Commenti |
---|
 |
Volley: World Grand Prix 2008 Yokohama di Filippo Rubin commento di Pixelcube |
|
ad un professionista presente su piazze internazionali rimane ben poco da dire…
Ci uniamo tutti in un caloroso complimento per il lavoro svolto, un pizzico di invidia per i traguardi raggiunti (ma sudati e strameritati) e soprattutto per essere andato in giappone due volte nel giro di due mesi (lo sai che quando ci incontriamo ti ucciderò per questo!).
E poi che dire del 400 mm… erano mesi che martellavo Filippo con questa mia fissa e ora che l'ha provato finalmente mi ha dato ragione!!!
Ancora complimenti!
ste |
|
|
 |
Volley: World Grand Prix 2008 Yokohama di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
Sono stato a Yokohama, 30km a sud di Tokyo in Giappone, per seguire la finale del World Grand Prix, torneo che si svolge ogni anno tra le migliori nazionali al mondo di pallavolo femminile.
Nella prima foto, la spettacolare presentazione delle squadre che i Giapponesi fanno prima delle gare della rappresentativa nipponica (le Jap ci hanno schiacciato 3-0... sic!)
Nella seconda Elonora Lo Bianco, probabilmente la miglior palleggiatrice al mondo, in azione:
Francesca Piccinini, bella e brava, in azione:
Serena Ortolani, astro nascente della pallavolo italiana, in attacco:
Ancora Eleonora Lo Bianco, palleggia ad una mano:
Martina Guiggi attacca la fast:
Tay Aguero, Cubana naturalizzata italiana picchia forte:
Sempre durante le gare del Giappone i solerti Jap tra il secondo ed il terzo set interrompono la gara e fanno uno spettacolino di un quarto d'ora nel quale succede un po' di tutto:
Infine, una veduta cartolinesca di Yokohama:
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Volley: qualificazioni olimpiche Tokyo di Filippo Rubin commento di blackpanther |
|
paolo grosso ha scritto: | ho notato sul campo fotografando insieme a Pixelcube(mi pare che anche lui ha la stessa macchina,comunque sempre una Mark)usando stessi parametri e stessa focale(io ho una 30D)la differenza è notevole. |
Anche la mia difficolta' piu' grande e' quella di mantenere pulite le foto con la D200 (Nikon), che non ha certo la pulizia agli alti Iso di una macchina professionale.
La qualita' della macchina e' fondamentale, non c'e' niente da fare, una macchina non professionale non puo' avere la stessa qualita' di immagine di una da pro.
Pero' una volta sul pc si potrebbe fare molto grazie alla propria abilita' con Photoshop e mi pare che Filrub abbia raggiunto ottima padronanza anche sotto questo aspetto.
PS: godetevi la Popovic a Chieri |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Volley: qualificazioni olimpiche Tokyo di Filippo Rubin commento di Filippo Rubin |
|
blackpanther ha scritto: |
Comunque molto pulite anche a quegli Iso. |
Sì, in queste ho dato la mia solita passatina di Noise Ninja, ma comunque
la mark III si comporta molto bene ad iso alti e finalmente hanno implementato la possibilità di passare da 1600 a 3200 in passi da 1/3 di stop |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>