Commenti |
---|
 |
TRE GIOVANI DONNE di Rita Bollini commento di claudio64 |
|
difficile la gestione del b/n la variazione cromatica fra le tonalità del muro, degl'abiti e del fondo stradale sono completamenti diversi per quello hai fatto un buon lavoro
come composizione invece vedo il piede tagliato in basso e la sovrapposizione delle tre figure quelle saltano subito all'occhio  |
|
|
 |
TRE GIOVANI DONNE di Rita Bollini commento di Maurizio Rugiero |
|
bellissimo BN queste costruzioni a pietra mi piaciono molto bello anche il momento colto le tre giovani sono quasi al passo non fosse per l ultima
negli ultimi anni ci siamo abituati a vedere questi volti coperti ma cmq fa sempre una certa impressione vederli unimmaggine che merita
complimenti Rita davvero molto brava
un carissimo saluto mauri |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
SGUARDO NEL SORGO di Rita Bollini commento di lucianolibe |
|
Ciao Rita, grazie ad un tuo commento sono arrivato alla tua galleria, questa mi piace molto per la luce, ma in galleria né hai altrettanto bellissime  |
|
|
 |
SGUARDO NEL SORGO di Rita Bollini commento di Maurizio Rugiero |
|
molto belllo questo ritratto in luce naturale nonostante la luce sia cosi forte sei riuscita controllarla molto bene mi piace anche l ambientazione
un altro magnifico scatto Rita complimenti sei davvero molto brava
un carissimo saluto mauri |
|
|
 |
|
|
 |
IL RIPOSO DELL'IMAM di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Grazie a tutti per i commenti positivi.
Franco, un particolare grazie a te per come, un'altra volta, hai migliorato la mia foto.
Forse un giorno imparerò anch'io.
Buonanotte. Rita |
|
|
 |
IL RIPOSO DELL'IMAM di Rita Bollini commento di MirrorMirror |
|
Bellissima questa street, molto meno "drammatica" rispetto agli altri tuoi scatti in Yemen ma lo stesso molto intensa e particolare, soprattutto per il momento in cui hai colto il soggetto. Quegli occhiali da vista spessi lo rendono simile a qualsiasi nonnino italiano.  |
|
|
 |
IL RIPOSO DELL'IMAM di Rita Bollini commento di frank66 |
|
Un buon ritratto ambientato di stampo documentaristico, valorizzato dal punto di ripresa basso. A livello compositivo forse leggermente penalizzato da un po' di mancanza di aria a dx (il motivo ad arco della finestra sullo sfondo si interrompe un po' troppo a filo del fotogramam)
Devo dire che però la resa formale di questa immagine non rende merito alla potenzialitaà dello scatto. La foto è infatti piuttosto slavata: il nero ed il bianco ci sono ma le "ombre", sono troppo aperte (i valori "medi" sono sbilanciati verso la parte alta della gamma). Ma soprattutto manca microcontrasto e nitidezza (la usi la maschera di contrasto dopo aver ridimensionato l'immmagine ?).
Insomma, così non riesce ad apparire "accattivante" per l'occhio.
Nei limiti delle possibilità di intervento su un file già compresso e ridimensionato, e con necessari ulteriore ricompressione e ridimensionalmento, allego un esempio....
Sono sicuro che in molti casi le scelte su maggiore o minore contrasto, ecc sono soggettive, ma credo sia importante allenare l'occhio a valutare diverse versioni della stessa immagine, per abituarsi a capire le potenzialità di intervento che si sono dietro ad uno scatto acquisito in digitale
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
GENERALE di Rita Bollini commento di Maurizio Rugiero |
|
piace anche a me la composizione particolare quell albero non entro in merito al fatto che e piccola dal momento che ormai le posti gia nello standard
ottimo scatto Rita complimenit
un saluto mauri |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IL RIPOSO DELL'IMAM di Rita Bollini commento di Rita Bollini |
|
Grazie Ferry, Grazie Mauri.
No, Franco di Pisa, non sbagli.
Questi sono scatti rubati.
Però sono quelli che mi divertono di più. Amo la gente.
Le mie foto preferite le faccio in strada. Mi aspetto sempre che, prima o poi, qualcuno me le suoni.
Buona serata.
Rita |
|
|
 |
IL RIPOSO DELL'IMAM di Rita Bollini commento di francodipisa |
|
Una buona foto. Forse un pelino sovraesposta, ma immagino che per quanto mite e bendisposto potesse essere, il soggetto si sarebbe rotto le scatole in caso di lunghi preparativi e regolazioni; in casi così, penso che l'unica sia affidarsi agli automatismi, sperare e sparare... O sbaglio?
Ciao |
|
|
 |
|
|
br>