Commenti |
---|
 |
Tempus fugit di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Non mi lamento affatto!! Mi sono tanto divertita...
Una volta capito soggetto e realizzazione, e pure c'è voluto un po', è stata la volta della ricerca delle impostazioni (altra mezz'ora) e infine la realizzazione vera e propria (altra mezz'ora!!), perchè non riuscivo a distanziare bene "gli orologi"!
Comunque è vero, quando si usa il tempo per fare cose appassionanti è sempre speso bene!
Ciao e grazie  |
|
|
 |
Tempus fugit di fingersonfire commento di IreK |
|
ammappa... mezz'ora.... e ti lamenti??
io ci perdo le ore e non mi viene mai niente di buono!!
scherzo cmq complimentissimi.... avevi in mente l'effetto che volevi ottenere e lo hai raggiunto in un tempo non eccessivo!
Quando è così, è tempo speso bene, dai... sicuramente una grossa soddisfazione!!  |
|
|
 |
|
|
 |
Tempus fugit di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Ti spiego come ho fatto:
1) Panno nero di sfondo, orologio sospeso per la catenella, 400D poggiata su uno scatolo stabile
2) Impostazione manuale: tempo di scatto BULB, diaframma 7.1, ISO 100 (per arrivare a queste impostazioni ci ho messo mezz'ora e 20 fotografie...)
3) Messa a fuoco manuale sull'orologio
4) Tenendo il pulsante di scatto, ho spostato la scatola di un paio di centimetri alla volta, controllando sul display il tempo di esposizione: 7 secondi per la prima posa e 4 per tutte le altre
Così il "primo" orologio è venuto a fuoco e ben definito, gli altri sono sfocati e trasparenti...
Non molto tecnica come spiegazione, però devo dire che mi sono divertita tanto!
Grazie del complimento! |
|
|
 |
|
|
 |
Tempus fugit di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Ci ho messo mezz'ora a fare questa foto... Cambiando tutti i parametri 200 volte... + leggera postproduzione (solo un po' di contrasto).
Parametri: F7.1 - 37" - Iso100 |
|
|
 |
La mia seconda foto EOS di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Ho seguito i consigli di Gino Quattrocchi e rifatto la foto...
Modalità manuale: F 5.6 - 30" - ISO100
Base ferma - Più tele
Macchina: EOS 400D (nuova!)
Photoshop: maschera di contrasto con soglia 0 raggio 1.7 fattore 75
Ed ecco il risultato!
Beh, l'ambientazione è sempre quella che è..  |
|
|
 |
Vita spezzata di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Si alla fine è un disegno.. della foto originale resta solo la forma del modello!
La foto in partenza non era così cupa, doveva essere sexy più che triste..
Poi ho iniziato a lavorarci e mi ha dato una sensazione di disperazione, del tipo "spalle al muro"... ho così iniziato a dare ombra, qualche taglio, la pioggerella in sottofondo e infine il colpo rosso al cuore!
Non me ne voglia il modello (che è anche il mio compagno...)!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vita spezzata di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Sorry provvedo subito...
Per Antonio: si era una battuta.. la foto è originale, ma poi ci ho lavorato in Corel, contrastando molto e prendendo la silhouette del modello per poi "spezzarla"...
Sono contenta che ti piaccia! |
|
|
 |
Vita spezzata di fingersonfire commento di Muad'Dib |
|
fingersonfire, per favore aggiusta la firma.
Al massimo 3 righe alla risoluzione 1024x768.
Al momento sono 12, davvero troppe !!.
Citazione: | 13 - L’avatar dovrà avere dimensioni non superiori agli 80x80 pixel e non oltre i 6KB. La firma non potrà essere più lunga di tre righe con visualizzazione a 1024x768, con massimo una immagine non superiore ai 150x50 pixel e non oltre i 10KB. Il carattere in firma non potrà superare le dimensioni standard. L'utilizzo del nome e del logo photo4u.it nel nickname, nell'avatar e nella firma è riservato ai membri dello staff. Avatar e firme non regolamentari saranno rimossi d'ufficio senza alcun preavviso. |
Enzo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Estasi su muro di fingersonfire commento di Mugatu |
|
Nella tua premessa dici già tutto.
Il giudizio sull'opera ritratta può essere più o meno buono, tu ti sei limitato a documentarla senza interpretarla e senza metterci del tuo... in questo senso la foto mi dice poco.
Credo che questo tipo di opere si presti molto bene ad accostamenti o esperimenti interessanti. Se il posto non è lontano da te ti suggerisco di tentare qualcosa di più.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Statua selvatica di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Uso sempre la stessa tecnica: prendo una foto, in Phtomatix aumento tutta la luminosità, poi in un'altra copia la diminuisco tutta, e infine prendo l'originale.
Gli dico di fare l'hdr e di solito automaticamente si rende conto della differenza di esposizione (la foto è la stessa!), altrimenti dò nell'ordine: +2, 0, -2.
Alla fine faccio il Tone Mapping, mettendo Strenght al massimo, luminosità alta, white alti, e poi gioco sui black...
Se l'effetto mi piace mi fermo, altrimenti modifico un altro po' su Photopaint...
Grazie per l'attenzione al mio lavoro!! |
|
|
 |
|
|
 |
Raggi di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Grazie mille per il complimento!!
Anche a me piace.. In quel momento fotografavo qualunque cosa!
Comunque si tratta.. incredibile a dirsi.. del mio ventilatore!!  |
|
|
 |
Composizione marina-hdr di fingersonfire commento di fingersonfire |
|
Figurati, certo che non me la prendo!
Sto iniziando da poco con l'hdr (e anche con la fotografia "vera" a dir la verità), quindi sto sperimentando..
Mi riservo la possibilità di sbagliare almeno una decina di migliaia di scatti prima di farne uno buono!!  |
|
|
br>