Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Photo from the wood di SergioDerosas commento di alessandro ferretti |
|
Ottima immagine, valorizzata dalla location e dalla felice idea della posizione della modella che viene inondata dalla bella luce. Bravissima anche Jessica che assume, nonostante la difficoltà della posa, un atteggiamento di estrema naturalezza e leggerezza. Complimenti ad entrambi  |
|
|
 |
|
|
 |
Verso... l'Ora Blu di Clara Ravaglia commento di alessandro ferretti |
|
Immagine con colori e soggetti che portano la tua firma. Bella l'atmosfera colta. La linea dell'orizzonte quasi al centro, in questo frangente, non mi dispiace e diventa una notazione secondaria, perchè l'occhio è catturato essenzialmente dalle opere dell'uomo che predominano e si fondono con il paesaggio. Il momento dello scatto è stato essenziale per l'ottimo risultato ottenuto. Complimenti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The last sunbeam di cheroz commento di alessandro ferretti |
|
Un gioiellino questo scatto, pulito e dalla resa naturale. Avrei preferito non vedere il triangolo in alto a destra, ma forse è stata una tua scelta precisa averlo inquadrato.  |
|
|
 |
|
|
 |
La fila di Leoconte commento di alessandro ferretti |
|
Lo scatto mi piace molto, sia come taglio che come soggetto. Forse i bianchi mi sembrano un pò compressi, almeno da quello che noto dal mio monitor. Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il casolare di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Questo casolare mostra certamente spunti interessanti che hai fatto bene a raccogliere in una serie.
Nel complesso la ricognizione funziona anche se in alcuni scatti il grandangolo così spinto raccoglie troppe informazioni, più del necessario. Questo è un po' il "difetto" di tutti gli ultragrandangolari e che, col progredire dell'esperienza fotografica, svanisce per poi portarci verso il 28mm fisso...
Da rivedere secondo me la vignettatura, in alcuni scatti davvero troppo eccessiva, e le distorsioni/inclinazioni varie, non bellissime da vedere nelle foto di interni. |
Allora diciamo Alessandro che la vignettatura è un modo per enfatizzare lo scatto per renderlo con un tono un pò più drammatico, può non piacere ma in questo tipo d'immagini non mi dispiace. Le linee cadenti sono volute perchè quelle immagini non devono rappresentare rigorosamente elementi architettonici ma nello specifico le foto si concentrano sugli oggetti esposti. Pienamente d'accordo per l'eccessivo utilizzo del grandangolo, è facile farsi prendere la mano, ma l'obiettivo l'avevo appena acquistato e.... Grazie per l'opinione e un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il casolare di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Il casolare si trova nella valle umbra sud nelle vicinanze di Trevi. Mi ha sempre incuriosito perché, a differenza di altri molto fatiscenti e ridotti ad un cumulo di macerie o ristrutturati, questo dal giorno del suo abbandono non è stato più oggetto di modifiche (così almeno afferma il proprietario), è rimasto in discrete condizioni, ad eccezioni del tetto, e gli arredi sono rimasti al loro posto. Mi sono quindi armato di fotocamera e cavalletto per documentare lo stato di abbandono e rilevare le tracce di vita rimaste. Il bianco e nero, forse un po’ carico, è quello che mi sentivo più appropriato per questo genere di scenario. |
|
|
 |
|
|
 |
Vita mutatur non tullitur di alessandro ferretti commento di alessandro ferretti |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Quoto e sottoscrivo.
Attenzione perché, almeno a monitor, alcune immagini hanno toni/dominanti diverse e alcuni passaggi tonali sono evidenziati da aloni. Tali imprecisioni potrebbero essere ulteriormente esaltate in fase di stampa! |
E' vero c'è qualche dissonanza cromatica che mi è sfuggita. Gli aloni sono la conseguenza del passaggio in Efex che ultimamente cerco di evitare il più possibile.
Grazie del passaggio |
|
|
br>