Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bastione di Pierfrancesco Caput commento di argentique |
|
La foto era difficile ma, tutto sommato, non potevi fare molto di più.
Secondo me con un pò di foschia di meno (se a Cagliari é ancora possibile) e con una luce diversa é un buon punto di presa.
Ciau, |
|
|
 |
Bastione di Pierfrancesco Caput commento di caiusmarcus |
|
Non male; se hai l'occasione, proporrei di provare lo stesso scatto con luce diversa (tramonto/alba): potrebbe rendere ancora di più, a mio parere. |
|
|
 |
|
|
 |
Bastione di Pierfrancesco Caput commento di Pierfrancesco Caput |
|
Grazie Markus, concordo sulla difficoltà dell'esposizione ed infatti proprio su questa foto sto esercitandomi ad intervenire su diversi livelli per cercare di correggerne esposizione colore ecc.
Ciao
Piero. |
|
|
 |
Bastione di Pierfrancesco Caput commento di Marco Scotto |
|
Come resistere alla tentazione di una foto del genere? Mi pare un pelino scura, ma può dipendere dal mio monitor di lavoro. Inoltre non è un'esposizione semplice questa. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dentro Castello di Pierfrancesco Caput commento di Rebis |
|
pierocap ha scritto: | Grazie a tutti, questa è stata scattata un pò in fretta perchè volevo evitare che la sig.ra mi vedesse......secondo me se avessi inquadrato anche l'intera ombra sarebbe stata migliore.
Ciao
Piero. |
Ovvio ma è una street... mi piace il tuo stile brother  |
|
|
 |
Dentro Castello di Pierfrancesco Caput commento di Pierfrancesco Caput |
|
Grazie a tutti, questa è stata scattata un pò in fretta perchè volevo evitare che la sig.ra mi vedesse......secondo me se avessi inquadrato anche l'intera ombra sarebbe stata migliore.
Ciao
Piero. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Degrado urbano (centro storico) di Pierfrancesco Caput commento di Rebis |
|
Hehehe... pico de rebis è troppo forte...
Dato che v'è piaciuta la zolfa vi aggiungo che in ogni "quartiere" (quadrante della suddivisione Cardo S-N/Decumano E-W) la popolazione si disponeva secondo tre sottocaste dette tribù (appunto "tribù" perchè in numero di tre) di modo che 3x4=12 come le costellazioni dell'eclittica. Questo per riprodurre la "città celeste". Nell'intersezione tra Cardo e Decumano c'era sovente un pozzo o fontana identificata con l'Axis Mundi. Diremo anche che la pietra dell'angolo di NE di ogni edificio costruito con questo tipo di intendimento, è la più importante e viene posata per prima.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Degrado urbano (centro storico) di Pierfrancesco Caput commento di Derby |
|
Rebis ha scritto: | Una delle migliori foto che si possono fare ad un muro: niente è sbagliato, inclinazione, profondità, altezza, taglio. Sopratutto la cosa fondamentale è avere buio in basso a Sx e luce in alto a Dx. Questa è una cosa che rende piacevole qualsiasi opera sia essa una foto, un quadro, una prospettiva, un mosaico. Le ragioni del fatto che la mente umana prenda per naturale e preferisca questa diagonale particolare e non l'altra, porterebbero il mio commento troppo lontano dal senso del nostro discorso; diremo solo che le ragioni trovano genesi nella suddivisione delle città arcaiche (archetipo della città celeste) in 4 parti, appunto i "quartieri", dove il quartiere di nordest era occupato dalla casta più elevata (incredibile, vero?). |
Dopo aver citato Rebis, posso solo umilmente aggiungere che anche io avevo pensato subito che la dote maggiore di questo scatto (dote tecnica ed artistica) era aver usato un campo in cui si va dal buio alla luce con una ottimo risultato (tecnico ed artistico).
Il suo limite è l'aver ottenuto una immagine "vuota" di umanità, perchè non mi è sufficiente vedere i panni appesi per immaginare le persone che vi sono dietro e che abitano quei palazzi.
Per quanto riguarda il collocamento dei quartieri "illuminati" delle nostre città nelle zone di nordest non lo sapevo, è interessante, e avendo conosciuto Pico de Rebis non vado neanche a verificare la giustezza di quanto va dicendo  |
|
|
br>