazione, era a luce continua e il proiettore che si intravede illuminava lo sfondo. Il panino, che avevamo dimenticato di procurarci, l'abbiamo raccolto nell'immondizia ed è il motivo per cui non lo mangia..  |
| |  |
Pausa pranzo di SamantaSollima commento di gianjackal |
|
Composizione ed illuminazione sono perfetti. Ma non riesco a cogliere il significato di questa immagine. Puoi raccontarci qualcosa per aiutarmi?  |
| |  |
| |  |
In vino veritas di SamantaSollima commento di ilioyumbo |
|
SamantaSollima ha scritto: | Ciao Mario grazie dei suggerimenti sempre utili, allego un ritaglio che è il massimo compromesso tra le vs. giuste osservazioni (concordo che lo scaffale in alto era inutile) e il mio gusto che mi dice di non rinunciare ad almeno uno dei bicchieri sulla sin. e di non restringere troppo l'inquadratura per far pesare di più intorno a lui il vuoto pieno di bottiglie. Il ragazzo non lo posso definire un'amico, e la situazione è irripetibile. Ciao e buona giornata
Ps contro la vox populi avrei mantenuto anche il braccio sx oltre la manica, mi piace.. |
e penso che sia un giusto compromesso. Anche io non avrei rinunciato ai bicchieri e tagliato in alto (per far questo non occorre Photoshop!), come del resto avevo suggerito.Ciao |
| |  |
In vino veritas di SamantaSollima commento di ilioyumbo |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Caro Ilio, anche un preistorico come te, a maggior ragione perché preistorico, avrà sentito parlare dell'esistenza, prima di Photoshop, della Camera Oscura (che - te lo posso assicurare - è esistita davvero: io l'ho vista!). Ebbene questo che allego è un confronto tra la stampa "al naturale" di un famoso scatto di Eugene Smith e la sua versione elaborata (in Camera Oscura, appunto). Qualche interventino qua e là, come dici tu, ma non direi che tutto sommato del fotografo si potesse allora e si possa oggi fare a meno (sia detto sempre per continuare a scherzare un po' ).
 |
sono un preistorico ...nato fotograficamente alla luce rossa di una CO (comprai dopo quella giallo verde, ma mi ci trovavo poco e poi anche quella ambra per stampare le diacolor col Cibachrome, ma non si vedeva un tubo, mi divertivo poco col costoso colore che non amavo e smisi in capo a un anno). L'esempio della foto che hai portato non "influisce" molto sulle mie convinzioni, non ci vedo mutamenti "sconvolgenti", anche io ...smanettavo il giusto e il necessario in CO. Ma se tu sei un preistorico "evoluto (nel senso che conosci/usi PS) ammetterai che nessun Eugene Smith sarebbe riuscito a fare in CO le "diavolerie" che noto può invece consentire Photoshop. Qualcuna magari sì, ma solo qualcuna e con assai minore facilità
P.S. Naturalmente prendo per scherzo e come tale lo accetto il tuo...mettere in dubbio che io abbia mai saputo dell'esistenza di una "camera oscura", non intesa come stanza durante un...black out!  |
| |  |
In vino veritas di SamantaSollima commento di Mister Solo |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | (...) questo che allego è un confronto tra la stampa "al naturale" di un famoso scatto di Eugene Smith e la sua versione elaborata (in Camera Oscura (...) |
Molto interessante  |
| |  |
In vino veritas di SamantaSollima commento di vittorione |
|
ilioyumbo ha scritto: | insomma qualche...interventino qua e là, tanto per rimarcare che, tutto sommato, della fotocamera e del fotografo si potrebbe pure fare a meno! Così, tanto per scherzare un po' e detto da un...preistorico che non conosce photoshop! Ciao |
Caro Ilio, anche un preistorico come te, a maggior ragione perché preistorico, avrà sentito parlare dell'esistenza, prima di Photoshop, della Camera Oscura (che - te lo posso assicurare - è esistita davvero: io l'ho vista!). Ebbene questo che allego è un confronto tra la stampa "al naturale" di un famoso scatto di Eugene Smith e la sua versione elaborata (in Camera Oscura, appunto). Qualche interventino qua e là, come dici tu, ma non direi che tutto sommato del fotografo si potesse allora e si possa oggi fare a meno (sia detto sempre per continuare a scherzare un po' ).
 |
| |  |
Un solo pensiero di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Scarsa la nitidezza, poco convincente l'espressione della donna sulla destra, molto (un po' troppo per me) sbilanciata la ripresa verso le tonalità calde. Personalmente avrei preferito meno aria dietro e più davanti (ma di poco). Da cancellare quel qualcosa verde sullo sfondo all'altezza della vita sulla sinistra.
Mi permetto di spostare in Varie in quanto più che un ritratto mi sembra di capire che ci troviamo davanti alla ripresa di un'azione scenica.
 |
Spostate pure senza problemi! In effetti è un momento di uno spettacolo teatrale, e le tonalità calda sono reali,e in quanto tale non ho pensato di non rimuoverle, anche per l'atmosfera un po' d'epoca che deriva dall'abbigliamento delle ragazze e dal momento drammatico. Concordo perfettamente sulla ragazza di dx, anche se nella mia lettura della foto, il loro stato emotivo è giustificatamente diverso, cioè vivono un pathos affiancate ma in modo diverso (lo sò che sono elucubrazioni un po' inutili, ma sono fatta così..).
Sicuramente la ragazza di sx ha una grande forza espressiva che mi ha colpita durante tutto lo spettacolo, ed è il mio elemento portante della foto, ma forse non basta in questo caso. Posterò un'altra sua foto che a me piace molto, in cui è da sola, grazie come sempre
Samanta |
| |  |
In vino veritas di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
ilioyumbo ha scritto: | insomma qualche...interventino qua e là, tanto per rimarcare che, tutto sommato, della fotocamera e del fotografo si potrebbe pure fare a meno! Così, tanto per scherzare un po' e detto da un...preistorico che non conosce photoshop! Ciao |
Bè, ti dirò che è quasi peggio quando senti dire "la modella è mora ma non c'è problema la facciamo bionda", io cmq uso il PS quel minimo che arricchisce la foto senza snaturarla, ciao e grazie dei commenti! |
| |  |
In vino veritas di SamantaSollima commento di SamantaSollima |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Stringi per mettere il gesto al centro del fotogramma,
schiarisci appena il volto, aumenta leggermente la
luminosità dell 'ambiente e correggi la
bruciatura sulla manica.
E' carina. Se è un amico, prova a farlo voltare
dalla parte della luce e ripeti. |
Ciao Mario grazie dei suggerimenti sempre utili, allego un ritaglio che è il massimo compromesso tra le vs. giuste osservazioni (concordo che lo scaffale in alto era inutile) e il mio gusto che mi dice di non rinunciare ad almeno uno dei bicchieri sulla sin. e di non restringere troppo l'inquadratura per far pesare di più intorno a lui il vuoto pieno di bottiglie. Il ragazzo non lo posso definire un'amico, e la situazione è irripetibile. Ciao e buona giornata
Ps contro la vox populi avrei mantenuto anche il braccio sx oltre la manica, mi piace.. |
| |  |
Un solo pensiero di SamantaSollima commento di vittorione |
|
Scarsa la nitidezza, poco convincente l'espressione della donna sulla destra, molto (un po' troppo per me) sbilanciata la ripresa verso le tonalità calde. Personalmente avrei preferito meno aria dietro e più davanti (ma di poco). Da cancellare quel qualcosa verde sullo sfondo all'altezza della vita sulla sinistra.
Mi permetto di spostare in Varie in quanto più che un ritratto mi sembra di capire che ci troviamo davanti alla ripresa di un'azione scenica.
 |
| |  |
| | br> |