|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Martin pescatore europeo ♀️ di fabio.ny@msn.com commento di AlfonsoMessina |
|
fabio.ny@msn.com ha scritto: | Ascolta Alfonso ci conosciamo poco di presenza, non ho nessuna pretesa, chi mi conosce sa che sono una persona umile che riconosce i propri errori e che segue i consigli altrui per migliorarsi, ho chiesto una critica costruttiva per una foto e l'ho ricevuto e per questo lo ringrazio riguardo il ritaglio, la foto non ha micro mossi è un dato di fatto non un mio modo di negare un problema, la risoluzione è quella richiesta per poterla caricare sul portale ed è in formato 3:2, nessun moltiplicatore, gli obiettivi zoom danno il massimo della resa e minimi difetti ottici se impostato a metà della gamma di apertura è scienza, le impostazioni sono una parte integrante dell'immagine e criticabili solo se hanno creato un problema nello scatto cioè il risultato finale non è quello voluto, scattare al massimo della velocità a raffica per poi selezionarne alcune tra le migliaia non è l'unico modo di fare fotografia naturalista ne avifauna in questo caso, la fotografia è altro per questo evito argomenti sterili che non mi arricchiscono, e ne farò a meno in futuro. Ovviamente mi riferisco a foto scattate da fotografi naturalisti rinomati che pubblicano su riviste internazionali. | Ok io passo la palla, non ho più altro da commentare. |
| |  |
| |  |
| |  |
Martin pescatore europeo ♀️ di fabio.ny@msn.com commento di AlfonsoMessina |
|
fabio.ny@msn.com ha scritto: | Ciao Alfonso,
grazie per il tuo commento e spiegazione, conosco come tutti gli appassionati o professionisti le tecniche e le impostazioni in generale della macchina per l avifauna, un impostazione generica ti permette di avere più flessibilità se non si vuole gestire in continuazione i parametri ma ciò non significa che parametri più spinti o reimpostati non siano adeguati, la fotografia non è staticità, molte foto di fotografi naturalisti sono stati scattati con parametri spinti f8 f11 f16 persino f32 con tempi lunghi secondo le proprie necessità o risultati con zoom o lente fissa, negli obiettivi zoom si ha la massima nitidezza e minimi aberrazioni quando il diaframma è impostata a metà del suo massimo, le iso1000 rientrano nel limite estremo di un buon range dinamico nella 6d il rumore in è facilmente gestibile tanto quanto 400 o 800 iso potrei pure fare un super crop senza avere grande perdita ma non è questo il punto ne una gara di chi è più bravo. Il punto è che c'è una foto, si commenta una foto si critica una foto se ci sono pregi o difetti, qual'è lo scopo nel criticare i parametri senza individuarne il legame diretto con la foto? Come faccio a capire come posso migliore la foto o me stesso se la critica non ha nessun legame con la foto?
Liberissimi di esprimere la vostra opinione, ma se non arricchisce il mio bagaglio culturale o di altri che passano da questa foto...amen | Fabio scusami ma i parametri sono e fanno parte integrante dell'immagine, non si può pretendere esempio di scattare a 1/250 con una focale di 600m e non aspettarsi il Microsmosso, tant'è che anche tu citi che parecchi fotografi scattano a F16/ o F32 .. cosa che io personalmente non ho mai visto, ma magari mi sbaglio, qualcuno su ha storto il naso sulla risoluzione, questo appunto potrebbe essere legato al diaframma quindi ai parametri, perché ti ripeto per esperienza non scatto mai sopra f/16 se non voglio che la diffrazione e non "l'aberrazione cromatica" mi rovini lo scatto. Infine toglimi una curiosità hai usato un duplicatore di focale ? |
| |  |
Martin pescatore europeo ♀️ di fabio.ny@msn.com commento di AlfonsoMessina |
|
fabio.ny@msn.com ha scritto: | Scusate, giusto per comprendere le vostre deduzioni, i parametri da me scelti per questo scatto stanno influendo negativamente in questo scatto? Se la risposta è si vi prego di descrivere il problema riscontrato, solo con critiche costruttive si cresce.
Grazie | Ciao Fabio e benvenuto nella sezione natura, da quello che leggo, chi mi ha preceduto nei commenti ti evidenzia come alcune accorgimenti potevano in prospettiva migliorare lo scatto, citando del perché il diaframma a F/16. Generalmente in avifauna si è sempre a corto in velocità di scatto e "alti" come iso, per questo ti hanno consigliato un diaframma a F8,avresti sicuramente guadagnato in iso, quindi un eventuale crop compositivo ne avrebbe sicuramente guadagnato, considera inoltre che avresti ottenuto una velocità di scatto maggiore, cosa che spesso torna utilissima nel momento che un volative stacca o arriva al posatoio, inoltre la PDC rimane sufficientemente adeguata.
Infine considera anche che a f/16 la diffrazione è dietro l'angolo, pronta a farti scervellare con dubbi metafisici, ma è micromosso o sfuocato…? Spero di essere stato d'aiuto. Ciao amico mio .  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
martin pescatoreoasi di bonomo commento di AlfonsoMessina |
|
bonomo ha scritto: | i tempi di scatto pur veloci non sono sufficienti per uno scatto nitido in discesa. infatti con quel tempo ho il micromosso. I grandi esperti m i hanno sempre detto in picchiata il tempo minimomè 1\4000 per evitare ilmicromosso. | Ottima immagine i miei complimenti, ma se posso, permettermi di dissentire sui soggetti in discesa e la velocità di scatto, soprattutto per le diverse varianti che possono inficiare sulla buona riuscita o non dello scatto, in primis la principale variante secondo me è la grandezza del soggetto, ho ripreso soggetti medio grandi con tempi relativamente più bassi di 1/3200 e sono perfettamente a fuoco, secondo l'impressione di micromosso può generarla un soggetto fuori Maf, quindi qui entra in gioco la lunghezza della focale, più mm meno pdc...ovvio è che il Martino oltre ad essere relativamente piccolo e veloce, se la Maf è corretta sia in picchiata che in salita, la vedo dura creare micromosso con un tempo di 1/3200 e una focale di 500mm, per lo più se la camera è posizionata su una testa Gimbal o la lente abbia lo stabilizzatore inserito… opzione che con qui tempi di scatto non utilizzo mai. Ciao Alfonso |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |