Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
..la grandinata.. di Aika commento di bpphoto |
|
...intendevo semplicemente scatti di paesaggio...
a mano libera 1/40 è effettivamente un tempo limite, meglio sarebbe poter usare almeno 1/60 (anche se il 18-55 è stabilizzato) ma nella maggio parte dei casi con una luce adeguata, dovresti rientrare dentro il range che ti ho consigliato..., 100 iso e diaframma 7,1/8 dovrebbe essere l'impostazione più performante x lente/sensore.
Ciao |
|
|
 |
s.t. di Aika commento di S R |
|
Aika ha scritto: | Ho seguito il tuo consiglio e mi sembra molto più bella |
P.S. Ho letto per caso, mentre quotavo, il nome del file (Water_desaturato_il_8x6.jpg). Per quanto il risultato è buono spero che tu non abbia davvero desaturato la foto perchè non è il metodo corretto per mettere a punto la temperatura colore di una foto ma si fa aggiungendo il colore/i che mancano
Spero che il "desaturato" sul nome del file sia solo indicativo, ciao |
|
|
 |
s.t. di Aika commento di Aika |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Interessante... se togli la dominante magenta sicuramente lo sarà ancor di più  |
Caspita non ci avevo pensato...hai ragionissima!
Ho seguito il tuo consiglio e mi sembra molto più bella :
Grazie Silvano  |
|
|
 |
..la grandinata.. di Aika commento di Aika |
|
Vi ringrazio entrambi per le osservazioni
@ bpphoto : "...in ogni caso, per questo tipo di scatti, ti consiglio anzitutto di restare a 100 iso con diaframma da 7,1 a 9 a meno che il tempo sia poi troppo lento da causarti un mosso..." : cosa intendi quando dici "per questo tipo di scatti?Considera che scatto a mano libera perchè non ho un treppiede  |
|
|
 |
s.t. di Aika commento di S R |
|
Interessante... se togli la dominante magenta sicuramente lo sarà ancor di più  |
|
|
 |
|
|
 |
..la grandinata.. di Aika commento di bpphoto |
|
Non è possibile tagliare tutto il secondo piano in alto senza spuntare l'albero..., forse la cosa migliore era alzare un po la mira e dargli almeno 1/3 dell'altezza visto che della parte in basso avresti potuto toglierne un po..., in ogni caso, per questo tipo di scatti, ti consiglio anzitutto di restare a 100 iso con diaframma da 7,1 a 9 a meno che il tempo sia poi troppo lento da causarti un mosso..., in questo caso avresti potuto impostare ps f.7,1 iso 100 1/40sec ed avere una leggera sottoesposizione rispetto al tuo scatto che non ti avrebbe dato problemi ma solo miglioramenti (secondo me). Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...my heart... di Aika commento di Aika |
|
Ti ringrazio damp73 ...mi ha fatto piacere che tu abbia riesumato questo e l'altro artwork...in questo caso è una fusione (realizzata usando un programma molto semplice : PhotoPiltre) tra un disegno (la gabbia) e una foto (la ragazza).
Se riesco a trovare i due elementi li posto volentieri
Sono passati due anni dall'ultima volta che ho postato in questa sezione...chissà se riuscirei ancora a fare qualcosa?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-- I----I----I-- di Aika commento di Aika |
|
Citazione: | Moooolto genericamente parlando i diaframmi migliori sono tra 5.6 e 11, andando oltre comincia ad apparire, appunto, la diffrazione...e la foto avrà un aspetto flou |
Ok , ora ho più o meno capito , grazie mille per la spiegazione
Perdonate l'ignoranza e le domande stupide
 |
|
|
 |
-- I----I----I-- di Aika commento di S R |
|
Aika ha scritto: | Cos'è la diffrazione?
Io credevo che per avere un estesa profondità di campo , nelle foto di paesaggio , si dovessero usare diaframmi chiusi.
E' sbagliato?
Quali sono i diaframmi più corretti da usare nelle foto paesaggistiche? |
A f/36 (che "apertura" strana ) il difetto è sicuramente abbastanza evidente... ma che obiettivo è?
Vediamo se riesco a spiegarmi in modo semplice
Per avere più profondità di campo bisogna chiudere il diaframma, su questo non ci piove, ma c'è un limite che se viene superato entra in ballo la "Diffrazione" che fa scadere la qualità dei dettagli sulla nostra foto.
Moooolto genericamente parlando i diaframmi migliori sono tra 5.6 e 11, andando oltre comincia ad apparire, appunto, la diffrazione.
Puoi fare un' esperimento.
Prendi un cartoncino nero (non spesso, va bene un bristol) ritaglia un cerchietto a mo' di filtro e fai un forellino preciso al centro con un ago sottile poi, con un po' di nastro adesivo, applicalo davanti all'obiettivo e scatta una foto (meglio al sole). Noterai che la definizione sarà bassissima e la foto avrà un aspetto flou... questo, molto semplicisticamente, è l'effetto/risultato della diffrazione...
Aika ha scritto: | Forse è un fatto "artistico"  |
...può essere usato a scopo creativo...
Ciao  |
|
|
 |
-- I----I----I-- di Aika commento di Aika |
|
Luigi T. ha scritto: | Beh, in effetti a f36 l'ottica è in diffrazione. |
Cos'è la diffrazione?
Aiutami a capire per piacere
Io credevo che per avere un estesa profondità di campo , nelle foto di paesaggio , si dovessero usare diaframmi chiusi.
E' sbagliato?
Quali sono i diaframmi più corretti da usare nelle foto paesaggistiche?
Luigi T. ha scritto: | Piuttosto trovo particolarmente curiosi i pali non perfettamente in bolla.  |
Forse è un fatto "artistico"  |
|
|
br>