x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di d500
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 28, 29, 30  Successivo
Commenti
Cina-->Parigi-->Roma
Cina-->Parigi-->Roma di d500 commento di S R

Cina-->Parigi-->Roma... i primi due sono palesi l'ultimo no Very Happy
Possibile che non ti è uscito uno scatto (anche per errore) con la figura intera o a metà? Insomma se ambientavi il soggetto forse ne poteva uscire anche una buona Street, non credi?

Buon ritratto rubato ma non esaltante. Io avrei abbassato l'inquadratura lasciando solo una piccola porzione d'ombrello (bastavano solo un paio di scritte Paris per rendere l'idea) a favore di un po' più spazio sotto.

Ciao
Cina-->Parigi-->Roma
Cina-->Parigi-->Roma di d500 commento di d500

en-pathos'62 ha scritto:
Avrei dato più contrasto.

Ciao e grazie del passaggio.
Si , hai ragione...riguardando lo scatto attraverso il sito si nota un calo di nitidezza ma credo sia dovuto alla compressione....il file originale ha un notevole dettaglio...più prendo confidenza con questo 55-250mm is e più me ne trovo soddisfatto.

P.S. Ho subito messo in pratica il consiglio di en-pathos'62... Ok!
Cina-->Parigi-->Roma
Cina-->Parigi-->Roma di d500 commento di en-pathos'62

Avrei dato più contrasto.
AEGILIUM
AEGILIUM di d500 commento di d500

Ecco i dati di scatto:
EOS 450D + 18-55 is
Modalità MANUALE
1/160
f/10
28mm
misurazione SPOT
Cina-->Parigi-->Roma
Cina-->Parigi-->Roma di d500 commento di d500

Alla faccia della multietnia...Una orientale con ombrello parigino a P.zza San Pietro!
(scatto rubato grazie al 55-250mm is a tutto zoom... Mandrillo )
AEGILIUM
AEGILIUM di d500 commento di d500

Grazie Carlen del passaggio e del positivo commento! Wink
AEGILIUM
AEGILIUM di d500 commento di carlen

Molto molto bella.....complimenti. Ok!
AEGILIUM
AEGILIUM di d500 commento di d500

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di d500

Per completezza di informazioni vi invio i dati di scatto:
Canon EOS450D
Obiettivo: 55-250IS a 79mm
Programma: Manuale
N° apertura: f/5.6
Velocità otturatore: 1/200 sec
ISO 100
Misurazione: SPOT
Flash presente

Grazie... Wink
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di d500

Hei suppamax....conosci cos'è l'effetto Dragan, conosci i parametri necessari a catturare un bel ritratto, conosci le varie sezioni dove postare le foto...complimenti...un pozzo di scienza!
Peccato solo che tutto il tuo sapere rimanga teoria visto che la tua galleria è vuota e non possiamo apprezzare i tuoi capolavori.

E poi....
suppamax ha scritto:
........Non credo che per commentare la foto sia necessario sapere con che tecnica sia stata realizzata.......

Ma daiiiii.....ma stiamo scherzando?....ma sto discorrendo con appassionati di fotografia o con dei salumieri (con tutto il rispetto che ho per la categoria....sia ben chiaro).
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di suppamax

d500 ha scritto:
Ciao suppamax...grazie del passaggio...questo link potrebbe tornarti utile!
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dragan


Grazie del pensiero.
So cos'è l'effetto Dragan.
Non credo che per commentare la foto sia necessario sapere con che tecnica sia stata realizzata; a meno che, come ho già scritto, non si chieda un commento sull'attuazione di tale tecnica: in questo caso non posso dire niente, se non che forse sarebbe stato più opportuno postare l'immagine in altre sezioni (digital imaging? artwork?). Se invece si richiede un commento sul Ritratto, mi devo ripetere, credo che non sia riuscito perchè, complice la tecnica usata, ci si concentra esclusivamente, maniacalmente, sulla rugosità della pelle.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di Brado

Nicola Vernizzi ha scritto:
Sono nuovo del forum..

Benvenuto Nicola, ti ho letto su juza Wink
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di Brado

Habrahx ha scritto:
Comunque una fotografia è una decrizione della realtà, proprio come un quadro, e come in un quadro, la realtà immaginata è sempre più profonda di quella descritta.

Non la penso affatto così, per fortuna, altrimenti avrei smesso di fotografare da un bel pezzo! La trovo molto limitante come opinione ma evidentemente ognuno la interpreta come vuole e lo rispetto.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di d500

Brado ha scritto:
...L'effetto Dragan prevede l'aumento del contrasto e della nitidezza (come nella tua foto) e una variazione di colore al verdastro o in alternativa una desaturazione, quest'ultimo passaggio non mi sembra ci sia stato nella tua versione, mi sbaglio?...

Si, hai ragione...anzi ho leggermente saturato l'incarnato per trasmettere meglio il messaggio della persona che ha vissuto una vita dedita alla famiglia e al lavoro dei campi, con il sole che per anni gli ha bruciato il volto e la fronte, avendo come scudo e reazione solo rivoli di sudore che imperlavano la fronte e con il suo bruciore rendevano ancora più gravoso il peso dell'aratro.

suppamax ha scritto:
In questa foto il signore è ridotto a pelle incartapecorita.
Se si tratta di una prova di elaborazione, va be'.
Se si tratta di ritratto, mi pare molto superficiale.

Ciao suppamax...grazie del passaggio...questo link potrebbe tornarti utile!
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dragan

Ciao Habrahx (Giovanni)...grazie per essere riuscito a spiegare con estrema chiarezza ciò che intendo.

Nicola Vernizzi ha scritto:
...Personalmente la maf la vedo più sull'occhio sinistro, forse del destro è a fuoco la pupilla, ma la palpebra no e la cosa incide.

Ciao Nicola, qui nessuno ti attribuisce l'etichetta di polemico...tranquillo Wink
La MaF cade sull'occhio destro del soggetto...quindi dal nostro punto di osservazione (che gli siamo quasi di fronte) è il primo occhio partendo da sinistra...e su questo credo non ci siano dubbi...vero?
Nicola Vernizzi ha scritto:
se lo sguardo fosse stato nel terzo superiore l'immagine sarebbe stata senz'altro più piacevole e dinamica

Si, teoricamente hai ragione ma ci sono, a volte, delle circostanza per cui non puoi scattare come vorresti e poi forse troppo dinamismo non si addice al genere di scatto.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di Nicola Vernizzi

Sono nuovo del forum, non vorrei passare per polemico, ma sento di dover fare un paio di precisazioni;

d500 ha scritto:
riguardo il fuori fuoco, a me sembra che la MaF sia precisa dove volevo io....e cioè sull'occhio destro del nonno Becio;

Personalmente la maf la vedo più sull'occhio sinistro, forse del destro è a fuoco la pupilla, ma la palpebra no e la cosa incide.


Brado ha scritto:
Quando si ritrae qualcuno per cui proviamo affetto non si cerca di evidenziare i suoi difetti come tu invece hai fatto nella foto, come minimo per rispetto a lui.

Non mi pare che d500 abbia affermato di provare affetto per il soggetto, ma anche se fosse, il cercare di renderlo più o meno vecchio credo sia una scelta artistica, aldilà dei sentimenti nei confronti della persona.

Ultimo appunto alla foto; se lo sguardo fosse stato nel terzo superiore l'immagine sarebbe stata senz'altro più piacevole e dinamica, la parte alta della foto è quella più carente.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di Habrahx

Brado ha scritto:
Assolutamente si!
Con una foto posso far capire quanto un luogo possa essermi caro, quanto possa detestarlo, quanto possa stimare una persona o al contrario non sopportarla.
Ci sono diverse pose e diversi effetti che posso usare e con le mie scelte determino un preciso messaggio, se sono bravo a farlo.
La fotografia è bella per questo no? Altrimenti sarebbe tutta documentativa e non avrebbe senso star qui a commentare e consigliare!

Tornando alla foto di tuo nonno, aumentando la saturazione e la nitidezza aumenti la visibilità delle sue rughe, la durezza del suo viso e questo di certo non aiuta a far percepire all'osservatore l'affetto che te provi per lui.

Ma magari volevi inviare un altro messaggio, non lo so.

Non sono del tutto d'accordo che aumentanto le rughe si faccia un torto a Becio.
E nemmeno che questo sminuisca l'affetto del nipote, anzi!
Ma qui si aprirebbe un discorso che ci porta molto lontano, e sicuramente OT.
Comunque una fotografia è una decrizione della realtà, proprio come un quadro, e come in un quadro, la realtà immaginata è sempre più profonda di quella descritta.
Il rapporto autore (del quadro o della fotografia) soggetto, è sempre secondario, e guai se così non fosse.
Infatti, se ci si limtasse a descrivere il proprio rapporto affettivo, o di ripulsa, verso il soggetto, questo non sarebbe assuolutamente leggibile da altri, o lo sarebbe in maniera diversa per ognuno.
Nell'arte invece, ed è questo il suo grande pregio, il valore personale viene superato dal valore universale.
Tutti, quardando un quadro di Monet, p.es, ci accorgiamo che è sbagliato, nelle forme, nei colori, nell'atmosfera, eppure tutti ne riconosciamo una profonda bellezza.
A questa bellezza chi fa fotografia cerca di avvicinarsi, con i mezzi che ha a disposizione.
Spero di essermi spiegato,
Ciao, Giovanni
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di suppamax

In questa foto il signore è ridotto a pelle incartapecorita.
Se si tratta di una prova di elaborazione, va be'.
Se si tratta di ritratto, mi pare molto superficiale.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di Brado

en-pathos'62 ha scritto:
Caro Brado se non sai cos'è l'effetto Dragan sarebbe meglio che invece di parlare ti documentassi.

Hai perfettamente ragione pathos, è stata la prima cosa che ho fatto, dopo aver scritto il mio ultimo mess e ho finalmente scoperto cos'è questo effetto Dragan.
Inizialmente credevo fosse il nome di un filtro di ps, ce ne sono moltissimi e con diversi nomi e non sono cose per me, ogni tanto ne uso qualcuno, tutto li.
Altra cosa invece è questo filtro che ha ragione di essere conosciuto e ringrazio l'autore del post per avermelo fatto scoprire Wink

Però si torna li! Ops
L'effetto Dragan prevede l'aumento del contrasto e della nitidezza (come nella tua foto) e una variazione di colore al verdastro o in alternativa una desaturazione, quest'ultimo passaggio non mi sembra ci sia stato nella tua versione, mi sbaglio?

Altra cosa, secondo me importante:

d500 ha scritto:
Ma ti rendi conto di cosa dici? Secondo te, è da una foto che si misura il rispetto e l'affetto per una persona? Surprised

Assolutamente si!
Con una foto posso far capire quanto un luogo possa essermi caro, quanto possa detestarlo, quanto possa stimare una persona o al contrario non sopportarla.
Ci sono diverse pose e diversi effetti che posso usare e con le mie scelte determino un preciso messaggio, se sono bravo a farlo.
La fotografia è bella per questo no? Altrimenti sarebbe tutta documentativa e non avrebbe senso star qui a commentare e consigliare!

Tornando alla foto di tuo nonno, aumentando la saturazione e la nitidezza aumenti la visibilità delle sue rughe, la durezza del suo viso e questo di certo non aiuta a far percepire all'osservatore l'affetto che te provi per lui.

Ma magari volevi inviare un altro messaggio, non lo so.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di d500

en-pathos'62 ha scritto:
Caro Brado se non sai cos'è l'effetto Dragan sarebbe meglio che invece di parlare ti documentassi. Se ti piace la fotografia devi sempre conoscerne tutte le sfaccettature per poi scegliere o utilizzare quelle che più fanno al caso tuo. Dire non mi interessa a priori è mooolto riduttivo e spegne le tue possibilità di crescere...Comunque tornando alla foto mi sembra che l'effetto sia ben riuscito. Bravo.

Ohhh...è questo il punto!
E' logico che se si guarda questa foto analizzando i classici parametri da utilizzare per un ritratto allora lo scatto ha molte pecche....ma se partiamo dal presupposto che si tratta di un "tentativo di effetto Dragan" molto leggero, allora il discorso cambia.
La prerogativa di questo tipo di elaborazione è di mettere in risalto le rughe del viso, la barba incolta, il colorito della pelle ecc.ecc.
Comunque forse l'errore è stato mio....nel primo post dovevo spiegare meglio qual'è il mio scopo e magari dare un riferimento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dragan

Comunque nessun rancore Brado...solo chiarimenti che fanno bene al dialogo ed allo scambio di opinioni!

P.S. Grazie "en-pathos'62" del passaggio e del commento.
Nonno Becio
Nonno Becio di d500 commento di en-pathos'62

Caro Brado se non sai cos'è l'effetto Dragan sarebbe meglio che invece di parlare ti documentassi. Se ti piace la fotografia devi sempre conoscerne tutte le sfaccettature per poi scegliere o utilizzare quelle che più fanno al caso tuo. Dire non mi interessa a priori è mooolto riduttivo e spegne le tue possibilità di crescere...Comunque tornando alla foto mi sembra che l'effetto sia ben riuscito. Bravo.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 28, 29, 30  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi