| Commenti |
|---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Viky di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Ciao Nicola, ti ringrazio per la tua utile (e condivisa) disamina.
Devo migliorare nella fotografia naturalistica... figuriamoci nella ritrattistica che pratico assai raramente!
La mia piccola modella però è un soggetto che merita altri tentativi.
 |
|
|
 |
| Viky di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Grazie per gli utili consigli Fabiana!
Viky fa parte della mia famiglia per cui le possibilità di fotografarla sono tantissime. Basta evitare di stancare lei ma anche di stancarmi io, che non sono un ritrattista bensì un appassionato di fotografia naturalistica.
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Viky di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Non dire così Ivan!
Meno male che Viky non bazzica Photo4u altrimenti mi potrebbe alzare il cachet!
Finora si accontentava di un gelato.
Grazie per il commento, ciao.
 |
|
|
 |
| Viky di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Viky, la giovane figlia della mia compagna Giulia, ogni tanto si presta a farmi da modella. Si lamenta un po' per cavallette, vento, ecc... ma tutto sommato non mi posso lamentare.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Capriolo di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Ringrazio Mauro e Luca per i graditi interventi.
Devo dire che la nuova funzionalità di riduzione del rumore, presente con l'ultimo aggiornamento di Lightroom (e Camera Raw), fa davvero un bel lavoro!
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Camoscio di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Certo Ivo, le critiche alla fotografia ci stanno e anzi sono apprezzate!
Una cosa che apprezzo di Photo4u rispetto ad altri forum di fotografia è proprio il fatto che si ricevono giudizi che giocoforza sono personali ed opinabili ma sono comunque dati in chiave costruttiva.
Non potrei chiedere di meglio.
Buona giornata. |
|
|
 |
| Camoscio di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Ciao Ivo,
ribadisco che il punto di ripresa non era affatto alto, è il camoscio ad essere posizionato su un ripido pendio erboso. Anche la luce, certamente non ottimale, non è così dura, visto che la foto è stata scattata che erano quasi le 18 di sera.
Detto questo, capisco che l'immagine sia tutt'altro che entusiasmante.
Anche a me piacciono i camosci e li ho fotografati innumerevoli volte negli ambienti da te descritti ma se, almeno in talune zone, il loro comportamento si è modificato in risposta alle mutate condizioni dell'habitat, trovo giusto documentarlo e non seguire il mio personale concetto di camoscio ideale.
Per concludere, aggiungo comunque che non li ho fotografati in una rotonda di Cinisello Balsamo ma pur sempre in un'area montana.
In inverno i camosci, diversamente dagli stambecchi, si abbassano comunque di quota e spesso si posizionano nei boschi di coniferi.
Certo, quello che accade in Valsassina è più estremo ma succede e credo che non ci sia nulla di male nel documentarlo.
Buona notte. |
|
|
 |
| Camoscio di Ballabio di Massimo Strumia commento di Massimo Strumia |
|
Ciao Marco,
ho corretto successivamente la dominante, a volte sono troppo precipitoso nel postprodurre le foto.
Eh già i camosci della piana di Balisio sono un classico da molti anni.
 |
|
|
br>