x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Ueda
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 57, 58, 59  Successivo
Commenti
114
114 di Ueda commento di Yumi

uhhh..... bravissimo
veramente veramente bravo
Life
Life di Ueda commento di Yumi

surgeon ha scritto:
Questa istantanea di Ueda crea un'atmosfera convergente, un ecoclima che unisce operator e spettatori allo stesso tempo. La grammatica visiva mette in scena una polarità topologica fondamentale che crea una serie di piani sovrapposti, interni ed esterni, sfruttando un'inquadratura ampia, di materiali riflettenti. Le coordinate percettivo spaziali del testo visivo vengono rimescolate in nuove configurazioni che intrattengono l'osservatore e lo interrogano. Si crea una suggestione complessa di figure manifeste e presenze indovinate creando un'atmosfera intrisa di echi visivi. Un entrelacement visivo, dove le dimensioni narrative configurate ad incastro, e le differenti dinamiche delle figure, si intrecciano sino a creare una narrazione unica, come quella della vita stessa, come suggerisce l’autore, come se tutte quante stessero accadendo contemporaneamente davanti allo spectator. Un caleidoscopio di forme e pose, ognuna con il proprio ritmo introduce una seconda polarità essenziale di questa sintassi fotografica: si tratta della polarità diacronica consistente nella presentazione di un prima e un dopo temporali, non propriamente funzionali alla distanza generazionale quanto piuttosto esistenziale: le figure ritratte sono rappresentati da neonati , giovani e adulti, tutti indistintamente ripresi allo specchio riflesso della loro “vita”. La distorsione della focale enfatizza questa dinamica caleidoscopica risultando funzionale all’intera struttura dell’istantanea. L’unica nota critica che può servire all’autore è la sovrapposizione tra le figure umane sulla destra del fotogramma che provoca una parziale copertura dei visi.

Un bel lavoro.


Madò che commento!!!!!
Surprised
Life
Life di Ueda commento di Massimo Passalacqua

La foto è indubbiamente ben fatta, complessa ed articolata nei suoi elementi, ma con un unico filo conduttore.
Le cornici naturali, le linee di separazione, i riflessi, inseriscono una pluralità di condizioni di vita e di storie che confluiscono nell'unico istante dello scatto.
Una bella immagine!
Ciao. Smile
Massimo
Life
Life di Ueda commento di alxcoghe

Se ci fosse stata la malattia rappresentata sarei stato il primo a infastidirmi. Invece per fortuna anche gli ospedali non sono solo luoghi di dolore e sofferenza. L'autore ci riferisce dell'atmosfera festosa. Questo è ciò che arriva anche se non l'avesse precisato.
E la foto mi pare ottima.
Life
Life di Ueda commento di Ueda

Onorato come sempre di una lettura, grazie mille surgeon...

come sempre non avevo il controllo totale della scena, in questa più che mai, con la fotocamera in alto a braccia tese, le comparse recitavano un copione molto diverso da quello che stavo scrivendo io...se ne salvi anche una piccola parte per me è già un grande successo.

grazie Wink
Life
Life di Ueda commento di surgeon

Questa istantanea di Ueda crea un'atmosfera convergente, un ecoclima che unisce operator e spettatori allo stesso tempo. La grammatica visiva mette in scena una polarità topologica fondamentale che crea una serie di piani sovrapposti, interni ed esterni, sfruttando un'inquadratura ampia, di materiali riflettenti. Le coordinate percettivo spaziali del testo visivo vengono rimescolate in nuove configurazioni che intrattengono l'osservatore e lo interrogano. Si crea una suggestione complessa di figure manifeste e presenze indovinate creando un'atmosfera intrisa di echi visivi. Un entrelacement visivo, dove le dimensioni narrative configurate ad incastro, e le differenti dinamiche delle figure, si intrecciano sino a creare una narrazione unica, come quella della vita stessa, come suggerisce l’autore, come se tutte quante stessero accadendo contemporaneamente davanti allo spectator. Un caleidoscopio di forme e pose, ognuna con il proprio ritmo introduce una seconda polarità essenziale di questa sintassi fotografica: si tratta della polarità diacronica consistente nella presentazione di un prima e un dopo temporali, non propriamente funzionali alla distanza generazionale quanto piuttosto esistenziale: le figure ritratte sono rappresentati da neonati , giovani e adulti, tutti indistintamente ripresi allo specchio riflesso della loro “vita”. La distorsione della focale enfatizza questa dinamica caleidoscopica risultando funzionale all’intera struttura dell’istantanea. L’unica nota critica che può servire all’autore è la sovrapposizione tra le figure umane sulla destra del fotogramma che provoca una parziale copertura dei visi.

Un bel lavoro.
108
108 di Ueda commento di alxcoghe

Ma questo scatto lo conosco da tempo...mi sembrava di averlo pure commentato, ma forse mi sbaglio. E' un momento colto eccezionale. Il protocollo della cerimonia sembra quasi interrotto dalla sana curiosità della bambina.

Ma la sposa è poi arrivata?
108
108 di Ueda commento di Ueda

roberto1966 ha scritto:
una combinazione bambina in bianco e uomo che guarda e sorride ..


se il tuo primo impatto va direttamente a quelle due figure prendo atto che non ti risulta molto riuscita, e te ne sono grato
No, non ho provato a eliminare l'uomo, il taglio quadrato non l'avevo proprio preso in considerazione.

Grazie del tuo punto di vista Wink
108
108 di Ueda commento di roberto1966

una combinazione bambina in bianco e uomo che guarda e sorride ..purtroppo ruba un pò di attenzione a un bel momento..per fortuna lo sguardo lievemente indagatore della prima ragazza in posa indirizza alla bimba curiosa, scusa hai provato a tagliar via il signore in abito nero ? anche se questo toglie respiro all'ampiezza magari ne guadagna la posizione della bambina
Life
Life di Ueda commento di Ueda

Grazie a tutti del tempo, dei consigli e dei suggerimenti Wink

Katia a dir il vero i tuoi quesiti in questo caso non me li sono posti, ero condizionato da un'atmosfera festosa, ben lontano dai drammi che solitamente un'ospedale contiene
ma se a te, come osservatore, l'ambientazione ti riporta a un luogo di dolore, anche indirettamente, capisco la tua presa di posizione.

Per rispondere alla tua domanda, se sia lecito o meno fotografare il dolore, posso risponderti che dipende dall'uso finale della foto, certo che per valutare il proprio progresso nell'usare una fotocamera non è che sia molto gratificante Wink
Life
Life di Ueda commento di katia82

quello che mi fa astenere dal commento è questo: quanto è valido o possibile scattare in ambienti particolari come gli ospedali? La tua analisi è corretta come, del resto, lo sono le considerazioni di lilian e di sisto perina; ma mi chiedo: se tu avessi scattato in altri reparti ospedalieri, come ci saremmo avvicinati noi utenti alla tua immagine? Con la stessa "leggerezza"? In ambienti del genere quanto è ammmissibile l'uso della macchina fotografica? Va bene che un fotoreporter di guerra il più delle volte riporta immagini tragiche di dolore e sofferenza, ma la finalità è purtamente informativa, e lo scatto ha la stessa validità e impostazione di un articolo di cronaca.
Se, però, si "passa il tempo" (uso questa frase per semplificare) a contatto con i malati, quanto è lecito scattare "foto di dolore"?
La mia considerazione trae spunto dalla tua foto, non è una critica alla stessa o al tuo modo di scattare.
Wink
Life
Life di Ueda commento di enzo penna

interessante...la vedo molto bene all'interno di un lavoro + ampio.
Life
Life di Ueda commento di pex85

Ottimo scatto Ueda, ottimo davvero Smile
Life
Life di Ueda commento di Liliana R.

In questa immagine quante vite si racchiudono: neonati, parenti, mamme.
Non vi trovo caos perchè il mio occhio, dopo aver osservato il tutto, si ferma quasi appagato sulla mamma che riposa tranquilla con il suo piccolo accanto.
Sono inoltre attratta dal motivo formato dalle quattro culle: due vuote e due piene. Mi piace. Ciao
Life
Life di Ueda commento di Sisto Perina

...e quindi il life per eccellenza... Wink
il riflesso di una puerpera a letto e l'altra signora (presumibilmente...) in sala travaglio...
vite iniziate e pronte a cominciare....
caotico sì ma ti assicuro è un caos organizzato ....
(vissuto direttamente ben tre volte e indirettamente centinaia... Mandrillo )...
io sono di parte da questo punto di vista per cui non posso che ammirare lo scatto che non risulta nè crudo e tantomeno offensivo...
e che cavoli....si parla di vita mica di altro....

ciaoo
Life
Life di Ueda commento di Ueda

katia82 ha scritto:
più life di questa .. Smile
come devono essere gudicate? Sai che non lo so?
Mi astengo Smile


Grazie Wink
Cosa ti blocca? E offensiva? Mostra il dolore? C'è una violazione dei diritti della privacy?
il 98 per cento delle persone nascono in un posto come questo, è il nostro nido...
Le persone transitano in questi reparti tre/quattro giorni, un passaggio veloce, effimero, come in un bar o supermarket o per strada
L'atmosfera serena degl'infermieri, delle mamme e di parenti mi hanno spinto a scattare, un 10 mm per raccontare un'attimo di vita, i riflessi del vetro hanno moltiplicato le presenze e reso caotico un posto ordinato, tranquillo e silenzioso...
grazie del tuo punto di vista, mai a caso, che mi da motivo di riflettere Wink
Life
Life di Ueda commento di katia82

più life di questa .. Smile
però credo che non siamo abituati ad approcci fotografici di questo tipo.. voglio dire, foto scattate al chiuso, in un ambiente particolare come l'ospedale, come devono essere gudicate? Sai che non lo so?
Mi astengo Smile
Life
Life di Ueda commento di vLuca

Mi piace.
Hai chiesto il permesso del piccolo per poterlo fotografare? Ops

Ciao
Life
Life di Ueda commento di Ueda

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
102
102 di Ueda commento di Ueda

Grazie Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 57, 58, 59  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi