|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Pontia edusa di lexis29 commento di ssmacrophoto |
|
Bè, come tutti gli altri ti faccio i complimenti per il magnifico dettaglio e per lo sfondo, il soggetto sì, è sottoesposto, la prossima volta starai più attenta!
Un salutone,
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
Macaone di Pana! commento di ssmacrophoto |
|
Ottima foto ambientata, perfetta la maf, per la compo, sì, un capellino più in alto....
Bello scatto e bellissimo esemplare,
ciao
Sergio |
| |  |
Papilionidae di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Zerynthia cassandra (Geyer, [1828])
Lepidoptera Papilionidae
Nikon D7000-Micronikkor 105 mm D - f 18 - 1/13 sec - iso 400 - spot - luce naturale + plamp, cavalletto,slitta micrometrica, pannelli, scatto remoto.
per vedere meglio:
http://img213.imageshack.us/img213/1710/zerinthiacassandrad7m95.png |
| |  |
| |  |
macro spinta altra prova di Giuseppe Zingarelli commento di ssmacrophoto |
|
pigi47 ha scritto: | Guarda alla dx del commento, troverai due virgolette....(") cliccagli sopra.
Apparirà una finestra con all'interno quanto scritto nel commento racchiuso dalle due parentesi quadre con all'interno le scritte quote. Per rispondere ti poni dopo il quote con davanti la /. | Grazie Pierluigi!!!! |
| |  |
Carcharodus floccifera di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Grazie a tutti per i vostri interventi!
Non sò cosa intendete per maf, ma per me manca solo un pochettino sull'estremo inferiore dell'ala sinistra, per quanto riguarda la maschera di contrasto, mi dispiace deludervi, ma non è stata applicata, mi chiedo,... ma la conoscete questa falena? E' stata ripresa quando era ancora bagnata, forse questo induce a credere che ci sia un impasto!
Per quanto riguarda la composizione, è una cosa soggettiva, c'è a chi piace, a chi nò!
Ho voluto solo rispondere in generale ai commenti avuti, niente altro,
salutoni!
Sergio |
| |  |
macro spinta altra prova di Giuseppe Zingarelli commento di ssmacrophoto |
|
@ Damiano, non intendevo dire che si fanno solo in ambienti chiusi, consigliavo a Giuseppe di fare delle prove al chiuso, per rendersi conto di quale possa essere il problema della poca nitidezza!
Un salutone,
Sergio
PS: mi dite qualcuno come fare a scrivere "Tizio ha scritto" e copiare il commento?
Grazie |
| |  |
| |  |
Colors di naturdie commento di ssmacrophoto |
|
Quoto Marco e Carlo, comunque a mio avviso se non c'è luce radente, le ali del Macaone vengono sempre prive di dettaglio!
Saluti,
Sergio |
| |  |
macro spinta altra prova di Giuseppe Zingarelli commento di ssmacrophoto |
|
Quoto l'analisi di Marco, io credo che questi ingrandimenti spinti si possino fare solo in ambienti chiusi e con soggetti praticamente immobili. Prova a fargli in casa, magari con una mosca di quelle artificiali per la pesca, e vedi subito qual'è il problema!
Un salutone,
Sergio |
| |  |
| |  |
l'altalena... di cacioli david commento di ssmacrophoto |
|
Una bella composizione, a mio avviso però, non vedo una gran definizione, e trovo la scena un pò "piatta".
Gusto personale Davide, non fraintendere!
Un salutone,
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
Carcharodus floccifera di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Carcharodus floccifera (Zeller, 1847)
Lepidoptera Hesperiidae
Dati di scatto:
Nikon D7000-Sigma 180 macro-f 16 - 1/6 sec - iso 400 - +2/3EV
focus staking di 5 scatti
per vedere meglio:
http://img52.imageshack.us/img52/9638/carcharodusflocciferass.png |
| |  |
Cheilosia sp. di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Diptera Syrphidae
Nikon D7000-Sigma 180 macro D-f 20 - 0,77 sec - iso 100 - spot -wb auto - luce nat.
per vedere meglio:
http://img688.imageshack.us/img688/5955/cheilosiaspd7m93971203.png |
| |  |
| | br> |