x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da wilduck
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 99, 100, 101  Successivo
Commenti
Fields of Gold
Fields of Gold di wilduck commento di wilduck

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Toscana
Toscana di wilduck commento di wilduck

Grazie a tutti per esservi fermati a lasciare un commento....

Ho fatto vari tentativi, sia con la strada centrale che decentrando un pò, quello verticale invece mi manca...
in definitiva questa è l'unica che mi convinceva, poichè riesce a creare un quadretto, a mio avviso, accogliente e molto rappresentativo della Toscana...il cipresso non poteva mancare e forse riesce a bilanciare anche la composizione e soprattutto il movimento dato dalle nuvole di sfondo...

Non si tratta di hdr, sebbene abbiamo poi lavorato sul cielo per aumentarne il contrasto e gestirne la saturazione...

Il polarizzatore montato sul Sigma non dà nessun problema, la lente non viene toccata affatto...ovviamente la resa in controluce peggiora, è sempre un vetro in più a ridosso della lente, ma nelle altre situazioni funziona a meraviglia.

ciao a tutti
Toscana
Toscana di wilduck commento di wilduck

Nikon D90 - Sigma 10-20 - polarizzatore

Critiche, commenti e suggerimenti come sempre molto graditi...
Come in un quadro
Come in un quadro di friuli76 commento di wilduck

Brado ha scritto:
Un'immagine a mio modo di vedere ha più chiavi interpretative, il titolo spesso è un aiuto ad imboccarela strada giusta, quella che l'autore ha cercato di intraprendere se non altro.
Spesso capita che il titolo sia semplice quanto il contenuto dell'immagine e non servono cervelloni per decifrarne il significato ma a volte l'autore vuole dirci qualcos'altro, qualcosa che evidentemente non è così chiaro.. poi è logico, l'esperienza nella fotografia e la bravura nella pp rendono la lettura più o meno chiara ma il titolo rimane sempre di grande importanza, ovviamente imho Wink

In questo caso, sempre secondo me, l'autore ha catturato la scena e poi a pc ha cercato di dargli un senso.. un percorso inverso che a volte serve per recuperare alcuni scatti non perfettamente riusciti o solo semplicemente per allenamento.

Se ci fai caso io non ho consigliato i livelli per recuperare lo scatto, ho consigliato di studiarli perché mi sembrava chiaro non li conoscesse (e sono fondamentali), poi ho consigliato di scaricare qualche tutorial per emulare qualche tipo di pittura Wink


Si conferma che non vi è una risposta giusta in questo tipo di considerazioni...

l'unica verità assoluta in questo tipo di ragionamenti è il fatto che...alla fine è l'autore che decide...sia l'elaborazione che il titolo (o anche solo la scelta di non metterlo un titolo).

Quello su cui cercavo di ragionare era sul fatto del perchè la foto necessiti di un titolo: se ne ha bisogno forse è utile ragionare sul fatto che quella foto, da sola, non parla, non racconta o non riesce ad esaurire ciò che deve spiegare, da sola...perciò ha bisogno di uno scritto....da qui forse è utile ragionare su come poteva essere fatta meglio per evitare il "contributo" del titolo.

Stesso discorso sulla doppia lettura di uno scatto: se è ambigua per scelta dell'autore è un conto...se invece dà spazio ad una doppia interpretazione per il limite dell'autore, è segno che quella foto poteva e doveva essere fatta meglio.

Quello su cui non sono d'accordo è insomma solo ed esclusivamente sul fatto di ragionare "a posteriori"...che non sempre spiega le scelte dell'autore ma tenta di giustificarne l'operato e eventuali limiti.

Senza volerla fare troppo lunga, insomma, soluzioni certe non ve ne sono...era solo un modo per "far filosofia"...non certo limitandosi a questo scatto, ma cercando di riflettere con voi su un tema di difficile soluzione.
Come in un quadro
Come in un quadro di friuli76 commento di wilduck

ERRORE DOPPIO
Come in un quadro
Come in un quadro di friuli76 commento di wilduck

ERRORE DOPPIO
Come in un quadro
Come in un quadro di friuli76 commento di wilduck

[quote="Brado"]...ma è appunto il titolo che dovrebbe indirizzarci nella critica...[quote]

...mmh...e qui sì che si potrebbe aprire una discussione lunga mesi, anni forse.

Se così fosse la fotografia avrebbe sempre bisogno di un titolo per essere decifrata?
Quanto il titolo condiziona l'osservatore?

Sono stati scritti palazzi di libri su questo argomento.

Credo sia invece chiaro che l'autore prima ha catturato la scena, poi ha provato a "salvare" (se me lo concedi) lo scatto perchè il risultato ottenuto in fase di scatto non lo convinceva. Il che è ben diverso dall'esser partito dall'HDR come fine ultimo dello scatto.

Infine credo che padroneggiare i "Livelli" non basti a salvare questa situazione...

potrebbe essere interessante provare a mettere mano al file di partenza per discutere sulle opportunità di elaborazione...
Come in un quadro
Come in un quadro di friuli76 commento di wilduck

Capisco che le condizioni di luce fossero difficili, ma probabilmente se avessi lasciato maggiore differenza di illuminazione tra primo piano e sfondo, non solo avrebbe un aspetto più realistico, ma sicuramente avresti enfatizzato la drammaticità della scena e la tensione che questa forte illuminazione sa spesso creare.

L'HDR così realizzato rende tutto poco credibile e, per quanto ami questa tecnica, non riesco a digerirla quando viene applicata in maniera così invadente: la vedo come un mero tecnicismo che non aiuta l'immagine, ma la stravolge soltanto.

Il primo piano, in ombra, è più luminoso delle montagne illuminate dal sole...ed il verde che ne esce sembra più appartenere ad un videogioco che ad una fotografia...

...insomma, viva l'HDR quando serve ad ampliare la gamma di luminosità registrabili in uno scatto, ma sempre preservandone la veridicità...

alle prossime Wink
La signora dei piccioni
La signora dei piccioni di wilduck commento di wilduck

Yoyoster ha scritto:
Ottima la scelta della focale molto corta!! Perfetti i due uccelli in alto che completano la scena. Al limite potrei avere qualche dubbio riguardo il BN ma quà entriamo in un campo difficile e molto "personale".


Per quanto riguarda la scelta della focale corta...sinceramente, è stato un puro caso...avevo montato il grandangolo per riprendere la piazza con il Palazzo dei Papi...e appena è sopraggiunta la signora i volatili sono letteralmente impazziti...è stato un attimo e ho scattato.

Per quanto riguarda i dubbi sul b/n li condivido, nel senso che anch'io non sono così sicuro del risultato....a colori è pessima, le condizioni non erano per niente ideali...avrei piacere di approfondire le tue perplessità, qualche consiglio?

Sul fatto che sia signora, garantisco Cool
Scorcio di campagna
Scorcio di campagna di Cube commento di wilduck

La metà superiore non aggiunge molto allo scatto...la scelta del taglio verticale implica che lo sguardo dell'osservatore vada proprio verso la metà superiore, cercando un elemento interessante, una particolarità forte...in questo caso senza trovarla.

L'atmosfera del momento era veramente notevole, una luce splendida che ben si presta a ritrarre questo paesaggio. Forse un taglio quadrato potrebbe aiutarti nell'escludere il terzo superiore...sebbene potrebbe comportare una forte perdità di qualità d'immagine.

La parte bassa dello scatto risulta a mio avviso leggermente sottoesposta, con le ombre un pò troppo chiuse.

Un buon tentativo ci mancherebbe, le alte luci sono completamente sotto controllo, ma a livello compositivo credo dovesse essere più curata.

alle prossime
L'unico
L'unico di gred commento di wilduck

mlmaz ha scritto:

ci sarebbe modo vedere l'originale, x curiosità? solo x vedere quanto poi è stato determinante alla resa finale la postpr. ma davvero complimenti, perché il risultato finale è eccellente, onirica, emozionante


sì, sarebbe molto curioso...
comunque che colpo! davvero uno scatto magnifico, sapientemente valorizzato dal taglio quadrato e dalla mirabile post!
Lago di Como
Lago di Como di loubeyond commento di wilduck

Tecnicamente niente da eccepire...tutto sotto controllo, piuttosto bilanciata...

...devo dire però che non c'è quel qualcosa in più che colpisce l'attenzione in maniera convincente...la splendida luce di sfondo non riesce a rivelarsi un valido centro d'interesse, e il primo piano poco caratteristico, in penombra manca di "peso".

Probabilmente l'unica soluzione in questo casa, provo a buttarla lì tanto per parlarne, era concentrarsi sullo sfondo, magari con l'utilizzo del tele, escludendo il primo piano...

alle prossime Smile
La signora dei piccioni
La signora dei piccioni di wilduck commento di wilduck

Una signora sola, entra nella grande piazza di Avignone, l'attraversa tutta con passo deciso...e i "suoi" piccioni sembrano riconoscerla...la busta che ha con sè non passa, per loro, inosservata
Due Passi Per Lucca
Due Passi Per Lucca di never79 commento di wilduck

credo che due passi a dx ti avrebbero aiutato molto...riempiendo la metà alta a dx con il campanile ed evitando così la sovrapposizione fronda/campanile...ne sarebbe uscita una composizione meno rigida, evitando la centralità del soggetto.
Per il resto l'ora in cui hai scattato non ti ha sicuramente aiutato: luce dura, sole alto che quasi annulla le ombre...e gran parte dei palazzi principali molto in ombra...

alle prossime Ok!
composizione
composizione di orma commento di wilduck

L'idea c'era tutta, sinceramente mi sembra molto gradevole la scelta di questo b/n molto contrastato...

riguardo alla composizione ho più di un dubbio: in particolare avrei posizionato il "carretto" nel terzo a destra, lasciando più spazio davanti al "carretto" piuttosto che dietro ad esso...sempre per sottolineare il possibile "avanzamento" naturale del mezzo. Inoltre la grande porzione di spazio vuoto in alto, soprattutto perchè totalmente nero, resta una zona che non aggiunge niente allo scatto, pur avendo un certo "peso" visivo nell'economia dello scatto.
L'idea, ripeto, è buona e anche la resa generale del b/n...riguardo alla composizione credo si potesse fare di più, la diagonale in angolo aiuta molto ma non credo che in questo caso basti a salvare lo scatto.

alle prossime Wink
Playstation 4 in 3D
Playstation 4 in 3D di Design commento di wilduck

sei un genio Ok!
deliziosa idea e realizzazione...sarà uno splendido ricordo in futuro!
Watching the Arno from the Shore
Watching the Arno from the Shore di emmevi75 commento di wilduck

Che bello scatto...merito di una composizione riuscitissima, dove svolge un ruolo molto importante la figura in piedi, e la massa scura del ponte, bilanciata in modo interessante dal riflesso dello stesso in acqua. Sullo sfondo un trionfo di nuvole che fa davvero un grande effetto scenico...

ben arrivato e complimenti! Ok!
Panning
Panning di stefanodi commento di wilduck

l'effetto ricercato non si può dire sia riuscito...
l'unica zona in cui sembra ben riuscito è sulla ruota anteriore...
per il resto è tutto troppo mosso...prova con tempi più rapidi e via via cerchi di abbassare il tempo per avere un mosso di sfondo maggiore...

qui una prova in cui mi sono cimentato nello stesso genere...come vedi i tempi che ho usato sono stati più rapidi (c'era anche molta luce):
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=462954
utah beach
utah beach di fedama commento di wilduck

Interessante la scelta di dare così ampio spazio al cielo...anche da lassù arrivarono gli Alleati:
http://www.boston.com/bigpicture/2010/06/remembering_d-day_66_years_ago.html

l'orizzonte pende in maniera evidente Wink
Andrea Dovi 2
Andrea Dovi 2 di Makkeo commento di wilduck

molto interessante la riuscita del panning...mi incuriosisce molto dal punto di vista tecnico: dati di scatto? monopiede o mano libera?

grazie...sulla foto concordo con gli altri sulla "errata" posizione del pilota
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 99, 100, 101  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi